zantoscar ha scritto:ciao entok,
grazie di tutto ma mi permetto di escludere una lasius paralienus in quanto, a confronto con la mia, presenta zampe nere e addome con venature rossicce sulle divisioni dell'addome mentre la mia ha zampe quasi completamente color arancione e un addome con venature arancioni/gialle sotto addome che poi sfumano nel nero
Invece la riconosco molto e anzi, mi pare spiaccicata alla regina nella foto presente nella scheda delle formiche italiane appunto sotto lasius flavus .
se posso cercherò di fare misure molto più accurate anche se faccio molta fatica! La misura precedentemente detta è stata, per l'appunto, fatta con il righello e non penso di sbagliare più di tanto!
Consiglio di non lanciarsi troppo in determinazioni "fai da te" da parte di chi ha approcciato da pochissimo questo campo. Una tassonomia fatta di impressioni personali, di Google immagini e di "venature rosse e gialle" può portare facilmente in fallo.
Consiglio inoltre di prestare un po' di attenzione a quanto scritto da entok. Potrebbe essere un
Lasius flavus, ma potrebbe anche non esserlo. Potrebbe trattarsi di un sottogenere completamente diverso oppure effettivamente di un
Cautolasius. Ma come entok ti faceva appunto notare, anche appurato questo sottogenere, in Italia abbiamo due specie quasi identiche, non solo il
flavus (anche il
myops), con regine indistinguibili a colpo d'occhio. Inutile tentare confronti a mezzo di Google e venature per separare le due!
Quindi anche quando, eventualmente, nasceranno operaie gialle, consiglio di non battezzarle indiscriminatamente e caparbiamente
flavus senza riserve.