Pagina 1 di 2
Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 12:46
da orazio
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 12:47
da orazio
L ultima immagine (quella piccola) é un video
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 13:04
da MietitorPlus
Lasius crf. emarginatus
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 13:05
da orazio
Grazie che significa crf?
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 13:07
da MietitorPlus
Sì usa quando non si è sicuri al 100% della specie ( in questo caso emarginatus ), però puoi trattarla benissimo come quest'ultima
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 13:12
da orazio
Grazie mille, cosa servirebbe per essere sicuri al 100%?
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 13:14
da orazio
Si riesce a vedere il video?
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 13:21
da Angio
E' una bellissima
Lasius emarginatus, trattala bene

. Ti darà moltissime soddisfazioni. Inprovettala e mettila in un luogo buio con max 30° che presto vedrai già le prime operaie. Good Luck!
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 13:28
da orazio
Sisi grazie ne ho 4 improvettate da qualcosa di più di 15 giorni ma per ora le uova non si sono ancora schiuse
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 13:48
da Angio
È lungo il processo. Leggiti la scheda su Lasius emarginatus. Da uova diventano larve e da larve diventano pupe e da pupe a operaie, e tutto questo dura circa 20/25 giorni.
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 14:09
da entoK
In questo caso particolare il riconoscimento è chiaro già a prima vista: nel genere Lasius in Italia con livrea bicolore ci sono solo due specie, ma
Lasius brunneus ha il colore più paglierino e meno rossastro oltre ad essere molto poco frequente da rinvenire, per cui quando il torace è così rosso in una regina di Lasius sei praticamente certo che sia
Lasius emarginatus, senza neanche dover guardare particolari microscopici come per tutto il resto del sottogenere.
orazio ha scritto:Grazie che significa crf?
Abbiamo messo questa discussione in rilievo nella sezione primi passi per chiarire questo ed altri punti: non è un caso che là si consigli sempre di leggere le discussioni in rilievo e il sito.

Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 14:10
da orazio
Tra poco arrivo a 20 giorni e sono ancora uova

Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 14:12
da orazio
entoK ha scritto:In questo caso particolare il riconoscimento è chiaro già a prima vista: nel genere Lasius in Italia con livrea bicolore ci sono solo due specie, ma
Lasius brunneus ha il colore più paglierino e meno rossastro oltre ad essere molto poco frequente da rinvenire, per cui quando il torace è così rosso in una regina di Lasius sei praticamente certo che sia
Lasius emarginatus, senza neanche dover guardare particolari microscopici come per utto il resto del sottogenere.
orazio ha scritto:Grazie che significa crf?
[urlhttp://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152]Abbiamo messo questa discussione in rilievo nella sezione primi passi per chiarire questo[/url] ed altri punti: non è un caso che là si consigli sempre di leggere le discussioni in rilievo e il sito.

Grazie mille! Chiedo venia, vado a leggere tutto!
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 14:32
da Angio
orazio ha scritto:Tra poco arrivo a 20 giorni e sono ancora uova

Ma dipende, io ho detto una cifra molto soggettiva. E poi dipende molto dalla temperatura. Tranquillo presto vedrai un boom di operaie che rimarrai stupito.
Re: Identificazione regina Lasius

Inviato:
11/08/2015, 14:52
da yurj
La mia prima operaia di Lasius emarginatus è sfarfallata giusto stamattina, ho improvettato la regina la sera del 4 luglio! Ora ha ancora 20 bozzoli, qualche larvetta e uova. Quindi direi circa 40 giorni per la prima operaia e poi un susseguirsi rapido di nascite.