Comportamento nella miniarena

Allora ragazzi, ho due piccole colonie, di circa una decina di unità ciascuna, di Camponotus mutilarius (sì, lo so, i principianti non dovrebbero avere specie esotiche ma vivo in Asia ed è endemica qui) e Messor barbarus.
So benissimo che, anche dato il numero contenuto, le formiche in provetta stanno benissimo e probabilmente per un anno (se non più per Camponotus) non dovrò fare traslochi, ma nutrirle stava diventando davvero problematico, specialmente per le mie Messor barbarus, anche con la massima accortezza ed il minimo movimento le formiche scattavano sull'allarmi quasi a sapere che si tratta di una invasione di campo, seppur benevola, e ogni volta erano inseguimenti sul mio tavolo da lavoro con mia assoluta paura di poter ferire le fuoriuscite nell'atto di reinserimento.
Dunque ho comprato online delle mini arene (barattoli di plastica da 8cm) specifiche per mirmicofili con tappo superiore ad areazione ed ingresso con guarnizione e tutto, veramente ben fatte. In questo modo nutrirle per me diventa decisamente più semplice, stessa cosa per la pulizia e anche l'areazione stessa delle colonie, per non parlare del fatto che non stresso la colonia.
So benissimo che il numero è probabilmente esiguo, però chiedo, è normale che non escano? Le Camponotus sembrano mandare soltanto un'esploratrice, ogni tanto, a raccogliere il miele ed il cibo, le Messor fanno il tipico mucchio dei rifiuti e ogni tanto qualche giro di ricognizione a coppie. È un comportamento normale?
La temperatura è di 26°C per Messor Barbarus con umidità al 33-35%, 26°C uguali con umidità al 50% per Camponotus mutilarius.
Tutto è trasparente, tranne la provetta coperta con carta, i setup sono orientati verso di me così posso controllare l'interno con una pila. All'interno sono tutte vicine alle rispettive regine, si muovono e si prendono cura di uova e larve.
Tutto nella norma? Ho fatto bene ad aggiungere le miniarene od era meglio fare a meno? Può essere che abbiano timore per il troppo spazio?
So benissimo che, anche dato il numero contenuto, le formiche in provetta stanno benissimo e probabilmente per un anno (se non più per Camponotus) non dovrò fare traslochi, ma nutrirle stava diventando davvero problematico, specialmente per le mie Messor barbarus, anche con la massima accortezza ed il minimo movimento le formiche scattavano sull'allarmi quasi a sapere che si tratta di una invasione di campo, seppur benevola, e ogni volta erano inseguimenti sul mio tavolo da lavoro con mia assoluta paura di poter ferire le fuoriuscite nell'atto di reinserimento.
Dunque ho comprato online delle mini arene (barattoli di plastica da 8cm) specifiche per mirmicofili con tappo superiore ad areazione ed ingresso con guarnizione e tutto, veramente ben fatte. In questo modo nutrirle per me diventa decisamente più semplice, stessa cosa per la pulizia e anche l'areazione stessa delle colonie, per non parlare del fatto che non stresso la colonia.
So benissimo che il numero è probabilmente esiguo, però chiedo, è normale che non escano? Le Camponotus sembrano mandare soltanto un'esploratrice, ogni tanto, a raccogliere il miele ed il cibo, le Messor fanno il tipico mucchio dei rifiuti e ogni tanto qualche giro di ricognizione a coppie. È un comportamento normale?
La temperatura è di 26°C per Messor Barbarus con umidità al 33-35%, 26°C uguali con umidità al 50% per Camponotus mutilarius.
Tutto è trasparente, tranne la provetta coperta con carta, i setup sono orientati verso di me così posso controllare l'interno con una pila. All'interno sono tutte vicine alle rispettive regine, si muovono e si prendono cura di uova e larve.
Tutto nella norma? Ho fatto bene ad aggiungere le miniarene od era meglio fare a meno? Può essere che abbiano timore per il troppo spazio?