Sottolineamo che
se un genere è riportato come a sciamatura autunnale è praticamente impossibile vederlo sciamare a inizio della primavera!Devid ha scritto:no
io in questi 10 giorni ho trovato 3 regine di Crematogasrer scutellaris...fidatevi erano loro,le so riconoscere dalle lateralis....ho avuto tutti e due e sono molto diverse:antenne piegate,(Crematogaster)torace rosso(Camponotus latealis)...ma penso che abbiano sciamato in autunno e siano uscite in cerca di un posto più sicuro,che mi sembra che sia già successo qualcosa del genere sul forum...
Se stanno fondando dall'autunno scorso è altamente improbabile che escano in giro: sono a fondazione claustrale, al massimo puoi dire di averle trovate dentro al loro claustro se ti è capitato di forzarlo.
Quelli che enunci non sono i parametri corretti per distinguerle:
le antenne piegate ce le hanno per definizione tutte le
Formicidae (è uno dei caratteri distintivi delle formiche rispetto ad altri vespoidi),
il torace nelle regine di
Camponotus lateralis è scuro come in
Crematogaster scutellaris: ti confondi con le operaie

per cui è invece molto più facile vedere il torace parzialmente di quel colore, ma resta un carattere di cui non ti puoi fidare, perché possono benissimo capitare anche operaie di
Camponotus lateralis col torace scuro e la testa rossa come in
Crematogaster scutellaris.


Come puoi vedere dalle foto, ciò che ti permette di distinguere a prima vista le regine delle due specie è il fatto che le regine di
Crematogaster scutellaris hanno il torace più piccolo dell'addome, mentre quelle di
Camponotus lateralis hanno il torace grande quanto l'addome e la cosa le fa sembrare più possenti delle precedenti. Inoltre essendo di due sottofamiglie diverse c'è la solita regola del peziolo: doppio per
Crematogaster scutellaris singolo e appuntito per
Camponotus lateralis questa è la regola più SICURA!