Camponotus vagus rinvenuta, puo rifondare ?

Salve a tutti,
ieri mentre abbattevo un vecchio tronco di melo ho incontrato un nido ( abbastanza limitato ) di Camponotus vagus
Una delle formica vagava isolata sulla base tagliata, era piu grossa della media e aveva le proporzioni piu da regina che da major ( io ho una colonia di Messor capitatus ) Cosicchè l'ho raccolta e tenuta da parte. Cercava di reintrodursi dentro alle spugnosità del pezzo di legno che ho conservato con essa. L'albero è stato completamente rimosso e il formicaio inevitabilmente distrutto.
Come potrei capire se si tratta di una regina? Se la metto in una provetta con una piccola arena potrebbe tornare a fondare anche se è sola o non è piu in grado di gestire le uova e le larve? Recupero qualche operaia che ancora si aggirerà nei pezzi ti tronco tagliato per supportarla? Appena torno alla rimessa la fotografo
grazie
ieri mentre abbattevo un vecchio tronco di melo ho incontrato un nido ( abbastanza limitato ) di Camponotus vagus
Una delle formica vagava isolata sulla base tagliata, era piu grossa della media e aveva le proporzioni piu da regina che da major ( io ho una colonia di Messor capitatus ) Cosicchè l'ho raccolta e tenuta da parte. Cercava di reintrodursi dentro alle spugnosità del pezzo di legno che ho conservato con essa. L'albero è stato completamente rimosso e il formicaio inevitabilmente distrutto.
Come potrei capire se si tratta di una regina? Se la metto in una provetta con una piccola arena potrebbe tornare a fondare anche se è sola o non è piu in grado di gestire le uova e le larve? Recupero qualche operaia che ancora si aggirerà nei pezzi ti tronco tagliato per supportarla? Appena torno alla rimessa la fotografo
grazie