Pagina 1 di 1
Muffa e Provetta

Inviato:
21/07/2011, 17:58
da MauroD
Salve a tutti,
in questi giorni ho trovato decine di regine... e non ho nessun problema di muffa tranne che con una!
È una formica (cunicularia forse) con mezz'ala e ha 2 operaie e qualche uovo...
è la terza volta che cambio provetta perchè il cotone diventa completamente nero...
non credo sia un mio errore in quanto in TUTTE le altre provette che ho (siamo sulle 25 circa) non ho nessun problema....
mi chiedevo se c'erano specie che erano più propense a far crescere le muffe in provetta, è un problema di questa regina?
cosa posso fare per evitarlo?
grazie mille
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
21/07/2011, 21:48
da PomAnt
non che io sappia...
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
21/07/2011, 22:00
da Rhebir94
Ipotesi. E' possibile che sopra alla regina si siano depositate alcune spore che contaminano continuamente il cotone? (è solo un ipotesi)
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
21/07/2011, 23:58
da Priscus
MauroD ha scritto:Salve a tutti,
in questi giorni ho trovato decine di regine... e non ho nessun problema di muffa tranne che con una!
È una formica (cunicularia forse) con mezz'ala e ha 2 operaie e qualche uovo...
è la terza volta che cambio provetta perchè il cotone diventa completamente nero...
non credo sia un mio errore in quanto in TUTTE le altre provette che ho (siamo sulle 25 circa) non ho nessun problema....
mi chiedevo se c'erano specie che erano più propense a far crescere le muffe in provetta, è un problema di questa regina?
cosa posso fare per evitarlo?
grazie mille
Quando cambi provetta usi sempre il solito cotone che hai aperto quando hai fatto tutte le provette?
Se è così posso pensare che il cotone con questa umidità e temperatura ormai sia colonizzato da ogni sorta di spore e microorganismi, meglio buttarlo e aprire un pacco sterile.
In ogni caso le provette già usate andrebbelo bollite o sterilizzate in altro modo prima di essere riutilizzate, svuotarle e risciacquare non basta.
In ogni caso ho notato che se la provetta era sterile il cotone ingiallisce prima di fare la muffa, se la provetta fatta era contaminata il cotone diventa nero in breve tempo.
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
22/07/2011, 2:28
da MauroD
Il cotone non è sterile! Anche quello confezionato. E poi ne usato in seguito per altre provette...
La provetta era nuova.
Il trasferimento della colonia l'ho fatto collegando le due provette con nastro adesivo facendole combaciare e mettendo alla luce la vecchia provetta e la nuova al buio...
Esiste un altro metodo?
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
22/07/2011, 2:47
da Luca.B
Anche a me è capitato che una regina di tetramorium in particolare mi facesse ammuffire subito il cotone delle provette...
Ho sempre pensato che la causa fosse associata ad un trasporto delle spore ad ogni trasloco...forse attraverso le zampe stesse della regina o il suo corpo.

Re: Muffa e Provetta

Inviato:
22/07/2011, 10:18
da MauroD
Questo potrebbe essere molto probabile ... Ma come Lo si può evitare? Dovrei mettere le due provette in un contenitore e tenerle distanti aspettando che si sposti la regina? Non gli induce troppo stres ?
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
22/07/2011, 10:32
da Priscus
MauroD ha scritto:Questo potrebbe essere molto probabile ... Ma come Lo si può evitare? Dovrei mettere le due provette in un contenitore e tenerle distanti aspettando che si sposti la regina? Non gli induce troppo stres ?
Lo sò che il cotone non è sterile, ma di certo quando è nuovo è meno contaminato dalle spore di muffa che girano nell'atmosfera.
Io ho risolto mettendo il cotone e la provetta nel micronde al max per 20 secondi prima di prepararla, ma forse è solo un caso. Ad ogni modo per pulire la regina dovresti lavarla, ma è troppo stressante, ho sentito di gente che mette una goccia di limone nell'acqua della provetta ma personalmente non ho mai provato e non sò se funziona o se può dare problemi alla regina.
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
23/07/2011, 23:54
da ricu
ho una regina con 4-5 larve ed il cotone con una muffa nero-verdastra, ho provato ad accostare la provetta con una nuova, quella nuova l'ho avvolta in carta nera e quella vecchia l'ho lasciata alla luce: la regina ha cominciato a fare avanti ed indietro, sembrava prendere acqua dalla nuova provetta per portarla alle larve, ha fatto così per un paio d'ore, poi si è fermata, morale, la regina non è "migrata" con la prole nella nuova provetta. Come mi devo comportare secondo voi? Devo darle più tempo? siccome avevo sigillato tra loro le provette con scotch, avevo paura a lasciarla troppo senza ricambio d'aria.
Preciso che le larve sono a contatto con il cotone ammuffito, ma sembrano in forma.
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
24/07/2011, 0:22
da dada
le formiche in teoria dovrebbero essere molto resistenti alla muffa, o meglio, sanno cosa fare per sbarazzarsene e lo fanno in modo molto efficiente. Le mie Camponotus vagus hanno sempre reagito molto prontamente alla formazione di muffe nel formicaio, spostando i rifiuti infestati, coprendo le muffe con sassolini o sigillando le camere in cui esse crescevano per farle estinguere.
Fra tutte le formiche il genere Camponotus è il più vulnerabile quando si parla di funghi e muffe: forse risposte simili sono tipiche solo delle Camponotus, mentre magari (ad es.) le Messor sono molto più tolleranti verso un po' di muffa nelle loro camere poichè la temono meno.
Tuttavia, in una provetta, cosa possono fare le formiche per difendersi da un eccessivo proliferare delle muffe? Non ci sono detriti con i quali "soffocarle"... l'unica è fornire una provetta pulita, attaccarla all'altra e permettere loro di trasferirsi in un ambiente più salubre.
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
24/07/2011, 16:42
da Sergio
Se hai una regina e basta con larve grandi e niente uova, e la muffa già brulica, è meglio se la traslochi brutalmente in una provetta nuova pulita. La regina da sola non trasloca, è necessaria la forza.
Invece se ci sono le operaie o larve piccole e uova nella covata, la forza non è la più indicata, soprattutto perchè diventa più difficile e quindi più stressante per le formiche (con la regina basta un tocchetto e tutto va giù nella provetta nuova, mentre le operaie restano aggrappate al cotone della vecchia provetta; e le uova ovviamente rimangono appiccicate).
Re: Muffa e Provetta

Inviato:
25/07/2011, 14:05
da ricu
ok, ho provato con il metodo brutale, la regina ad oggi aveva 3 bozzoli ed una pupa, uova non ne ho visto, spero di non aver fatto danni