Pagina 1 di 1

Messor sp.

MessaggioInviato: 28/08/2015, 22:13
da vale
Immagine
Soldato di Messor structor? è quanto di meglio sono riuscito a fare col telefono

Re: Messor sp.

MessaggioInviato: 29/08/2015, 4:38
da riccardo85
Si, operaia major di Messor structor

Re: Messor sp.

MessaggioInviato: 29/08/2015, 5:00
da winny88
Messor capitatus

La chitina non è così liscia nello structor.

Re: Messor sp.

MessaggioInviato: 29/08/2015, 5:10
da vale
Grazie winny, qua nei dintorni di casa è pieno :)

Re: Messor sp.

MessaggioInviato: 29/08/2015, 7:55
da riccardo85
Mi sono fatto ingannare dal colore le facevo più scure. Puoi verificare le dimensioni?

Re: Messor sp.

MessaggioInviato: 29/08/2015, 10:47
da winny88
Questo colore per me è nero piceo lucido! Più scure di così?! Le dimensioni saranno irrilevanti! Puoi fidarti della determinazione! Lo structor si scarta immediatamente per via del fatto che ha la chitina molto scolpita.

Re: Messor sp.

MessaggioInviato: 29/08/2015, 13:06
da Robybar
Soldato di Messor structor?

I così detti soldati in Italia li hanno solo Pheidole pallidula (e più in generale tutti gli altri Pheidole, di cui un paio sono stati trovati anche su suolo italiano ma in diffusione modesta) e Camponotus (Colobopsis) truncatus.

I Messor hanno solo operaie di dimensioni variabili fra cui quelle più grosse, spesso chiamate major, che servono a frantumare i semi più coriacei.

Re: Messor sp.

MessaggioInviato: 29/08/2015, 16:42
da riccardo85
Winny non è che non mi fidi, è che più informazioni ci sono e meno errori si commettono, soprattutto se si è dilettanti come me. Se avessi letto per esempio 13mm mi sarei guardato bene dal dire che fosse una Messor structor

winny88 ha scritto:Lo structor si scarta immediatamente per via del fatto che ha la chitina molto scolpita.


E infatti ero erroneamente convinto che la mancata lucentezza dello structor fosse data dalla presenza di peluria e non dalla chitina stessa. Quindi ho sicuramente imparato qualcosa di nuovo.

Re: Messor sp.

MessaggioInviato: 29/08/2015, 16:52
da winny88
riccardo85 ha scritto:E infatti ero erroneamente convinto che la mancata lucentezza dello structor fosse data dalla presenza di peluria e non dalla chitina stessa. Quindi ho sicuramente imparato qualcosa di nuovo.


Sì, infatti l'opacità dello structor è dovuta ad entrambe le cose: chitina poco levigata sulla maggior parte del corpo e molti peli (più che nelle altre specie nostrane).