Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Essendomi stato chiesto come io realizzerei un nido in un gel scavabile che non sia la trappola degli "antquarium" posto qui la mia idea.
E' una idea personale e prego i moderatori di rendere edotti tutti coloro che leggono delle possibili controindicazioni per le nostre amiche (controindicazioni che anche a me possono sfuggire)!
Ritengo che la mia soluzione, qualora funzionasse, sarebbe idonea magari solo ad un periodo di osservazione breve, per il piacere di osservare la costruzione di un nido. La ritengo poco idonea al momento ad un allevamento che si intenda portare a numeri consderevoli
Su questo sito persone ben più esperte di me hanno pubblicato validissimi consigli su come costruire ottimi formicai.
Ritenendo che a qualcuno possa interessare e che comunque possa essere utile (anche per stabilire definitivamente che non va con i vostri pareri) posto lo stesso.
. Per prima cosa è necessario avere un contenitore dove poter "colare" il "gel" quando ancora liquido. Consiglierei uno a forma parallelepipedica , con spessore non esagerato, una sorta di teca.
Il composto andrebbe realizzato semplicemente con un barattolino di miele d'acacia diluito con parte uguale d'acqua e due confezioni (12 fogli) di colla di pesce precedentemente ammollata in acqua. Unire miele ed acqua, lasciarli riscaldare circa 30 secondi nel microonde (dipende dalla potenza. Non deve arrivare a bollire il composto ma solo ad essere caldo). Poi sciogliervi dentro la colla di pesce. Mescolare il composto e quando omogenero versarlo aspettando che solidifichi. Dosi notevoli di colla di pesce infatti rendono il composto un gel molto solido, simile a quello degli "ant quarium" credo. La presenza del miele dovrebbe renderlo anche appetibile. Il composto "non è untuoso o appiccicoso"! Si può realizzare teoricamente anche senza miele o con dosi di miele in quantità minori. Magari anche solo con acqua e zucchero di canna. Se si preferisce una colorazione carina si possono aggiungere delle gocce di colorante alimentare!
Non va assolutamente bene l'agar agar, in quanto ottima base per lo sviluppo di batteri sin da subito. La colla di pesce è composta al 90% da proteine pure di carne (non di pesce come si desumerebbe).
Inoltre, per facilitare l'adattamento iniziale della colonia, si potrebbero predisporre una o due camerette artificiali iniziali. Basterebbe prima della colatura attaccare al vetro una mezza galla o una noce con due fori d cui uno collegato ad un sottile tubicino che conduca alla "superficie" del gel. L'altro foro della "stanza artificiale" andrebbe coperto con un piccolo strato di carta o un pezzettino di sughero in caso poi asportabile dalle formiche stesse, per consentire loro di scavare altre stanze e gallerie a partire dalla stessa stanza principale dove quasi per certo la regina andrebbe a collocarsi(ed evitare che la stanza venga riempita di liquido durante la colatura). Inoltre il problema delle muffe del cibo andrebbe "rimandato" (non so se sia possibile evitarlo del tutto) appoggiando sulla superficie superiore del gel quando sta per solidificarsi (essendo liquido se messo su un piano si "livellerà") una sagoma di plastica delle dimensioni esatte della superficie superiore del gel stessa (si può fare ad esempio semplicemente ritagliandola da un piatto di plastica) In questo modo potreste appoggiare il cibo direttamente sulla plastica e non sul gel quasi come un'arena superiore
Di sicuro quello che propongo non è un sstema risolutivo. E' utile magari solo per poter osservare un po' le nostre amiche scavare. La mirmecofilia deve però restare un rapporto di "feeling" con le nostre amiche e non una tortura nei loro confronti. Questo composto è una mia ideazione (rielaborazione di un altro composto per cibo zuccherino solido riuscitomi ....troppo solido) quindi non prendetela come "scienza"! Se volete provarla ritenendola valida fatelo a vostro rischio Di certo i nidi proposti su questo sito sono "MOLTO" più naturali ed idonei ad un allevamento di lunga data.
Nulla toglie che possiate provare e magari in seguito proporre il trasferimento. Se gli risulterà gradito il gel non penseranno a spostarsi, altrimenti un altro nido collegato le attirerà in meno di un paio di secondi :D
PS: spero che il mio post sia comunque idoneo al contesto in cui lo pubblico. Se così non fosse mi scuso con i moderatori e li prego di cancellarlo!
E' una idea personale e prego i moderatori di rendere edotti tutti coloro che leggono delle possibili controindicazioni per le nostre amiche (controindicazioni che anche a me possono sfuggire)!
Ritengo che la mia soluzione, qualora funzionasse, sarebbe idonea magari solo ad un periodo di osservazione breve, per il piacere di osservare la costruzione di un nido. La ritengo poco idonea al momento ad un allevamento che si intenda portare a numeri consderevoli

Su questo sito persone ben più esperte di me hanno pubblicato validissimi consigli su come costruire ottimi formicai.
Ritenendo che a qualcuno possa interessare e che comunque possa essere utile (anche per stabilire definitivamente che non va con i vostri pareri) posto lo stesso.
. Per prima cosa è necessario avere un contenitore dove poter "colare" il "gel" quando ancora liquido. Consiglierei uno a forma parallelepipedica , con spessore non esagerato, una sorta di teca.
Il composto andrebbe realizzato semplicemente con un barattolino di miele d'acacia diluito con parte uguale d'acqua e due confezioni (12 fogli) di colla di pesce precedentemente ammollata in acqua. Unire miele ed acqua, lasciarli riscaldare circa 30 secondi nel microonde (dipende dalla potenza. Non deve arrivare a bollire il composto ma solo ad essere caldo). Poi sciogliervi dentro la colla di pesce. Mescolare il composto e quando omogenero versarlo aspettando che solidifichi. Dosi notevoli di colla di pesce infatti rendono il composto un gel molto solido, simile a quello degli "ant quarium" credo. La presenza del miele dovrebbe renderlo anche appetibile. Il composto "non è untuoso o appiccicoso"! Si può realizzare teoricamente anche senza miele o con dosi di miele in quantità minori. Magari anche solo con acqua e zucchero di canna. Se si preferisce una colorazione carina si possono aggiungere delle gocce di colorante alimentare!
Non va assolutamente bene l'agar agar, in quanto ottima base per lo sviluppo di batteri sin da subito. La colla di pesce è composta al 90% da proteine pure di carne (non di pesce come si desumerebbe).
Inoltre, per facilitare l'adattamento iniziale della colonia, si potrebbero predisporre una o due camerette artificiali iniziali. Basterebbe prima della colatura attaccare al vetro una mezza galla o una noce con due fori d cui uno collegato ad un sottile tubicino che conduca alla "superficie" del gel. L'altro foro della "stanza artificiale" andrebbe coperto con un piccolo strato di carta o un pezzettino di sughero in caso poi asportabile dalle formiche stesse, per consentire loro di scavare altre stanze e gallerie a partire dalla stessa stanza principale dove quasi per certo la regina andrebbe a collocarsi(ed evitare che la stanza venga riempita di liquido durante la colatura). Inoltre il problema delle muffe del cibo andrebbe "rimandato" (non so se sia possibile evitarlo del tutto) appoggiando sulla superficie superiore del gel quando sta per solidificarsi (essendo liquido se messo su un piano si "livellerà") una sagoma di plastica delle dimensioni esatte della superficie superiore del gel stessa (si può fare ad esempio semplicemente ritagliandola da un piatto di plastica) In questo modo potreste appoggiare il cibo direttamente sulla plastica e non sul gel quasi come un'arena superiore

Di sicuro quello che propongo non è un sstema risolutivo. E' utile magari solo per poter osservare un po' le nostre amiche scavare. La mirmecofilia deve però restare un rapporto di "feeling" con le nostre amiche e non una tortura nei loro confronti. Questo composto è una mia ideazione (rielaborazione di un altro composto per cibo zuccherino solido riuscitomi ....troppo solido) quindi non prendetela come "scienza"! Se volete provarla ritenendola valida fatelo a vostro rischio Di certo i nidi proposti su questo sito sono "MOLTO" più naturali ed idonei ad un allevamento di lunga data.
Nulla toglie che possiate provare e magari in seguito proporre il trasferimento. Se gli risulterà gradito il gel non penseranno a spostarsi, altrimenti un altro nido collegato le attirerà in meno di un paio di secondi :D
PS: spero che il mio post sia comunque idoneo al contesto in cui lo pubblico. Se così non fosse mi scuso con i moderatori e li prego di cancellarlo!