AntMattia ha scritto:Ragazzi oggi è arrivata la Messor sp. che Michaelteddy mi aveva spedito!

Quando l'ho tirata fuori dalla busta ha timidamente fatto 2 passi nella provetta!

Non ho cambiato nulla perchè di acqua ce n'è in abbondanza! Quindi ho subito messo la provetta in una scatola e l'ho posta in una libreria in soffitto dove le temperature,adesso, si aggirano tra i 15° ed i 4° l'ho anche coperta da alcuni cuscini così da limitare gli sbalzi termici e non gli ho dato da mangiare visto che ho letto che non ne hanno bisogno! Spero di non aver fatto nulla di sbagliato.. Ne approfitto poi per chiedervi una cosa: Quando una colonia raggiunge i 2000/3000 esemplari (non sarà il mio caso

) E nascono anche regine e alati, possono accoppiarsi e quindi crearsi altre regine feconde? In questo caso quest'ultime come si comporterebbero? Verrebbero accettate? Grazie a tutti in anticipo!
sono liultimo a risponderti a quanto pare.
Le altre cose te le hanno già dette gli altri.
Se nell'allevamento di una cloonia di capitatus ci metti dedizione, dopo anni e anni (almeno 5-6 nelle colonie più veloci) arrivi al numero massimo che si aggira attorno alle 5.000 operaie.
Allora la colonia prenderà in considerazione di produrre i primi anni qualche sessuato d'allenamento che ha vita breve, dopodichè a vere e proprie"squadre" di a volte decine di sessuati a sessi alterni (un anno regine ed un anno maschi ecc...)
Ma anche quando nasceranno i tuoi alati, per farli sciamare in casa bisognerebbe creare temperatura ed umidità identiche a quelle di un giorno d'autunno piovoso, correnti ascensionali (non ottenibili con dei ventilatori se te lo stai chiedendo

) e feromoni di altre olonie sciamanti, oltre ad altre contizioni "apocalittiche" proprio impossibili da riceare in casa (ma anche in laboratorio secondo me).
Ma, ance se succederà, come to ho già deto non si accppieranno fra loro essendo al 99% dello stesso sesso.