Un ritrovamento molto entusiasmante

Ciao a tutti.
In questo periodo sono nel veronese in attesa dei prossimi esami universitari. Nel mio paese (Bovolone) vi è un parco poco antropizzato e con molti posti decisamente poco frequentati dall'uomo, nota come Valle del Menago. E' da qualche anno che vado a caccia di formiche in questo luogo data la fiorente mirmecofauna presente.
Oggi, nel primo pomeriggio, ho pensato di andare a fare una camminata in questa valle in compagnia di mio fratello (di 11anni), naturalmente ero provvisto di uno zaino contenente provette, cotone, eppendorf, alcool, paletta e tutto ciò che potesse tornarmi utile per svolgere una breve caccia entomologica. Siamo andati nella zona pic-nic, uno dei pochi posti "antropizzati" del parco, senza però trovare nulla di interessante. Poi ci siamo spostati lungo la zona del laghetto (speravo di trovare alati di Lasius flavus che avevo rinvenuto lo scorso anno nello stesso posto), ma nulla, neanche un singolo alato od operaia. Quindi decisi di andare in un viale che spesso frequento, perennemente ombreggiato dagli alberi di tiglio (noto appunto come "viale dei tigli"): un luogo umido, ricco di Myrmica, Hypoponera, Ponera e altre formiche ipogee. Mi sono poi avvicinato ad un angolo del viale, ove a un metro più a sinistra vi è un fosso che è stato scavato e ripulito due anni fa. L'anno scorso, tra la sabbia che si trova sul bordo del viale, assistei a una spettacolare sciamatura di Lasius flavus. Nella speranza di vederle nuovamente mi avvicinai allo strato di sabbia, ma non vi era nulla, se non oparaie di Lasius niger. A un certo punto vidi dei piccoli alati bicolori su un ramo per terra. Erano dei piccoli maschi. Le dimensioni erano quelle di maschi di Temnothorax sp, quindi molto piccoli. Sollevando il legno, intento ad osservarli meglio da vicino, notai la presenza di un'altro alato, di colore arancio e con la testa triangolare del tutto singolare. Era una regina di Strumigenys. Presi subito delle provette e campionai alcuni esemplari in alcool (maschi, regine ed una operaia) e misi in un'altra provetta piccola delle regine vive che vidi accoppiarsi con un maschio senza fare volo nuziale.
Allego qui le foto di uno dei campioni. L'ho determinata come Strumigenys argiola.

In questo periodo sono nel veronese in attesa dei prossimi esami universitari. Nel mio paese (Bovolone) vi è un parco poco antropizzato e con molti posti decisamente poco frequentati dall'uomo, nota come Valle del Menago. E' da qualche anno che vado a caccia di formiche in questo luogo data la fiorente mirmecofauna presente.
Oggi, nel primo pomeriggio, ho pensato di andare a fare una camminata in questa valle in compagnia di mio fratello (di 11anni), naturalmente ero provvisto di uno zaino contenente provette, cotone, eppendorf, alcool, paletta e tutto ciò che potesse tornarmi utile per svolgere una breve caccia entomologica. Siamo andati nella zona pic-nic, uno dei pochi posti "antropizzati" del parco, senza però trovare nulla di interessante. Poi ci siamo spostati lungo la zona del laghetto (speravo di trovare alati di Lasius flavus che avevo rinvenuto lo scorso anno nello stesso posto), ma nulla, neanche un singolo alato od operaia. Quindi decisi di andare in un viale che spesso frequento, perennemente ombreggiato dagli alberi di tiglio (noto appunto come "viale dei tigli"): un luogo umido, ricco di Myrmica, Hypoponera, Ponera e altre formiche ipogee. Mi sono poi avvicinato ad un angolo del viale, ove a un metro più a sinistra vi è un fosso che è stato scavato e ripulito due anni fa. L'anno scorso, tra la sabbia che si trova sul bordo del viale, assistei a una spettacolare sciamatura di Lasius flavus. Nella speranza di vederle nuovamente mi avvicinai allo strato di sabbia, ma non vi era nulla, se non oparaie di Lasius niger. A un certo punto vidi dei piccoli alati bicolori su un ramo per terra. Erano dei piccoli maschi. Le dimensioni erano quelle di maschi di Temnothorax sp, quindi molto piccoli. Sollevando il legno, intento ad osservarli meglio da vicino, notai la presenza di un'altro alato, di colore arancio e con la testa triangolare del tutto singolare. Era una regina di Strumigenys. Presi subito delle provette e campionai alcuni esemplari in alcool (maschi, regine ed una operaia) e misi in un'altra provetta piccola delle regine vive che vidi accoppiarsi con un maschio senza fare volo nuziale.
Allego qui le foto di uno dei campioni. L'ho determinata come Strumigenys argiola.