Gran bella foto: ce ne fossero sempre di così chiare!

..se riesci a farne altre così buone del capo preso di fronte con a fuoco il clipeo (zona mascella) e una il più ingrandita possibile ritagliata sul propodeo (parte finale del torace prima del peziolo che già in questa un po' si vede), si può riuscire anche ad arrivare alla specie, già con questa comunque per il momento si può dire che è sicuramente una Lasius nel gruppo
alienus (
Lasius alienus,
Lasius psammophilus, o se di dimensioni sopra la norma
Lasius paralienus). Propenderei per la terza visto che il gastro mi pare molto grosso, ma se ci dai una misura capo-addome precisa è più facile dirlo.
Lory 10 ha scritto:Alcune Messor sciamano qualche volta già verso la fine di agosto, ma secondo la tabella delle sciamature Messor barbarus dovrebbe sciamare verso settembre/ottobre. Del resto non ho mai visto la specie in natura visto che a Roma non c'è.
Messor barbarus è una specie molto commercializzata dai negozi dell'europa centrale, ma nel nostro paese è praticamente assente rimpiazzata dalla altrettanto maestosa
Messor capitatus (completamente nera a differenza della cugina d'oltralpe). Tuttavia in Italia settentrionale fra i Messor si rinviene praticamente solo
Messor structor che non sciama in tarda estate come le altre e a causa della poliginia ha una modalità di accoppiamento che la rende difficile da catturare. In ogni caso tu potresti essere al limite dell'areale settentrionale del
Messor capitatus e comunque esistono popolazioni localizzate anche al nord anche se rare.