Pagina 1 di 1

ibernazione colonie

MessaggioInviato: 26/09/2019, 18:49
da Dragonpluvius
Salve a tutti, volevo qualche delucidazione sull'ibernazione da far fare alle mie colonie, in principale alle Myrmica. Infatti pensavo di far passare circa una decina di giorni alle colonie in cantina con una temperatura intorno ai 25 gradi, poi spostarle in una scatola di polistirolo ed in frigo. Il mio dubbio è: durante questo periodo intermedio devo continuare a nutrirle? Per le specie che richiedono alta umidità (Myrmica e Solenopsis) devo provvedere a qualcosa o basta l'umidità della provetta tappata dal cotone?

Re: ibernazione colonie

MessaggioInviato: 26/09/2019, 23:06
da MaelCamp
Ciao,
da 25 gradi a 4/8 gradi? Un escursione termica così repentina.. Sarà difficile che superano indenni l'ibernazione..
Fondamentale: prima di inserire le provette o qualsiasi mini-formicaio in frigorifero è consigliabile far sentire alle formiche il calo graduale della temperatura..

Letto qui: https://formicarium.it/cura-della-colon ... na-colonia

Re: ibernazione colonie

MessaggioInviato: 27/09/2019, 17:51
da Dragonpluvius
No intendevo spostarle prima nella cantina in una scatola di polistirolo, ho lasciato per strada un pezzo di messaggio. Non mi sarei mai sognato di uccidere tutte le colonie con un'escursione termica di 20 gradi. La mia domanda era: durante il periodo intermedio, devo nutrirle?

Re: ibernazione colonie

MessaggioInviato: 27/09/2019, 21:27
da angelo.cardillo
Ciao, il mio consiglio è di metterle in un ambiente aperto. Lo sbalzo di temperatura a meno che non sia nel giro di pochi minuti, non è molto importante. Ripeto a patto che non avvenga in tempi troppo brevi. Quindi io metterei la colonia in ambiente alla temperatura più bassa possibile ma in una scatola di polistirolo permettendo quindi una discesa graduale e non repentina. Le formiche se tutto va bene si raggrupperanno insieme. Dopo di che le togli dalla scatola e le lasci in ambiente freddo. Le cantine non sono il massimo in quanto sono fredde ma non troppo e in più a volte sono un ambiente molto adatto allo sviluppo di muffe che possono incasinare tutto. Io non so di dove tu sia. ma la scelta migliore sarebbe di lasciare le formiche fuori in un davanzale o balcone esposto a nord. Sarebbe meglio non nutrirle con insetti ma solo con zuccheri e acqua che non deve MAI mancare soprattutto per le myrmica.

Re: ibernazione colonie

MessaggioInviato: 29/09/2019, 9:32
da Dragonpluvius
Scusa ma non ho capito una cosa, durante questa fase devo nutrire comunque le colonie oppure no?

Re: ibernazione colonie

MessaggioInviato: 29/09/2019, 10:07
da ŠpidĖrman
Puoi evitare di nutrirle anche se un insettino morbido ogni tanto lo metterei, giusto per stare tranquillo, tanto poi se lo mangiano o no te ne renderai conto. Quello che angelo.cardillo ha giustamente detto è che, come l’acqua non può mancare mai per la disidratazione, una provetta con acqua zucchero e miele va comunque predisposta e mantenuta sempre in Arena lasciando alle formiche la gestione dei loro fabbisogni. Per le specie in provetta un batuffolo di ovatta imbevuto ogni tanto... Io non uso dieta Bakthar perche nessuna delle mie colonie l’apprezza ancora, ma sarebbe interessante sapere se per la fase di ibernazione sia sufficiente come unica fonte sia come apporto di zuccheri che di proteine. Sarebbe una bella comodità!

Re: ibernazione colonie

MessaggioInviato: 29/09/2019, 11:27
da Dragonpluvius
Allora grazie proveró cosí, anche perchè sapevo che mentre la maggior parte delle specie si blocca durante l'ibernazione, le Myrmica non lo fanno. Quindi mi era venito il dubbio. Grazie mille.