Pagina 1 di 1

Parco di Paneveggio, un fine settimana nella natura.

MessaggioInviato: 04/07/2011, 20:21
da PomAnt
Come da titolo ho passato il fine settimana con i miei in questa località a circa 1000m sul mare. In realtà possiedono una casetta molto vecchia (pensate, ha ancora i muri di paglia) a poche centinaia di metri dall'inizio del parco, comunque immersi nella natura ad un tiro di fionda dal bosco.

Vi racconto quello che ho trovato (oltre ad una marea di insetti per le mie colonie!).

- Mentre preparavo il barbecue da campo ad un passo di distanza ho trovato una regina di C.ligniperda ancora alata. Dopo averla osservata in tutta la sua possenza la ho lasciata andare. (Per la cronaca la settimana prima su un monte vicino a casa mia a 1400m ne avevo trovata una dealata.)

- Un passo più in la se ne andava a passeggio una regina di F.rufa.

- Due passi più in la ecco l'inizio di una razzia di F.sanguinea che vi riassumo così:
Inizialmente le F.sanguinea hanno assediato il nido "bersaglio" senza fretta, ogni tanto qualche operaia di serviformica di passaggio o da dentro il nido si scagliava conto le assedianti venendo rapidamente messa KO da una o più assedianti.
Dopo una o due ore di "scaramuccie" inaspettatamente il nido ha cominciato a "vomitare" Serviformica con la prole in bocca, le F.sanguinea cercavano di morderne il più possibile per obbligarle a mollare il bottino e darsi alla fuga, tutto questo si svolgeva ad una velocità pazzesca, quasi nevrotica, soprattutto da parte delle F.sanguinea. Dopo un po' sono spuntate anche una dozzina di regine alate alcune ancore depigmentate, dopo essersi prese la loro dose di morsi sono riuscite a fuggire.
Dopo questo le F.sanguine hanno cominciato a penetrare nel nido portando fuori qualche bozzolo e qualche rara occupante morta, nel frattempo le Serviformica con la covata in bocca fuggivano inseguite da qualche assalitrice.
Per tutto il tardo pomeriggio la situazione è andata tranquillizzandosi con le assalitrici che presidiavano il nido e le Serviformica superstiti ma senza regina madre che raggruppavano la covata sotto ad una toppa d'erba qualche metro più in la.
Nella notte le F.sanguinea hanno tolto l'assedio.
La mattina di buonora verso le 10 l'assalto riprende con un vigore incredibile, le esploratrici scoprono l'accampamento di fortuna e che in breve tempo viene assalito nuovamente, cosi accade anche per il terzo tentativo di nascondere le uova questa volta scavando un nido nella terra ancora diversi metri più in là. Intanto dal "nido madre" ogni manciata di minuti esce una F.sanguinea con un bozzolo in bocca, forse debbono allargare le gallerie per raggiungere il loro bottino?
A questo punto direi che la parte di nido che ha tentato la fuga all'esterno risulta praticamente dispersa e completamente saccheggiata. L'interno del nido madre è un'incognita ma vista la pervicacia con cui le assedianti infieriscono direi che potrebbe concludere presto e per sempre sua avventura.
Ipotizzo che alla fine la regina con una manciata di operaie riuscirà a fuggire per tentare di ripartire (praticamente) da zero in un'altro punto. Se ancora vessate dalle sanguinea finiranno per esaurirsi, anche se lasciate in pace (ho seguito la scia delle sanguinea per 50m prima di stufarmi!) le loro possibilità resteranno esigue perchè saranno facile preda delle rappresaglie di altri nidi nei dintorni.

Ancora una volta pensavo ad un lavoro più "pulito" da parte delle F.sanguinea che avrebbero tutto l'interesse a "coltivare" quasi i formicai di serviformica, soprattutto così distanti dal loro nido.

Più sotto vi allego due (orrendi) video fatti col cellulare che (oltre al mal di testa da quanto sono sfocati) vi faranno intuire la frenesia negli istanti del tentativo di "fuga dall'Egitto" (primo video), e vedere le serviformica che tentano disperatamente di scavarsi (per la seconda ed inutile volta) un'altro rifugio (secondo video).





La sera siamo andati a fare due passi e per terra ho trovato questa bella falena.

Immagine

spero il resoconto vi sia piaciuto! :)

Re: Parco di Paneveggio, un fine settimana nella natura.

MessaggioInviato: 04/07/2011, 22:27
da bacchisio
sei stato molto saliente:D è sempre bello leggeredi giornate come queste!

Re: Parco di Paneveggio, un fine settimana nella natura.

MessaggioInviato: 04/07/2011, 23:30
da enrico
concordo! :clap: :clap:

Re: Parco di Paneveggio, un fine settimana nella natura.

MessaggioInviato: 04/07/2011, 23:49
da Ruben
Bello e godibilissimo!
grazie Pomant :winky:
Ricordo le mie osservazioni sulle sanguinea nel giardino di mia zia,moltissimi anni fa, non era rimasta piu nessuna colonia di fusca,mentre i nidi di Raptiformica erano 2,che attaccavano Lasius eliminandole,e assediavano le Messor...forse per puro istinto, avevano finito le fusca...il giardino era delimitato da alti muri e una strada,per cui uscire era arduo,e i giardini oltre il muro erano curatissimi e presumo con poche colonie,chissà magari avevano eliminato pure quelle...
Però da altre parti trovavo colonie di sanguinea normalmente in proporzioni di almeno una colonia per 5 di fusca(almeno erano quelle che trovavo io...)

Re: Parco di Paneveggio, un fine settimana nella natura.

MessaggioInviato: 05/07/2011, 10:25
da GianniBert
Bel racconto PomAnt.
Conosco il parco del Paneveggio, gran bel posto!

Lancio qui un dubbio che mi è venuto osservando i nidi di sanguinea, soprattutto quelli più grandi, e pensando a tutto quello che ho letto, e anche le deduzioni dai racconti vostri di come operano...

Ma se le Formica sanguinea fossero una evoluzione naturale della Formica rufa? Un ceppo che si è distaccato nel tempo?

Riassumiamo:
1) anche alcuni tipi di rufa fondano parassitando colonie ausiliarie di altre formiche.

2) Le sanguinea non hanno bisogno assoluto delle ausiliarie. Possono farne a meno, o sostituirle con altre tecniche.

3)I nidi maturi di sanguinea sono perfettamente autonomi.

4) Osservando un po' una grossa colonia di sanguinea, ho visto una incredibile quantità di insetti trasportati nel nido, proprio come in quelli di rufa.

5) La sanguinea vive a quote relativamente basse, rispetto alla rufa, ma se si trattasse di una serie di fattori che hanno sviluppato un parassitismo spinto, ma semplicemente da competizione, come farebbe una colonia di rufa matura?
Giustificherebbe l'annientamento di tutte le colonie di Formica vicini, per lasciare la specie dominante, dopo aver saccheggiato il saccheggiabile.

6) Anche Formica polyctena, pare conduca "guerre cannibalesche” nei confronti delle colonie vicine, a primavera. Che sia l'Anello Mancante?

Cosa ne pensate voi?
Mi piacerebbe sottoporre i miei dubbi a Rigato, e vedere se qualcuno ci aveva già pensato...

Re: Parco di Paneveggio, un fine settimana nella natura.

MessaggioInviato: 05/07/2011, 11:14
da PomAnt
Effettivamente le sanguinea sono molto molto molto simili alle rufa anche fisicamente, sono semplicemente più rosse anzi, hanno perfino un disegno molto simile a quello delle rufa sulla testa, solo bordò scuro invece che nero.
Eccolo su una rufa.

Immagine

Le ho sempre viste occupare zone molto simili alle rufa ma confermo che a certe altezze non arrivano (ho visto rufa a 2000m circa! ai piedi di un nevaio dove non cresceva quasi nulla! caso rarissimo in realtà), mentre verso valle non saprei se le sanguinea hanno davvero una maggiore penetrazione(ho visto nidi extemporanei di rufa anche a 400m). La costruzione del nido invece è molto diversa.

Agressività, atteggiamenti, "predazione" di insetti sono molto molto simili.

Direi che la parentela stretta si potrebbe quasi dare per certa a questo punto, a parer mio.

Effettivamente le sanguinea sembrano essersi specializzate nel saccheggio ad oltranza delle colonie affini causandone l'esaurimento in maniera indiretta; anche se chiaramente le spedizioni non hanno l'intenzione di eliminare le operaie.

D'altro canto le rufa sterminano direttamente le avversarie.

Re: Parco di Paneveggio, un fine settimana nella natura.

MessaggioInviato: 05/07/2011, 19:52
da dada
PomAnt ha scritto:hanno perfino un disegno molto simile a quello delle rufa sulla testa, solo bordò scuro invece che nero.
Eccolo su una rufa.
http://img.forumfree.net/index_file/spacer.gif

l'immagine non si vede :-(

Re: Parco di Paneveggio, un fine settimana nella natura.

MessaggioInviato: 05/07/2011, 20:19
da PomAnt
grazie Dada, ho corretto il link anche nel messaggio originale.

Immagine