Pagina 1 di 1

Identificazione

MessaggioInviato: 26/08/2015, 22:45
da pax
Scusate la qualità scadente ma non sono riuscito a fare di meglio.
lunghezza 6mm

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 26/08/2015, 23:15
da Sara75
È una regina di Myrmica sp.
Stanno iniziando le loro sciamature.

Anzi, direi che ormai siano iniziate le sciamature di molte specie tardive e autunnali.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 26/08/2015, 23:49
da pax
La sciamatura è avvenuta ieri nella tarda mattinata soleggiata dopo la pioggia del giorno prima. Io l'ho trovata in torno a mazza notte sotto un lampione mentre facevo un giro con il cane e cercando di catturare un grillo.
Ho raccolto anche due maschi per campione, uno di questo genere ma l'altro è differente, la pioggia ha fatto bene :) però è alata quindi non ci spero molto.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 26/08/2015, 23:54
da Sara75
Se raccogli i maschi, e sei ragionevolmente sicuro siano Myrmica, puoi unirli alla regina. L'accoppiamento in questo genere avviene a terra, quindi puoi tentare mettendoli in una scatolina.
Sempre che siano della stessa specie, ovviamente! ;)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 27/08/2015, 0:03
da pax
Quindi le indicazioni della scheda di Myrmica rubra possono andare bene? Perché dice "semiclaustrale", allora ogni tanto deve mangiare un insettino tipo zanzara? Dopo aver letto questo infatti ho notato che il gastro in proporzione, è molto più piccolo rispetto a molti altri generi.
Ma fonda prima dell'inverno oppure a primavera?

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 27/08/2015, 0:17
da Sara75
Si, tutte le Myrmica presentano un gastro molto piccolo, quindi la loro fondazione è semiclaustrale. In natura la regina, o le regine (preferibilmente fondano insieme a due o tre altre conspecifiche), abbandonano temporaneamente il claustro per cacciare piccoli artropodi fino a che le temperature lo permettono.
Se nutrita può deporre prima dell'ibernazione, per poi lasciare la covata in stasi (o anche mangiarsela se necessario!) durante l'inverno.
In primavera deporrà nuovamente e alleverà la prima generazione di operaie.

Devi inserire in provetta insettini, pezzi di camola, dieta bhatkar, miele...alternando proteine e carboidrati, e togliendo i resti o il cibo rifiutato, per non inzaccherare troppo la provetta.
Necessitano di molta umidità, se il cotone si asciuga e la riserva di acqua termina ha poca autonomia. Va controllata sempre.

Tutto questo, sempre che si deali! :winky:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 27/08/2015, 1:22
da pax
Mi vengono dei dubbi sul maschio ora, comunque è già morto e anche se era ancora vivo non li avrei uniti, ha un acaro nella parte superiore del gastro e quindi rimarrà in quarantena sigillato in provetta.