Pagina 1 di 1

Specie compatibili

MessaggioInviato: 11/07/2021, 22:46
da Riccardo
quali specie autoctone possono condividere un terrario o un arena senza iniziare una guerra.
qualche morto può anche andar bene tanto ho intenzione di introdurre dei predatori cmq quando le colonie saranno grandi abbastanza.
però non voglio che ci sia una tale ostilità che una specie cerchi addirittura di sterminare l'altra fino a tentare di introdursi nel nido nemico.

Re: Specie compatibili

MessaggioInviato: 11/07/2021, 23:29
da Federico Peano
Esperimento interessante, nella mia zona due colonie una di Temnothorax e una di Camponotus lateralis abitano vicinissime e non si sono mai date fastidio, anzi a volte le vedo anche mangiare le stesse prede.

Re: Specie compatibili

MessaggioInviato: 12/07/2021, 6:26
da Riccardo
https://www.youtube.com/watch?v=F75pUvJA71A
questo mostro di sicuro non ci va nel terrario

Re: Specie compatibili

MessaggioInviato: 12/07/2021, 8:41
da Simo10
Oh dio, che cratura sarà mai quella.
Povere Pogonomyrmex la loro preda ne ha fatte fuori a decine e decine

Re: Specie compatibili

MessaggioInviato: 13/07/2021, 19:30
da Riccardo
dai esperti ditemi qualcosa, almeno ditemi che non si può fare e perchè :unsure:

Re: Specie compatibili

MessaggioInviato: 13/07/2021, 20:48
da MikyMaf
Se proprio vuoi farlo, sarebbe buona cosa inserire specie tranquille e poco aggressive che formano colonie piccole, come Dolichoderus quadripunctatus, Temnothorax sp., Colobopsis truncata o Plagiolepis pygmaea.
Tieni presente però che un terrario non potrà mai simulare alla perfezione una situazione naturale, per cui può darsi che specie che in natura convivono pacificamente facciano un disastro dentro al terrario. Sicuramente devi fornire risorse alimentari sufficienti, e trovare specie che hanno un'alimentazione differentre può aiutare a ridurre la competizione.

Re: Specie compatibili

MessaggioInviato: 14/07/2021, 3:33
da Riccardo
grazie

Re: Specie compatibili

MessaggioInviato: 24/09/2021, 17:13
da Federico Peano
aggiungo che all'isola d'Elba Aphanogaster spinosa e pheidole pallidula vanno d'accordo, si vedono anche formicai con entrate a 20 cm di distanza le une dalle altre. ma visti i numeri che le pheidole raggiungono in poco tempo penso che in cattività in uno spazio limitato le Aphanogaster verrebbero spazzate via.