Esplosione di colonie dal nulla.

Ciao a tutti!
Sono ormai mesi che, passando per il parco, osservo le diverse colonie che lo popolano. Oltre alle onnipresenti Messor spp., tengo d'occhio in particolare due siti che si trovano a due metri e mezzo l'un dall'altro, uno con un nido di Aphaenogaster uno di M. e uno di Tapinoma sp. in un raggio di 40cm, e l'altro sito con un nido di A. e un altro a 25cm di distanza, di formichine microscopiche che credo siano Solenopsis, non Pheidole che si riconoscono facilmente dai soldati.....se non sbaglio i soldati li fanno da subito anche neofondate?
Questi siti sono relativamente attivi dai primi caldi di febbraio.
Ieri lo scenario è incredibilmente cambiato, da un giorno all'altro sono comparse decine e decine di uscite, con la loro bella cupoletta di detriti, cupolette alte anche molti centimetri, sembrano più ciminiere che cupole. Sono formichine piccolissime e mi viene da pensare, solo per aver letto la scheda, alla Plagiolepis pygmaea ma non le ho osservate attentamente da vedere la differenza Formicinae/Myrmecinae, cmq sono più scure della colonia di prob Solenopsis.
Praticamente ovunque per il parco sono comparse decine e decine di queste colonie.
Ho anche questa foto delle cupole:
Come sidenote mentre osservavo uno dei due siti mi cade l'occhio su uno stelo d'erba che era coperto di Tapinoma con covata a tutti gli stadi tra le mandibole, una gemmazione? Non saprei, la colonna avanzava tra l'erba e non era facile scorgere eventuali regine e ho desistito. Forse gli ho calpestato l'entrata non vista tra l'erba?
Queste le osservazioni.
Ora le domande. Ma da dove sono spuntate tutte queste decine di colonie??? Fino alla settimana scorsa non c'era assolutamente niente, i due siti sono su sentiero battuto, impossibile non scorgerli e nei mesi precedenti non c'erano. Erano formiche ibernate, vabbé che sta facendo freddo, ma fino ad oggi? Frenesia gemmatoria? Colonie sciamate l'autunno scorso e che finalmente sono uscite allo scoperto raggiunti i numeri?
Si, lo ammetto, senza l'identificazione sono solo congetture, ma sono convinto che voi che ne sapete più di me avete già capito di chi si tratta.
Perdonate il messaggione, parto da zero con l'entusiasmo a mille e ho solamente voi!
A presto
Sono ormai mesi che, passando per il parco, osservo le diverse colonie che lo popolano. Oltre alle onnipresenti Messor spp., tengo d'occhio in particolare due siti che si trovano a due metri e mezzo l'un dall'altro, uno con un nido di Aphaenogaster uno di M. e uno di Tapinoma sp. in un raggio di 40cm, e l'altro sito con un nido di A. e un altro a 25cm di distanza, di formichine microscopiche che credo siano Solenopsis, non Pheidole che si riconoscono facilmente dai soldati.....se non sbaglio i soldati li fanno da subito anche neofondate?
Questi siti sono relativamente attivi dai primi caldi di febbraio.
Ieri lo scenario è incredibilmente cambiato, da un giorno all'altro sono comparse decine e decine di uscite, con la loro bella cupoletta di detriti, cupolette alte anche molti centimetri, sembrano più ciminiere che cupole. Sono formichine piccolissime e mi viene da pensare, solo per aver letto la scheda, alla Plagiolepis pygmaea ma non le ho osservate attentamente da vedere la differenza Formicinae/Myrmecinae, cmq sono più scure della colonia di prob Solenopsis.
Praticamente ovunque per il parco sono comparse decine e decine di queste colonie.
Ho anche questa foto delle cupole:
Spoiler: mostra
nell'angolo in basso a sinistra un nido di
Come sidenote mentre osservavo uno dei due siti mi cade l'occhio su uno stelo d'erba che era coperto di Tapinoma con covata a tutti gli stadi tra le mandibole, una gemmazione? Non saprei, la colonna avanzava tra l'erba e non era facile scorgere eventuali regine e ho desistito. Forse gli ho calpestato l'entrata non vista tra l'erba?
Queste le osservazioni.
Ora le domande. Ma da dove sono spuntate tutte queste decine di colonie??? Fino alla settimana scorsa non c'era assolutamente niente, i due siti sono su sentiero battuto, impossibile non scorgerli e nei mesi precedenti non c'erano. Erano formiche ibernate, vabbé che sta facendo freddo, ma fino ad oggi? Frenesia gemmatoria? Colonie sciamate l'autunno scorso e che finalmente sono uscite allo scoperto raggiunti i numeri?
Si, lo ammetto, senza l'identificazione sono solo congetture, ma sono convinto che voi che ne sapete più di me avete già capito di chi si tratta.
Perdonate il messaggione, parto da zero con l'entusiasmo a mille e ho solamente voi!

A presto