Pagina 1 di 1

antifuga trappola

MessaggioInviato: 08/06/2020, 14:26
da sidaf
Ciao

Ho alcune colonie in provetta collocata in arena

Purtroppo le ridotte dimensioni dell'arena rendono impraticabile avere un bordo a tetto su cui spalmare l'antifuga perchè il bordo a tetto ridurrebbe troppo la parte alta dell'arena e non riuscirei più a passare con la mano

quindi ho messo l'antifuga sulla superficie verticale

Ho notato un comportamento di una Camponotus vagus: l'operaia si è arrampicata nella parete verticale, ha camminato sopra l'antifuga e se ne stava li ferma, come se le andasse bene starsene su quella superficie, io l'ho spostata e rimessa al centro dell'arena ma il giorno dopo ho trovato nello stesso punto un'operaia morta (forse era la stessa)

un mese fa un'altra operaia era morta a causa dell'antifuga (sempre della stessa colonia)

a marzo c'erano 7 operaie (ho preso la colonia a settembre a entomodena)
adesso sono 5 (più la regina) :cry:

devo trovare un'altra soluzione non voglio che la popolazione si riduca ulteriormente

la mia domanda però è: com'è possibile che queste operaie non siano state lontane dall'antifuga? qualcosa le ha confuse?

P.S. come antifuga uso il classico mix olio per motori e pasta di vaselina

Re: antifuga trappola

MessaggioInviato: 08/06/2020, 19:20
da GianniBert
Non conosco la differenza fra olio per motori e olio lubrificante (tipo svitol) a livello chimico, la mia deduzione è che se le formiche ci vanno sopra, l'olio non le respinge.
Siccome è l'odore dell'olio a doverle scoraggiare, suppongo che non ce ne sia abbastanza nella vaselina, oppure che quell'olio lì non vada bene...

Re: antifuga trappola

MessaggioInviato: 09/06/2020, 11:58
da sidaf
GianniBert ha scritto:Non conosco la differenza fra olio per motori e olio lubrificante (tipo svitol) a livello chimico

Nemmeno io, credevo che andassero bene entrambi :unsure:

GianniBert ha scritto:la mia deduzione è che se le formiche ci vanno sopra, l'olio non le respinge

Forse l'olio non è sufficientemente repellente per quella particolare specie Camponotus vagus

La mia miscela di antifuga funziona in modo ottimo con Messor capitatus e Lasius emarginatus

ho avuto questo strano comportamento con Camponotus vagus e Tetramorium sp. ma non sono casi frequenti, anzi

probabilmente creando un'arena con bordo a tetto in cui spalmare l'antifuga risolverò tutti i miei problemi

Re: antifuga trappola

MessaggioInviato: 09/06/2020, 12:27
da Mario Mirme
Prova a cambiare antifuga (usando magari talco e alcool) oppure metti una quantità maggiore di vaselina nella miscela con l'olio

Re: antifuga trappola

MessaggioInviato: 15/06/2020, 20:28
da GianniBert
Mario Mirme ha scritto:... oppure metti una quantità maggiore di vaselina nella miscela con l'olio


Ecco, direi proprio il contrario!
Ricordate sempre che è olio che blocca le formiche, non la vaselina!!!!!!!!!!

Re: antifuga trappola

MessaggioInviato: 16/06/2020, 11:13
da Mario Mirme
Ecco, direi proprio il contrario!
Ricordate sempre che è olio che blocca le formiche, non la vaselina!!!!!!!!!

Avevo fatto un ragionamento sbagliato. Ho pensato che magari le formiche non sarebbero rimaste intrappolate nell'antifuga, se questo avesse avuto una percentuale maggiore di vaselina. In effetti non ho pensato al fatto che avrebbero scavalcato con più facilità l'antifuga, rendendolo totalmente inutile, chiedo venia.