Pagina 1 di 1

Formiche su Passo San Bernardino (CH)

MessaggioInviato: 24/08/2015, 17:57
da turillo1986
Ciao, nel corso d'una passeggiata in montagna ho trovato un ENORME formicaio di queste formiche, che specie sono? Quando sciama la regina? Le operaie erano belle grosse ed era uno spettacolo osservarle al lavoro.
C'è un motivo del perchè anche le operaie hanno una coda cosi gonfia? Se non fosse per il gastro (ed il numero trovato ovviamente) mi veniva da scambiarle per regine...

Re: Formiche su Passo San Bernardino (CH)

MessaggioInviato: 24/08/2015, 18:05
da winny88
Formica (Formica) sp. (sottogenere anche riferito come gruppo rufa).

Non è opportuno attendere le sciamature (tra l'altro già avvenute) perché le regine non si possono raccogliere. Varie specie di questo gruppo sono protette.

Re: Formiche su Passo San Bernardino (CH)

MessaggioInviato: 24/08/2015, 18:10
da PreemPAlver
Vista la foto, e dato che quello che descrivi pare essere un acervo in aghi di pino non credo di sbagliare nel dire che siamo di fronte a formiche del gruppo rufa.
Sono bellissime ma purtroppo pare siano inallevabili e i suoi acervi protetti dalla legge.
Ma d'altronde come gestiresti in cattività una colonia con potenzialmente un milione di operaie? :-D

Edit : Ecco sono stato anticipato ;(

Re: Formiche su Passo San Bernardino (CH)

MessaggioInviato: 24/08/2015, 18:21
da AntBully
Gioiellini della natura, molto difficili da allevare, purtroppo!!!! :sad1:
Hai ragione a voler prendere una regina, ma come detto è sia impossibile da far fondare sia perché è illegale.

Re: Formiche su Passo San Bernardino (CH)

MessaggioInviato: 25/08/2015, 9:51
da turillo1986
ok, grazie delle risposte.
Ho cercato qualche informazione sulla specie e ho visto che posso formare colonie con diverse regine, e che le nuove nate, dopo la fecondazione, si riuniscono alla colonia di origine.
E' per questo motivo che raggiungono numeri cosi elevati?
A parte il fatto che è illegale, perchè è difficile da allevare? Per la necessità continua di spazi nuovi?

Re: Formiche su Passo San Bernardino (CH)

MessaggioInviato: 25/08/2015, 10:02
da Sara75
Oltre ad avere una fondazione difficoltosa in cattività, ci vorrebbero molti bozzoli e ausiliarie già disponibili preferibilmente imparentate, queste formiche raggiungono numeri ragguardevoli e presentano un'aggressività ed intraprendenza tali da rendere molto complicata la gestione di anche poche centinaia in cattività.
Tendono ad occupare un area di foraggiamnto molto ampia, a cacciare attivamente molti piccoli artropodi, ad allevare afidi, a reagire con prontezza e con molto acido formico ad ogni disturbo, compreso il semplice passaggio di una persona (sono dotate di ottima vista!).

Quindi il loro allevamento è possibile solo in grandi sale di musei o strutture apposite.
Il rischio di far morire semplicemente una potenziale colonia, è così alto che si preferisce evitare di allevarle.