Prima colonia - "diario" e ricerca consigli

Ciao, sono Andres, ho 35 anni, e sono alla mia prima esperienza.
Ho acquistato delle messor barbarus assieme al kit standard arena + formicaio.
Nei giorni d'attesa ho letto molto, sia qui che su altri siti online, e ho acquistato "Formiche" di Wilson e Hölldobler.
Dopo aver preso coscienza che il formicaio in sabbia era un errore, ho provveduto a metterlo in vendita. Tanto per prenderne uno in gasbeton et similia ho tempo.
Volevo fare un piccolo "diario" e chiedere parallelamente consigli.
Sono una persona molto premurosa e sono sempre insicuro sulle scelte attuate, per questo ci tengo a scrivere questo "diario" qui.
Per prima cosa la foto del "setup", se così si può chiamare
https://drive.google.com/file/d/1n4MIgqbgy2c6m5fRbmGavOrbYp_5QrfZ/view?usp=sharing
ARRIVO
All'arrivo le formiche erano circa una 20ina, forse un paio in meno, e a prima vista sembravano in buona salute. Non sono stato lì a contarle e a guardare se ci fossero tante o poche uova, perché la regina era molto nervosa (essendo tipico della specie ero già pronto a quella reazione), e le ho dapprima lasciate tranquille fino a che con mia figlia di 4 anni abbiamo decorato un po' l'arena.
Ero dubbioso se mettergliela già, ma in base a ciò che ho letto, dovrebbe essere un numero sufficiente ad offrire già un'arena, come da foto in plexiglas, 20x10x10
L'ARENA
Ho quindi messo la provetta dentro l'arena, e appena ho tolto il cotone, le operaie sono uscite in massa come delle matte, e si sono messe a esplorare l'arena.
Mettendo a posto tutto ho trovato una morta che era attaccata al cotone, e vabbè... purtroppo una in meno che sicuramente era già morta.
Per quanto riguarda l'arena, ho disposto l'abbeveratoio, per provare se fosse per loro pratico (ho già pronta una provetta per la classica provetta con acqua e cotone), e devo dire che lo usano molto, per quanto nella provetta "nido" ci sia ancora acqua in abbondanza.
Tra l'altro, è terribile vedere come bevono da quell'abbeveratorio... mi spavento ogni volta. Si mettono dentro fino a metà corpo se non di più, e a volte restano anche 15 minuti o più dentro, immobili. Sembrano morte affogate, ma poi escono e se ne tornano nel nido come se nulla fosse.
PRIME 24 ORE
Ebbene sì, nelle prime 24 ore sono morte in 4.
Una, quando era ancora agonizzante, aveva il gastro quasi staccato, o meglio, ben più lontano dal corpo rispetto alle sorelle. Quindi davvero non saprei cosa possa essere successo.
Le altre 3 trovate morte e non ne conosco la ragione. Ovviamente ho pensato a 1000 cose... stress, temperatura bassa (21 gradi in casa al momento - abito in Germania e il tempo in questo momento è molto ballerino e le temperature non vogliono salire, per quanto settimana scorsa abbiamo avuto una giornata da 28 gradi!).. insomma, mi sono domandato di tutto, ma non sono riuscito a darmi una risposta.
CIBO
Per quanto riguarda il cibo, nella provetta venivano già dei semini.
Ad ogni modo, per testare se avessero bisogno di qualche altra scorta, abbiamo messo con mia figlia un seme di girasole rotto in pezzettini sopra un pezzettino di stagnola, e prontamente hanno portato tutto nel nido (questo qualche ora dopo essere arrivate a casa).
Oggi, dopo 2 giorni, non hanno accettato più niente. O meglio:
- semi di chia, niente. Ho pensato che non necessitino più nulla al momento
- gocce proteiche non le toccano (o almeno non durante le mie osservazioni), anzi ci portano sopra sabbia (perché?)
- una mosca appena sacrificata e tagliata piccola, niente. Ma ho già letto che le giovani colonie di questa specie non accetta proteine all'inizio, ma insomma... con la preoccupazione delle 4 morte, ci ho provato.
Oggi, o meglio, poco fa, sono tornato a casa e ho trovato fuori dal nido 2 semi (visibili nella foto) di quelli già presenti all'acquisto. E sinceramente non mi sembrano bucce... sembrerebbero integri.
Cosa mi consigliate per quanto concerne il dosaggio? Al momento saranno una 15ina scarsa di operaie + la regina.
REGINA
La regina è molto attiva, ma non so bene quante uova abbia. Qualcuna l'ho vista di certo, ma le volte che ho scoperto la provetta, si è impanicata, e cerco di lasciarla tranquilla il più possibile.
Ho provato a mettere del cotone per chiudere la provetta e farla sentire sicura, sincerandomi che ci fosse spazio per le operaie per uscire, ma... è durato poco.
Dapprima l'hanno portato molto più in dentro, il che mi ha fatto sentire tranquillo che avessero accettato l'offerta, ma poi ho visto una piccolina che si dannava per tirarla verso fuori, per quanto non fosse così efficace.
Il risultato? Da immaginarselo... ieri sera torno a casa, e il cotone era fuori, come da foto.
Cosa devo fare? Lasciare così la provetta aperta con il cartoncino rosso come sto facendo? O devo obbligarle ad "accettare" il cotone?
Sinceramente mi piange il cuore ogni volta che le disturbo...
ARIA
Per quanto riguarda l'ossigeno, dovrei togliere uno dei tappi laterali e coprire con cotone? O dovrei bucare il tappo superiore? Quanto dura l'aria dentro l'arena secondo voi?
UMIDITÀ
non mi è chiaro se l'umidità che c'è in provetta sia sufficiente o se dovrei nebulizzare l'ambiente (l'arena). Consigli?
SITUAZIONE ATTUALE 14/5/2021
Siamo al terzo giorno, e la situazione all'apparenza è stabile. Da più di 24 ore non ci sono più stati "decessi", e le piccoline sono tornate ad assistere la regina e sono poche quelle che scorrazzano fuori (e questo mi fa sentire tranquillo).
Ogni tanto escono a bere o a farsi un giretto, e ho provato a ri-offire su una stagnola un seme che avevano messo fuori. Per l'appunto, come da foto, ne hanno messe fuori altre 2, e non capisco il perché.
La situazione attuale del "nido" non la conosco, perché sto cercando di non disturbare la regina, data l'incredibile facilità di scatenare il panico.
Vi ringrazio infinitamente della pazienza, con la speranza di ricevere qualche buon consiglio
Andrés
Ho acquistato delle messor barbarus assieme al kit standard arena + formicaio.
Nei giorni d'attesa ho letto molto, sia qui che su altri siti online, e ho acquistato "Formiche" di Wilson e Hölldobler.
Dopo aver preso coscienza che il formicaio in sabbia era un errore, ho provveduto a metterlo in vendita. Tanto per prenderne uno in gasbeton et similia ho tempo.
Volevo fare un piccolo "diario" e chiedere parallelamente consigli.
Sono una persona molto premurosa e sono sempre insicuro sulle scelte attuate, per questo ci tengo a scrivere questo "diario" qui.
Per prima cosa la foto del "setup", se così si può chiamare

https://drive.google.com/file/d/1n4MIgqbgy2c6m5fRbmGavOrbYp_5QrfZ/view?usp=sharing
ARRIVO
All'arrivo le formiche erano circa una 20ina, forse un paio in meno, e a prima vista sembravano in buona salute. Non sono stato lì a contarle e a guardare se ci fossero tante o poche uova, perché la regina era molto nervosa (essendo tipico della specie ero già pronto a quella reazione), e le ho dapprima lasciate tranquille fino a che con mia figlia di 4 anni abbiamo decorato un po' l'arena.
Ero dubbioso se mettergliela già, ma in base a ciò che ho letto, dovrebbe essere un numero sufficiente ad offrire già un'arena, come da foto in plexiglas, 20x10x10
L'ARENA
Ho quindi messo la provetta dentro l'arena, e appena ho tolto il cotone, le operaie sono uscite in massa come delle matte, e si sono messe a esplorare l'arena.
Mettendo a posto tutto ho trovato una morta che era attaccata al cotone, e vabbè... purtroppo una in meno che sicuramente era già morta.
Per quanto riguarda l'arena, ho disposto l'abbeveratoio, per provare se fosse per loro pratico (ho già pronta una provetta per la classica provetta con acqua e cotone), e devo dire che lo usano molto, per quanto nella provetta "nido" ci sia ancora acqua in abbondanza.
Tra l'altro, è terribile vedere come bevono da quell'abbeveratorio... mi spavento ogni volta. Si mettono dentro fino a metà corpo se non di più, e a volte restano anche 15 minuti o più dentro, immobili. Sembrano morte affogate, ma poi escono e se ne tornano nel nido come se nulla fosse.
PRIME 24 ORE
Ebbene sì, nelle prime 24 ore sono morte in 4.
Una, quando era ancora agonizzante, aveva il gastro quasi staccato, o meglio, ben più lontano dal corpo rispetto alle sorelle. Quindi davvero non saprei cosa possa essere successo.
Le altre 3 trovate morte e non ne conosco la ragione. Ovviamente ho pensato a 1000 cose... stress, temperatura bassa (21 gradi in casa al momento - abito in Germania e il tempo in questo momento è molto ballerino e le temperature non vogliono salire, per quanto settimana scorsa abbiamo avuto una giornata da 28 gradi!).. insomma, mi sono domandato di tutto, ma non sono riuscito a darmi una risposta.
CIBO
Per quanto riguarda il cibo, nella provetta venivano già dei semini.
Ad ogni modo, per testare se avessero bisogno di qualche altra scorta, abbiamo messo con mia figlia un seme di girasole rotto in pezzettini sopra un pezzettino di stagnola, e prontamente hanno portato tutto nel nido (questo qualche ora dopo essere arrivate a casa).
Oggi, dopo 2 giorni, non hanno accettato più niente. O meglio:
- semi di chia, niente. Ho pensato che non necessitino più nulla al momento
- gocce proteiche non le toccano (o almeno non durante le mie osservazioni), anzi ci portano sopra sabbia (perché?)
- una mosca appena sacrificata e tagliata piccola, niente. Ma ho già letto che le giovani colonie di questa specie non accetta proteine all'inizio, ma insomma... con la preoccupazione delle 4 morte, ci ho provato.
Oggi, o meglio, poco fa, sono tornato a casa e ho trovato fuori dal nido 2 semi (visibili nella foto) di quelli già presenti all'acquisto. E sinceramente non mi sembrano bucce... sembrerebbero integri.
Cosa mi consigliate per quanto concerne il dosaggio? Al momento saranno una 15ina scarsa di operaie + la regina.
REGINA
La regina è molto attiva, ma non so bene quante uova abbia. Qualcuna l'ho vista di certo, ma le volte che ho scoperto la provetta, si è impanicata, e cerco di lasciarla tranquilla il più possibile.
Ho provato a mettere del cotone per chiudere la provetta e farla sentire sicura, sincerandomi che ci fosse spazio per le operaie per uscire, ma... è durato poco.
Dapprima l'hanno portato molto più in dentro, il che mi ha fatto sentire tranquillo che avessero accettato l'offerta, ma poi ho visto una piccolina che si dannava per tirarla verso fuori, per quanto non fosse così efficace.
Il risultato? Da immaginarselo... ieri sera torno a casa, e il cotone era fuori, come da foto.
Cosa devo fare? Lasciare così la provetta aperta con il cartoncino rosso come sto facendo? O devo obbligarle ad "accettare" il cotone?
Sinceramente mi piange il cuore ogni volta che le disturbo...
ARIA
Per quanto riguarda l'ossigeno, dovrei togliere uno dei tappi laterali e coprire con cotone? O dovrei bucare il tappo superiore? Quanto dura l'aria dentro l'arena secondo voi?
UMIDITÀ
non mi è chiaro se l'umidità che c'è in provetta sia sufficiente o se dovrei nebulizzare l'ambiente (l'arena). Consigli?

SITUAZIONE ATTUALE 14/5/2021
Siamo al terzo giorno, e la situazione all'apparenza è stabile. Da più di 24 ore non ci sono più stati "decessi", e le piccoline sono tornate ad assistere la regina e sono poche quelle che scorrazzano fuori (e questo mi fa sentire tranquillo).
Ogni tanto escono a bere o a farsi un giretto, e ho provato a ri-offire su una stagnola un seme che avevano messo fuori. Per l'appunto, come da foto, ne hanno messe fuori altre 2, e non capisco il perché.
La situazione attuale del "nido" non la conosco, perché sto cercando di non disturbare la regina, data l'incredibile facilità di scatenare il panico.
Vi ringrazio infinitamente della pazienza, con la speranza di ricevere qualche buon consiglio

Andrés