Contenimento regina di Plagiolepis pygmaea

Buongiorno a tutti.
Di recentissimo (ieri) ho avuto la grandissima fortuna di, mentre mi riposavo a terra, veder passare sulle mattonelle una regina di Plagiolepis pygmaea, che, se non lo sapevate, è una delle formiche più piccole d'italia e d'europa. L'ho presa con estrema cautela e tenuta sempre sott'occhio per evitare di ferirla o lasciarla cadere, e quando sono entrato in casa l'ho messa in un bicchierino. Poco dopo l'ho messa in un contenitore ermetico, ma senza il rischio che potesse rimanere schiacciata.
Quello che volevo chiedere era se faceva metterla nella vecchia e santa provetta chiusa dal cotone. Non vorrei che, piccola com'è, riuscisse ad infiltrarsi dentro il cotone o peggio ancora scappare! Quindi se siete esperti nel campo oppure avete una soluzione più sicura ma che rientra nei materiali casalinghi mi farebbe piacere qualche proposta.
Grazie.
Di recentissimo (ieri) ho avuto la grandissima fortuna di, mentre mi riposavo a terra, veder passare sulle mattonelle una regina di Plagiolepis pygmaea, che, se non lo sapevate, è una delle formiche più piccole d'italia e d'europa. L'ho presa con estrema cautela e tenuta sempre sott'occhio per evitare di ferirla o lasciarla cadere, e quando sono entrato in casa l'ho messa in un bicchierino. Poco dopo l'ho messa in un contenitore ermetico, ma senza il rischio che potesse rimanere schiacciata.
Quello che volevo chiedere era se faceva metterla nella vecchia e santa provetta chiusa dal cotone. Non vorrei che, piccola com'è, riuscisse ad infiltrarsi dentro il cotone o peggio ancora scappare! Quindi se siete esperti nel campo oppure avete una soluzione più sicura ma che rientra nei materiali casalinghi mi farebbe piacere qualche proposta.
Grazie.