Infestazioni di acari

Penso che ce ne siano di già alcuni di topic come questo, comunque volevo riaprire la discussione circa le possibili soluzioni al problema degli acari dato che ho appena scoperto che questo problema affligge la mia colonia di Tetramorium semilaeve (raccolta in natura, 3 regine e 3-4 centinaia di operaie, che tengo in un display riempito di sabbia fine con accesso ad area di foraggiamento con sabbia grossa e residui di terra, anche se la colonia staziona quasi sempre nella provetta piena d'acqua collegata al display, che è l'unica fonte di umidificazione del nido).
Operaie e regina hanno il corpo ricoperto da bozzoletti. Ho avuto lo stesso problema tempo fa con Messor structor ed ho avuto occasione di osservare meglio i bozzoletti scoprendo che si trattava di acari che passavano la loro esistenza avvinghiati alle ospiti, forse raccattando qualche residuo di cibo qua e la. La colonia di messor proveniva dallo stesso terreno da cui ho preso le tetramorium, ed alla fine l'ho persa, penso proprio a causa degli acari.
Negli scorsi topic mi ricordo che non era uscita fuori nessuna soluzione definitiva, ma mi chiedo se nel tempo trascorso qualcuno si sia imbattuto in una soluzione certificata a questo fastidio o abbia scoperto qualcosa in più sulle reazioni da adottare per cercare almeno di arginarlo (il limone mescolato con l'acqua per l'umidificazione funziona o è dannoso anche per le formiche?).
PS: non ci voleva proprio, stavo pianificando di comprarmi una Polyrhachis dives ma finchè il problema non si risolve credo proprio che dovrò rimandare per evitare rischi; anche se vedo che le Lasius niger non sono state infestate (forse perchè gli acari sono esclusivi delle tetramorium o chissà, forse perchè l'ambiente è diverso) meglio andare sul sicuro. Vorrei non dover rinunciare del tutto alle Tetramorium.
Operaie e regina hanno il corpo ricoperto da bozzoletti. Ho avuto lo stesso problema tempo fa con Messor structor ed ho avuto occasione di osservare meglio i bozzoletti scoprendo che si trattava di acari che passavano la loro esistenza avvinghiati alle ospiti, forse raccattando qualche residuo di cibo qua e la. La colonia di messor proveniva dallo stesso terreno da cui ho preso le tetramorium, ed alla fine l'ho persa, penso proprio a causa degli acari.
Negli scorsi topic mi ricordo che non era uscita fuori nessuna soluzione definitiva, ma mi chiedo se nel tempo trascorso qualcuno si sia imbattuto in una soluzione certificata a questo fastidio o abbia scoperto qualcosa in più sulle reazioni da adottare per cercare almeno di arginarlo (il limone mescolato con l'acqua per l'umidificazione funziona o è dannoso anche per le formiche?).
PS: non ci voleva proprio, stavo pianificando di comprarmi una Polyrhachis dives ma finchè il problema non si risolve credo proprio che dovrò rimandare per evitare rischi; anche se vedo che le Lasius niger non sono state infestate (forse perchè gli acari sono esclusivi delle tetramorium o chissà, forse perchè l'ambiente è diverso) meglio andare sul sicuro. Vorrei non dover rinunciare del tutto alle Tetramorium.