In Italia in base alla lista più aggiornata di cui disponiamo ci sono solo 2 specie:
Pheidole teneriffana e
Pheidole pallidula (si parlava anche della possibilità che si fosse diffusa
Pheidole megacephala ma nella lista non figura). Mentre
Pheidole teneriffana è presente solo sull'isola di Pantelleria, ti do una buona notizia dicendoti che invece
Pheidole pallidula si trova un po' ovunque in Italia ed è anche supercomune. Molto probabilmente le hai viste molte volte in giro ma non sapevi fossero loro. Sono semplici da reperire perchè le sciamature sono notevoli, prolungate a molti giorni e personalmente le trovo "divertenti" perchè l'altezza della sciamatura è talmente bassa che osservandola praticamente ci si sta immezzo e si possono seguire gli incontri dei 2 sessi e le copule. Tra l'altro io posso garantire che quest'anno ho assistito a 2 sciamature, una a giugno (periodo tipico) ed una all'inizio dell'autunno (piuttosto fuori periodo). Se ti interessa ho un diario sulle regine prelevate in autunno e che a proposito dovrei aggiornare

.
Se non le trovi nella banca basta che attendi la sciamatura che dovrebbe avvenire verso fine primavera/ inizio estate e sarà facile procurarsele. Non so se lo hai appurato ma sono una specie minuscola. Sono tra le più veloci autoctone a fondare se non le più veloci
