Pagina 1 di 1

Formica?

MessaggioInviato: 21/08/2015, 17:12
da PreemPAlver
Questo giro non solo non la saprei identificare.
Nemmeno saprei dire se è una formica, e se lo fosse se è regina o maschio...
Vagava sulla mia terrazza a torri del Benaco sul garda.
Sara lunga 3-4 mm.
Il colore è marroncino-rossastro.
Anche quando la inseguivo per prenderla non ha mai tentato di volare anche se alata...


Immagine

Re: Formica?

MessaggioInviato: 21/08/2015, 17:27
da winny88
Bel ritrovamento!

Regina di Stigmatomma sp., quasi certamente Stigmatomma denticulatum.

Sarebbe molto interessante se tu potessi fare delle belle foto dettagliate.

Re: Formica?

MessaggioInviato: 21/08/2015, 18:31
da PreemPAlver
Ci posso provare.
Devo però trovare la lente adatta per seguire i consigli di entok perché la mia fotocamera da sola non fa meglio di così.

Ma che specie è?
E come si alleva?
Sarò inesperto ma non ne ho mai letto!
Fonda claustralmente?

Re: Formica?

MessaggioInviato: 21/08/2015, 18:54
da winny88
Temo che sia una specie inallevabile! E' strettamente ipogea e cacciatrice di piccoli artropodi, soprattutto chilopodi. Le regine forse possono fondare semiclaustralmente cacciando anche loro o forse invece hanno bisogno di una colonia già avviata in quanto sembrerebbe che per il loro ciclo di deposizione possano avere bisogno necessariamente di suggere l'emolinfa dalle larve conspecifiche (tipico comportamento delle Amblyoponinae).

Re: Formica?

MessaggioInviato: 21/08/2015, 19:00
da vale
Non essendoci background di allevamenti di questo genere nel forum io procederei a farla fondare in semiclaustrale con metodo zambon (avevo letto che vivevano in profondità, in questo modo si simula l'umidità ottimale) e ogni 2-3 giorni fornirei un insettino morbido..
Edit: Mi sono dimenticato di dire che secondo me glielo puoi dare vivo l'insettino, a patto che sia piccolo e non pericoloso

Re: Formica?

MessaggioInviato: 21/08/2015, 19:40
da PreemPAlver
Come funzionerebbe il metodo zambon?
Me lo linkeresti? :D

Re: Formica?

MessaggioInviato: 22/08/2015, 0:02
da Sara75
E il metodo con cui far fondare le Solenopsis fugax o altre specie ipogee che necessitano di molta umidità.
Funziona perfettamente, perlomeno con le Solenopsis, con questo metodo hanno sempre fondato tutte le regine.
Lo puoi trovare descritto qui ...http://www.formicarium.it/index.php/for ... psis-fugax

Re: Formica?

MessaggioInviato: 22/08/2015, 17:24
da PreemPAlver
Ho preso in prestito la reflex di mio padre, e spero si veda qualcosa :S

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Re: Formica?

MessaggioInviato: 22/08/2015, 17:27
da winny88
Sì, si vede che non è lei! :-D

La foto da lontano era ingannevole.

Regina di Cryptopone ochracea (Mayr, 1855)

Le considerazioni su etologia e tentativi di allevamento sono più o meno le stesse. Quindi non c'è bisogno di cambiare piani.

Re: Formica?

MessaggioInviato: 22/08/2015, 17:29
da PreemPAlver
Sempre ipogea, sempre difficile, sempre rara? :S

Re: Formica?

MessaggioInviato: 22/08/2015, 17:32
da winny88
Stigmatomma denticulatumCryptopone ochracea sono di per sé rare, solo raramente reperite proprio perché molto ipogee.

Per il resto sì, ipogea allo stesso modo. Credo di ricordare che Luca.B avesse provato ad allevarne una, forse c'è il diario. Ma dovrebbe servire a poco, anche quella dovrebbe essere morta entro poco tempo.