Pagina 1 di 2

Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 17/12/2012, 21:37
da DesperateMoth
Buona sera a tutti!
Sto continuando il mio studio e leggendo in giro non ho mai sentito parlare di spiecie adatte ai neofiti :lol: . Siccome credo che sicuramente ci siano delle spiecie più sensibili o più nervose ecc.. Riuscite a darmi qualche nome per i principianti?

Grazie in anticipo! :happy:

Hani.

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 17/12/2012, 21:38
da maxius
Messor,Lasius e magari Pheidole.

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 17/12/2012, 21:41
da Bremen
Io consiglio le Lasius sp. perchè le Messor sp. sono sensibili alle vibrazioni in modo esagerato, le Pheidole sono molto piccole (difficili da osservare) e scappano facilmente.
Le Messor sp. comunque sono grandi e se si riesce a non disturbarle con vibrazioni sono molto belle da osservare anche perchè hanno operaie di diverse dimensioni a differenza delle Lasius sp.

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 17/12/2012, 22:06
da DesperateMoth
Bremen ha scritto:Io consiglio le Lasius sp. perchè le Messor sp. sono sensibili alle vibrazioni in modo esagerato, le Pheidole sono molto piccole (difficili da osservare) e scappano facilmente.
Le Messor sp. comunque sono grandi e se si riesce a non disturbarle con vibrazioni sono molto belle da osservare anche perchè hanno operaie di diverse dimensioni a differenza delle Lasius sp.


Cioé? Le Lasius sp. hanno operaie di un'unica grandezza? E soldati ne hanno?

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 17/12/2012, 22:14
da maxius
Io per esperienza personale ti consiglio le Messor (capitatus) ti daranno enormi soddisfazioni,il fatto delle vibrazioni non è cosi' rilevante,le Lasius sono troppo piccole e si,hanno un unica casta

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 17/12/2012, 23:47
da Michaelteddy
Le Messor sp. hanno più caste...e comunque non sono soldati, ma semplici major

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 18/12/2012, 1:30
da Bremen
Per me non è cosi irrilevante...quando devi nutrirle devi stare attento all'inizio, se stressi la regina si rimangia le uova e le larve facilmente, le Lasius non hanno questi problemi!

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 18/12/2012, 3:41
da winny88
Per Desperatemoth: I Lasius non hanno caste tra le operaie, ma queste fra loro possono avere differenza di grandezza anche molto sensibile. Dipende dalla fase di sviluppo larvale. Per parlare di caste non ci deve essere solo il fattore grandezza, ma anche delle differenze morfologiche. Per esempio un'operaia major di Messor non è solo più grande di una minor, ma ha un'anatomia diversa con uno sviluppo e proporzioni dei segmenti corporei (in particolare la testa) diversi.

Specie facili per iniziare ce ne sono varie, ma non bisogna fossilizzarsi su queste. Sarebbero opportune (ognuna con dei pro e dei contro) Lasius, Messor, Tetramorium, Pheidole, Serviformica, ma questo non significa che un neofita, trovando una specie diversa, non possa cimentarsi con questa ;)

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 18/12/2012, 11:43
da rmontaruli
Nessuno ha citato le Formica sp. ?
Ho due regine che sono sopravvissute fino all'inverno nonostante la mia incapacita', quindi devo ritenerle ben resistenti.
E hanno subito altro che stress... senza contare la mia pretesa di metterle prematuramente in un formicaio.

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 18/12/2012, 12:00
da winny88
Beh, Serviformica del mio post direi che sono Formica. E' importante specificare il sottogenere perchè è questo che è facile da allevare, mentre altri sottogeneri come Raptiformica o Formica tipo quelle del gruppo rufa sono molto molto ardui, sicuramente da evitare per un neofita ;)

Le tue due colonie sono appunto sicuramente Serviformica sp., dire quale specie esatta è arduo :smile:

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 18/12/2012, 17:17
da DesperateMoth
Grazie winny88 per la risposta e anche a tutti gli altri!

Mi sto innamorando del genere Pheidole! :mrgreen: Su questo genere, informandomi, ho visto che è situtata prevalentemente in Africa-Nord Africa. E' difficile trovarla in Italia? Non specificatamente nella mia zona, magari anche dalla banca delle regine (che credo sia l'idea più geniale di tutti siti/forum che trattano gli animali "strani", per questo mi complimento con voi!)

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 18/12/2012, 17:34
da winny88
In Italia in base alla lista più aggiornata di cui disponiamo ci sono solo 2 specie: Pheidole teneriffana e Pheidole pallidula (si parlava anche della possibilità che si fosse diffusa Pheidole megacephala ma nella lista non figura). Mentre Pheidole teneriffana è presente solo sull'isola di Pantelleria, ti do una buona notizia dicendoti che invece Pheidole pallidula si trova un po' ovunque in Italia ed è anche supercomune. Molto probabilmente le hai viste molte volte in giro ma non sapevi fossero loro. Sono semplici da reperire perchè le sciamature sono notevoli, prolungate a molti giorni e personalmente le trovo "divertenti" perchè l'altezza della sciamatura è talmente bassa che osservandola praticamente ci si sta immezzo e si possono seguire gli incontri dei 2 sessi e le copule. Tra l'altro io posso garantire che quest'anno ho assistito a 2 sciamature, una a giugno (periodo tipico) ed una all'inizio dell'autunno (piuttosto fuori periodo). Se ti interessa ho un diario sulle regine prelevate in autunno e che a proposito dovrei aggiornare ;) .

Se non le trovi nella banca basta che attendi la sciamatura che dovrebbe avvenire verso fine primavera/ inizio estate e sarà facile procurarsele. Non so se lo hai appurato ma sono una specie minuscola. Sono tra le più veloci autoctone a fondare se non le più veloci ;)

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 18/12/2012, 17:48
da DesperateMoth
winny88 ha scritto:Se non le trovi nella banca basta che attendi la sciamatura che dovrebbe avvenire verso fine primavera/ inizio estate e sarà facile procurarsele. Non so se lo hai appurato ma sono una specie minuscola. Sono tra le più veloci autoctone a fondare se non le più veloci ;)


Le dimensioni non contano (o forse si?) :lol:

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 18/12/2012, 18:00
da Bremen
Bè se son le prime secondo e contano...io avevo all'inizio Messor barbarus e Lasius flavus...ti assicuro che tra le due era molto più interessante osservare le Messor perchè vedi bene tutti i particolari...le Pheidole (ora ne ho una colonia) sono invisibili!

Re: Specie adatte ai neofiti.

MessaggioInviato: 22/12/2012, 15:10
da MattiaMen
Secondo me le Pheidole non sono da neofiti.