Pagina 1 di 5
Periodo di ibernazione.

Inviato:
19/06/2011, 20:55
da Dani93
Ciao a tutti volevo dei consigli su come comportarmi nel periodo di ibernazione,sapendo che abito in montagna.
Grazie a tutti in anticipo ciao.
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
20/06/2011, 10:06
da dada
Dipende dalla specie! Alcune specie non hanno bisogno di ibernazione, per altre invece è essenziale.
Non esiste una "regola generale" applicabile a tutte; in cattività non sempre è facile imitare le condizioni naturali di ibernazione, bisogna valutare caso per caso.
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
20/06/2011, 23:53
da Dani93
Ok al massimo vi faccio sapere piu in là visto che devo ancora catturare una formica regina.
Grazie mille ciao
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
22/06/2011, 13:02
da PomAnt
Fatti qualche passeggiata, soprattutto la sera (sarebbe meglio la notte ma potrebbero chiamare la neuro vedendoti girare con il frontalino!).
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
22/06/2011, 16:25
da bacchisio
io ho notato che la sera, dalle 9 in poi è il momento migliore per scovarle....anche se alcune specie non stanno a guardare gli orari.
per esempio posso dire che ieri sera verso le nove uscivo d casa..e nel cortile di casa avrò contato almeno 30 regine di Pheidole pallidula delle quali, qualcuna per forza di cose è finita in provetta.
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
22/06/2011, 16:34
da GianniBert
Quanto all'ibernazione, se catturi formiche autoctone, credo che sarà indispensabile per loro la fase di letargo.
In ogni caso se prendi specie come le Camponotus, interromperanno ogni attività da settembre ad aprile!
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
22/06/2011, 16:43
da Luca.B
Aggiungo che per generi come le Camponotus, saltare l'ibernazione porta spesso ad un blocco della deposizione il successivo anno ed un indebolimento che può portare alla morte della regina stessa (come successe alla mia colonia di Camponotus vagus).
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
22/06/2011, 20:06
da PomAnt
bacchisio ha scritto:io ho notato che la sera, dalle 9 in poi è il momento migliore per scovarle....anche se alcune specie non stanno a guardare gli orari.
per esempio posso dire che ieri sera verso le nove uscivo d casa..e nel cortile di casa avrò contato almeno 30 regine di Pheidole pallidula delle quali, qualcuna per forza di cose è finita in provetta.
confermo, escono la sera dai nascondigli temporanei! Scusate l'OT.
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
23/06/2011, 1:12
da Priscus
Luca.B ha scritto:Aggiungo che per generi come le Camponotus, saltare l'ibernazione porta spesso ad un blocco della deposizione il successivo anno ed un indebolimento che può portare alla morte della regina stessa (come successe alla mia colonia di Camponotus vagus).
Le mie Camponotus ligniperda, regina + 35 operaie, son rimaste in provetta 4 mesi, senza cibo nella soffitta di mia nonna, credo che la temperatura sia stata tra 3° e 5°C. Al risveglio nessun problema, sono formiche abituare alla montagna, ho letto che gli basta stare di poco sopra lo 0° per sopravvivere. Quindi una volta trovato un luogo dove non si arriva allo 0°, come dice Luca.B è peggio non farle entrare in letargo, che aver paura della morte per assiderazione. Non le sottovalutate, da mè è pieno di ligniperda e Lasius emarginatus/niger in natura e anche questo'inverno siamo arrivati a -15 C°, una soffitta o una cantina vanno benissimo per farle svernare.
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
23/06/2011, 20:33
da PomAnt
Per le C.ligniperda 4 mesi sono quasi pochi, meglio 6! Se ne fanno meno di 3 rischiano di morire dallo stress durante l'anno!!!

Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
23/06/2011, 23:23
da Dani93
Ma se le tengo in soffitta non so se soppravivvono, perche come ho gia detto abito in Valle D'aosta consigli?
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
24/06/2011, 0:00
da Priscus
Dani93 ha scritto:Ma se le tengo in soffitta non so se soppravivvono, perche come ho gia detto abito in Valle D'aosta consigli?
Se nella tua soffitta la temperatura andasse sotto zero, le tubature dell'acqua esploderebbero, basta mettere un termometro che memorizzi la temperatura minima, non credo che scenda sotto i 3 C°
se proprio vuoi stare tranquillo mettile in una scatolone e regola la temperatura con un filo/tappeto riscaldato, ma se non va sotto i 7-8C° non si addormentano e rischi il decesso.
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
24/06/2011, 12:14
da Dani93
OK grazie mille.
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
23/08/2011, 23:40
da Dani93
Ciao raga per non aprire un altro post continuo questo dato che si tratta del periodo d'ibernazione,allora volevo chiedere visto che ho una colonia di lasius niger ho letto la scheda e l'ibernazione non e necessaria apparte che non saprei dove tenerla d'inverno,volevo tenerla in camera mia visto che adesso si trovano in soffitta dentro un contenitore contenente la provetta.Ma se non le mando in ibernazione cosa gli do da mangiare?visto che gli insetti d'inverno non ce stanno.
Re: Periodo di ibernazione.

Inviato:
23/08/2011, 23:54
da Luca.B
Se decidi di non mandarle in ibernazione (come ho fatto io il precedente anno), devi quasi obbligatoriamente iniziare un allevamento di insetti da dare come cibo.
Ti consiglio le camole della farina:
Camole della farinaGli animali, in natura, vanno in ibernazione non solo per affrontare il freddo...ma anche per sopperire proprio all'assenza di cibo.
Se tu vuoi fargli saltare l'ibernazione devi garantirgli il cibo.
Puoi anche usare diete artificiali...ma, personalmente, consiglios empre diete naturali...cioè insetti.
