Pagina 1 di 1

offrire cibo prima della nascita delle prime operaie

MessaggioInviato: 19/05/2011, 10:18
da Antonio PG
"Alla nascita delle prime operaie si può iniziare a somministrare, di tanto in tanto...."


si intende alla deposizione delle uova o alla nascita dei primi esemplari ?

Re: Alla nascita delle prime operaie si può iniziare a sommi

MessaggioInviato: 19/05/2011, 11:09
da GianniBert
No, si intende proprio alla schiusa delle prime operaie.
Le regine non si procurano alimenti se non quelli portati dalle prime operaie, e neanche subito, visto che alcune volte una certa timidezza frena la loro prima uscita.
E' molto rischioso perdere subito le prime figlie "prodotte” così faticosamente e con grande spreco di energie.

Re: Alla nascita delle prime operaie si può iniziare a sommi

MessaggioInviato: 19/05/2011, 11:38
da Antonio PG
Allora debbo far notare che la vagus e l'altra regina, pare sempre camponotus, hanno divorato una punta di miele senza lasciare la minima traccia. (ieri)

Spero di non aver fatto male, ma è posibile che in natura preferiscono un lungo digiuno piuttosto che correre rischi uscendo per procurarsi cibo, ma cio non vuol dire che il digiuno sia necessario ?

Ho anche notato che adesso, a pancia piena, si muovono con più vigore. Anche in questo caso , probabilmete in fase di digiuno limitavano il consumo di energia muovendosi lentamente.

spero di non aver fatto un guaio

Re: Alla nascita delle prime operaie si può iniziare a sommi

MessaggioInviato: 19/05/2011, 12:48
da Luca.B
Antonio PG ha scritto:Allora debbo far notare che la vagus e l'altra regina, pare sempre camponotus, hanno divorato una punta di miele senza lasciare la minima traccia. (ieri)

Spero di non aver fatto male, ma è posibile che in natura preferiscono un lungo digiuno piuttosto che correre rischi uscendo per procurarsi cibo, ma cio non vuol dire che il digiuno sia necessario ?

Ho anche notato che adesso, a pancia piena, si muovono con più vigore. Anche in questo caso , probabilmete in fase di digiuno limitavano il consumo di energia muovendosi lentamente.

spero di non aver fatto un guaio


Lo saprai solo con ilt empo. :winky:

La Camponotus vagus è una specie molto adattabile e forte...ma altre regine, come la Camponotus lateralis o la Dolichoderus quadripunctatus, sono più facilmente stressabili e rischi che lo stress causato dall'aprire la provetta, vedersi entrare uno stuzzicadenti, le vibrazioni ecc...le inducano a smettere di deporre e mangiare, a volte, larve e uova.

Io sto ancora scontando un errore di stress proprio con la Camponotus lateralis. Per un insetto dato per paura di carenze, ora mi ritrovo una regina che ha smesso di deporre e non sembra voler ripartire... :sad1:

Se in natura seguono delle leggi...perchè in cattività dobbiamo stravolgerle (rischiando di causare reazioni istintive)?

Alcune specie fondano ins emiclaustrale proprio perchè hanno bisogno di cibo durante la fondazione...chi fonda in caustrale, al contrario, ha già tutto ciò che serve per almeno la prima generazione (a volte anche per più di una).

La mia colonia di Solenopsis fugax conta ormai 40-50 operaie...non ho mai alimentato ne la regina e neanche le operaie. Questo perchè si sono chiuse in un'area inaccessibile del formicaio e solo loro decideranno quando uscirne. :smile:

Seguiamo l'esempiod ella natura...invece di cercare di stravolgere i suoi principi.

Magari non avrai conseguenze (te lo spero)...tieni sono sotto controllo la nidiata e la deposizione delle uova.

Re: Alla nascita delle prime operaie si può iniziare a sommi

MessaggioInviato: 19/05/2011, 12:54
da PomAnt
Se la regina non da segni di stres dovrebbe essere tutto ok. In natura sono atrezzate per far nascere le prime operaie senza bisogno di uscire a cibarsi, per questo per loro sarebbe un ulteriore rischio inutile.

Personalmente credo che il miglior compromesso sia di dargli alcune microgocce di miele prima di "rinchiuderla" e dopo che ha deposto lasciarla assolutamente stare.

Auguri intanto! :winky:

Re: offrire cibo prima della nascita delle prime operaie

MessaggioInviato: 19/05/2011, 13:05
da dada
Come ho raccontato anche qui, anch'io ho somministrato cibo alle regine di C. vagus a deposizione avvenuta e prima della nascita delle prime operaie:

Raggiunto un certo numero di uova, i loro addomi mi sono sembrati un po' troppo diminuiti; così ho inserito nella provetta un mini-batuffolo di cotone impregnato di acqua e miele, da cui si sono immediatamente alimentate riportando l'addome a dimensioni più rassicuranti.

Anche a me non è sembrato di aver commesso un errore, tuttavia come regola generale è sicuramente meglio fare come dice Luca, ovvero imitare il più possibile le condizioni naturali e quindi lasciare digiunare le regine a fondazione claustrale (possono sopportarlo!) e alimentare solo quelle che in natura fondano in condizioni di semi-claustralità.

Luca.B ha scritto:Seguiamo l'esempio della natura...invece di cercare di stravolgere i suoi principi.

Re: offrire cibo prima della nascita delle prime operaie

MessaggioInviato: 19/05/2011, 14:49
da Antonio PG
Ok ragazzi , interessanti i vostri commenti, spero che vada tutto bene. Cmq mi riesce ancora difficile comprendere come una formica possa nascere e non magiare per settimane.

per l'osservazione continua vorrei mettere una webcam infrarossi , c'è qualcuno che ha già sperimentato ?

Re: offrire cibo prima della nascita delle prime operaie

MessaggioInviato: 19/05/2011, 15:36
da GianniBert
Ma la spiegazione semplice è data dal metabolismo lentissimo e dalla lisi per cui la regina trasforma in alimento la massa muscolare usata per il volo. Inoltre prima del volo suddetto, le regine vengono rimpinzate abbondantemente.
Una formica non mangia e digerisce come noi: nell'immobilità della stanza in cui si rinchiude, consuma veramente pochissimo, e questa realtà le fa superare mesi di digiuno un po' come se fosse in letargo...

Re: offrire cibo prima della nascita delle prime operaie

MessaggioInviato: 19/05/2011, 19:31
da PomAnt
per immaginarlo pensa ai pitoni o agli orsi in letargo ;)