Consiglio su formicaio

Ciao a tutti, sono Nicolò! Vorrei avere un consiglio se qualche buona anima gentile può/sappia rispondermi
Ho, da novembre 2020, una colonia di Messor Barbarus; arrivata con regina + circa una ventina di operaie.
Ho collegato la provetta, dopo qualche giorno dall'arrivo (come anche detto quando mi sono presentato a dicembre), ad una piccola arena (questa possiede due fori, di cui uno l'ho collegato con la provetta, l'altro invece per ora l'ho lasciato chiuso). sempre lasciando la provetta sotto una scatola ritagliata in modo che la regina rimanesse al buio.
In questi mesi la regina non si è mai avventurata fuori dalla provetta (come mi aspettavo) mentre le operaie spesso sono in perlustrazione, prendendo ben volentieri eventuali semi di tarassaco, fiondandosi su del cotone imbevuto con una miscela di acqua-miele-zucchero o su piccoli pezzi di prosciutto.
Durante l'inverno non le ho messe in ibernate ma mantenute alla temperatura di casa mia, intorno a circa 18-20° C. Purtroppo nel corso di questi circa 7 mesi sono morte 2-3 operaie ma, finalmente, il 26/5 la regina ha deposto circa una decina di uova!
Detto questo ( giusto per farvi capire com'è il setting attuale della mia colonia) arriva la domanda: il formicaio che possiedo è di piccole dimensioni, con la base di 5x10 e l'altezza di 7 cm. Possiede due ingressi (che chiamerò A e B) che sono collegati a 4 stanze per ciascuno dei due lati maggiori. Le stanze a cui conduce l'ingresso A non sono collegate a quelle a cui conduce l'ingresso B. Dunque, se io collegassi il formicaio con un tubo all'arena attraverso il foro che fino ad oggi è rimasto chiuso, chiudendo uno dei due ingressi al formicaio stesso (in modo da far accedere le formiche, eventualmente, a solo una delle due entrate), ovviamente lasciando sempre le formiche nella provetta senza forzarle a traslocare, farei una cosa che potrebbe mettere a rischio la colonia? Oppure quest'ultima quando ne sentirà il bisogno traslocherà nel formicaio in maniera tranquilla?
Ringrazio già da subito veramente tanto chi saprà rispondermi!
Ho, da novembre 2020, una colonia di Messor Barbarus; arrivata con regina + circa una ventina di operaie.
Ho collegato la provetta, dopo qualche giorno dall'arrivo (come anche detto quando mi sono presentato a dicembre), ad una piccola arena (questa possiede due fori, di cui uno l'ho collegato con la provetta, l'altro invece per ora l'ho lasciato chiuso). sempre lasciando la provetta sotto una scatola ritagliata in modo che la regina rimanesse al buio.
In questi mesi la regina non si è mai avventurata fuori dalla provetta (come mi aspettavo) mentre le operaie spesso sono in perlustrazione, prendendo ben volentieri eventuali semi di tarassaco, fiondandosi su del cotone imbevuto con una miscela di acqua-miele-zucchero o su piccoli pezzi di prosciutto.
Durante l'inverno non le ho messe in ibernate ma mantenute alla temperatura di casa mia, intorno a circa 18-20° C. Purtroppo nel corso di questi circa 7 mesi sono morte 2-3 operaie ma, finalmente, il 26/5 la regina ha deposto circa una decina di uova!
Detto questo ( giusto per farvi capire com'è il setting attuale della mia colonia) arriva la domanda: il formicaio che possiedo è di piccole dimensioni, con la base di 5x10 e l'altezza di 7 cm. Possiede due ingressi (che chiamerò A e B) che sono collegati a 4 stanze per ciascuno dei due lati maggiori. Le stanze a cui conduce l'ingresso A non sono collegate a quelle a cui conduce l'ingresso B. Dunque, se io collegassi il formicaio con un tubo all'arena attraverso il foro che fino ad oggi è rimasto chiuso, chiudendo uno dei due ingressi al formicaio stesso (in modo da far accedere le formiche, eventualmente, a solo una delle due entrate), ovviamente lasciando sempre le formiche nella provetta senza forzarle a traslocare, farei una cosa che potrebbe mettere a rischio la colonia? Oppure quest'ultima quando ne sentirà il bisogno traslocherà nel formicaio in maniera tranquilla?
Ringrazio già da subito veramente tanto chi saprà rispondermi!