Pagina 12 di 19

Re: Acari?

MessaggioInviato: 20/09/2017, 17:06
da MikyMaf
EdoEdo ha scritto:-Le Messor barbarus sono formiche a cui piace il caldo, infatti in Italia sono solo in Liguria dove il clima è più mite. E il bello è che sono rarissime pure lì! La maggior concentrazione di questa specie è in Spagna, per motivi che ti ho appena descritto.


Non vedo il problema legato al fatto che prediligano ambienti caldi...

Re: Acari?

MessaggioInviato: 20/09/2017, 17:11
da EdoEdo
Che inverni più rigidi fanno fatica a superarli seppur siano sottoterra e che faccia più caldo.
E se comunque non fosse così c'è un problema più importante

Re: Acari?

MessaggioInviato: 20/09/2017, 20:06
da JoeC
So che non sono presenti in Italia (tranne che per l'eccezione ligure) ma vivono comunque in regioni a clima temperato, e ti assicuro che in liguria gli inverni sono più rigidi e lunghi che da me a Napoli :lol: (io ho come la sensazione che più che per le temperature non riescano ad espandersi oltre per la presenza massiccia di Linepithema humile)
Ora non so a che temperature sia possibile portarle per l'ibernazione, ma se mi dici che comunque quelle degli acari sono più basse e ne sei certo, la mia ipotesi è da scartare a priori, infatti le mie più che soluzioni erano curiosità e nel caso di fondatezza, delle possibilità da provare.
Però quando ti ho proposto dell'esperimento con l'operaia non conoscevo lo stato tanto catastrofico della colonia (mi dispiace, devo essermi perso qualche post).
Per quanto riguarda il bicarbonato come lo impiegheresti e somministresti?
Anche in questo caso sarebbe utile provare con un'operaia per non mettere a rischio la regina e quindi la colonia, ma purtroppo effettivamente sono poche...

Re: Acari?

MessaggioInviato: 21/09/2017, 0:31
da NumeroZero
Non vorrei sbagliarmi, ma ricordo che il bicarbonato fosse uno di quei (disperati) "rimedi della nonna" in caso di formiche..

Re: Acari?

MessaggioInviato: 21/09/2017, 7:31
da EdoEdo
JoeC ha scritto:Per quanto riguarda il bicarbonato come lo impiegheresti e somministresti?
Anche in questo caso sarebbe utile provare con un'operaia per non mettere a rischio la regina e quindi la colonia, ma purtroppo effettivamente sono poche...


Molto semplicemente lo spargerei dappertutto in modo da etinguerli :twisted:

NumeroZero ha scritto:Non vorrei sbagliarmi, ma ricordo che il bicarbonato fosse uno di quei (disperati) "rimedi della nonna" in caso di formiche..


Questo non lo so, proverò a fare una ricerca sul web.

Re: Acari?

MessaggioInviato: 21/09/2017, 17:12
da EdoEdo
Ho cercato su internet e si, è un veleno, ma solo nel momento in cui viene ingerito... ovviamente non voglio riscichiare di ucciderle ma mi sembrava giusto far sapere a tutti che può essere letale.
Nei rimedi per le formiche viene mischiato con zucchero a velo in modo da farlo mangiare.

Re: Acari?

MessaggioInviato: 22/09/2017, 17:28
da EdoEdo
A questo punto, a meno che qualcuno abbia altre idee, più o meno difficili, l'ultima soluzione sarebbe qualla di tenere le formiche sempre in un ambiante molto pulito e il meno umido possibile.
Altrimenti l'ultima spiaggia, oltre alla soppressione della colonia, penso che sarebbe un idea valida anche semlicemente far andare la colonia in "letargo" in modo da non aver più il problema della pulizia degli escrementi. E a questo punto voi direte:" ok, ma non elimina gli acari ". Invece secondo me si, perché il metabolismo delle formiche si arresta, questo vuol dire niente più escrementi come ho detto prima, quindi niente più nutrimento per gli acari adulti se si cibassero di feci. Se invece si nutrissero di batteri come sostiene Vincenzo, non avrebbero scampo lo stesso, perché i batteri non avrebbero altro modo per nutrirsi se non di escrementi perché essendo Messor si nutrono di semi e in provetta ci sono solo quelli.
Purtroppo però, anche in questo ragionamento c'è una pecca, come ogni rosa che ha le sue spine: e se gli acari riuscissero anche loro ad ibernarsi? A quel punto beh, direi che avrebbero praticamente vinto loro, l'ultima alternativa rimane cambiare spessissimo la provetta in modo che non ci sia ricambio generazionale. Purtroppo per le formiche ci sarà un bel po' di stress da sopportare…
Cosa mi consigliate? :?:

Re: Acari?

MessaggioInviato: 22/09/2017, 20:16
da JoeC
Ho letto che l'aglio è un forte antiparassitario, ma non so se infastidirebbe anche le formiche più del dovuto...

Re: Acari?

MessaggioInviato: 22/09/2017, 20:28
da endervale
EdoEdo ha scritto:A questo punto, a meno che qualcuno abbia altre idee, più o meno difficili, l'ultima soluzione sarebbe qualla di tenere le formiche sempre in un ambiante molto pulito e il meno umido possibile.
Altrimenti l'ultima spiaggia, oltre alla soppressione della colonia, penso che sarebbe un idea valida anche semlicemente far andare la colonia in "letargo" in modo da non aver più il problema della pulizia degli escrementi. E a questo punto voi direte:" ok, ma non elimina gli acari ". Invece secondo me si, perché il metabolismo delle formiche si arresta, questo vuol dire niente più escrementi come ho detto prima, quindi niente più nutrimento per gli acari adulti se si cibassero di feci. Se invece si nutrissero di batteri come sostiene Vincenzo, non avrebbero scampo lo stesso, perché i batteri non avrebbero altro modo per nutrirsi se non di escrementi perché essendo Messor si nutrono di semi e in provetta ci sono solo quelli.
Purtroppo però, anche in questo ragionamento c'è una pecca, come ogni rosa che ha le sue spine: e se gli acari riuscissero anche loro ad ibernarsi? A quel punto beh, direi che avrebbero praticamente vinto loro, l'ultima alternativa rimane cambiare spessissimo la provetta in modo che non ci sia ricambio generazionale. Purtroppo per le formiche ci sarà un bel po' di stress da sopportare…
Cosa mi consigliate? :?:

io userei la metodologia che si usa in questi casi con le migali, ricambio continuo, se lo fai ogni 1/2 giorni dovresti alla lunga riuscire a sbarazzartene

Re: Acari?

MessaggioInviato: 22/09/2017, 20:40
da MikyMaf
È un processo un po' lungo... Ma credo sia l unico modo per risolvere questo problema... bisogna riuscire a cambiare la provetta abbastanza spesso da non permettere agli adulti di riprodursi, a mano a mano che gli individui giovani crescono, continuando ad eliminarli, entro 1 annetto credo che la situazione può risolversi... :facepalm:

Re: Acari?

MessaggioInviato: 22/09/2017, 20:45
da endervale
ok 1 annetto è esagerato, bastano tre settimane se tutto va bene

Re: Acari?

MessaggioInviato: 22/09/2017, 20:51
da JoeC
Forse si, ma resta il fatto che si tratta di Messor che non incassano tanto bene gli stress, speriamo che la regina reagisca bene ai vari traslochi.
Comunque se pensi di ibernarle io farei un cambio provetta appena prima, di modo che solo gli adulti ne avranno accesso e non riusciranno a riprodursi a basse temperature, tra l'altro ho letto che la vita media degli acari della polvere (non so se per questi è uguale) è di 80 giorni per i maschi e 160 per le femmine, quindi è probabile che se fai un'ibernazione di un paio di mesi (se non poco di più) la maggior parte sarà giunta alla fine del ciclo vitale senza riprodursi, sarebbe già una bella scremata :lol:

Re: Acari?

MessaggioInviato: 22/09/2017, 20:55
da MikyMaf
Resta il grosso problema dello stress come dice JoeC...
Questa regina ne ha passate di ogni, e spero vivamente che riesca a superare pure questa...
Detto questo, cambiare la provetta ogni 1/2 giorni mi sembra esagerato, se proprio 1 volta alla settimana

Re: Acari?

MessaggioInviato: 23/09/2017, 9:28
da Robertino
Secondo me andrebbe cambiata ogni tre giorni circa, comunque spero vivamente che la situazione si risolva per il meglio :).



PS :quanto mi piacerebbe essere già un maschio di Messor :twisted:.

Re: Acari?

MessaggioInviato: 23/09/2017, 12:02
da EdoEdo
Va bene… la cambierò ogni 4 giorni circa. Spero vivamente di risolvere un problema ma a questo punto mi sorge spontanea una domanda: devo farle andare in ibernazione? Perché cambiare provetta mentre sono in ibernazione è fuori questione…