Pagina 9 di 19

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 10:02
da Atramandes
NumeroZero ha scritto:Domanda ignorante..(probabilmente la risposta é nella pagina wiki che hai linkato ma io e l'inglese siamo rette parallele e non ci incrociamo mai)..le ninfe foretiche sarebbero piccoli futuri acari che ancora non fanno danni, giusto? In quanto tempo diventeranno un pericolo, all'incirca?


Nel mio caso, due settimane circa. Di preciso pero' non lo so, penso che dipenda anche dalla temperatura :-?

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 10:15
da NumeroZero
Grazie per la risposta!

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 10:40
da EdoEdo
Anche io ho una domanda… ma le mie formiche, a questo punto, vanno "lavate" con il limone?

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 11:24
da NumeroZero
Sì, possibilmente prima che gli acari diventino adulti

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 11:47
da winny88
Credo che questo tipo di acari, quando adulti, abbiano già abbandonato il corpo delle formiche. Le hanno usate nel frattempo per spostarsi e diffondersi. Se in questo processo sono risultati in qualche modo una noxa patogena, lo sono stati sicuramente in maniera indiretta.

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 14:02
da quercia
Le mie frasi licenziatorie possono essere fastidiose, sottolineo "possono per alcuni" ma almeno non sono ot, non sono spam e non sono video dei Simpsons.

Ora di grazia, visto che sembrate conoscerli bene, postreste indicarmi il nome dell'acaro in questione ed il suo ciclo vitale?

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 14:08
da winny88
Non sei stato attento, è già stato fatto. Famiglia Histiostomatidae, per il ciclo vitale, c'è il link nel mio messaggio.

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 14:10
da Atramandes
winny88 ha scritto:Credo che questo tipo di acari, quando adulti, abbiano già abbandonato il corpo delle formiche. Le hanno usate nel frattempo per spostarsi e diffondersi. Se in questo processo sono risultati in qualche modo una noxa patogena, lo sono stati sicuramente in maniera indiretta.


In realta' non sono molto convinto della natura esclusivamente foretica di questi acari... Possibile che anche gli acari foretici riescano a creare dei danni tali alle formiche da causare morti ingenti? Non vorrei che, almeno nella fase ninfale, questi piccoli acari si nutrissero anche di emolinfa... :unsure:

Ps: Insomma se il meccanismo e' simile a quello delle remore con gli squali, per intendersi, perche' in questo caso invece viene danneggiato il ''mezzo di trasporto''? La mia e' semplice curiosita' ^^
NumeroZero ha scritto:Grazie per la risposta!


Perdonami, la mia risposta era riferita al mio caso di acari rossi parassitari, molto probabilmente non sono quelli del link in questione... anzi direi certamente, dato che erano ben piu' grandi e di forma simile ai varroa. I tempi quindi potrebbero essere molto differenti ;)

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 14:27
da winny88
Per favore, leggete nel link. Le ninfe non hanno un apparato buccale adatto a succhiare l'emolinfa. Per il problema dell'esperienza di perdita di alcune colonie infestate, ricordo che esiste il pericolosissimo fenomeno chiamato NON CAUSA PRO CAUSA.

PS: le remore non sono parassiti, sono simbionti degli squali. Non c'entra niente il paragone.

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 14:29
da quercia
Ok grazie lo cerco, me lo ero perso, troppi messaggi personali in questo topic.
Quindi dove depongono le uova? non mi è chiaro, nell'habitat?
Con ciclo vitale intendevo la durata della loro vita e dei vari stadi di sviluppo

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 14:51
da winny88
Durata degli stadi di sviluppo non ho idea, non faccio l'acarologo. Forse da qualche parte in letteratura si può trovare l'informazione...

Credo che la riproduzione avvenga negli habitats scelti dagli adulti e che poi le ninfe si spostino sul primo "trasporto" che gli capita.

Questo forse spiegherebbe perché in cattività le infestazioni tendono ad essere più esplosive che in natura: avendo le formiche uno spazio vitale limitato in cattività, non possono trasportare gli acari lontano e quindi la riproduzione avviene sempre all'interno del formicaio o al massimo nelle arene. E di conseguenza diventa altissimo il numero delle ninfe che ricoprono le formiche.

Re: Acari?

MessaggioInviato: 30/06/2017, 19:55
da quercia
Ok, chiedo venia per le minacce di ferro fuoco o fiamme, ho sempre parlato e dato per scontato come se questi fossero acari parassiti delle formiche e della covata.
Mi sembra di capire che sono solo degli opportunisti quindi cessato allarme ma titolo del topic in po allarmista, mi sono agitato subito :wacko:

In caso di future infestazioni da parassiti veramente dannosi, non ritiro nulla di quello che ho detto anzi lo riconfermo.

Re: Acari?

MessaggioInviato: 01/07/2017, 21:01
da EdoEdo
Buonasera a tutti.
Vi informo con estremo piacere che la mia "colonietta" è stata trasferita con successo in una provetta con arena annessa. Ho eseguito anche il trattamento con il limone a tutte le operaie. Regina inclusa!
Purtroppo non ha avuto quel gran successo… per questo continuò a fornire cotone impregnato di limone e ogni giorno lo sostituisco. Si presenta così…
IMG_9418.JPG


IMG_9419.JPG


IMG_9417.JPG


IMG_9416.JPG


Avete qualche suggerimento da darmi che posso attuare per rendere più veloce la debellazione?

Re: Acari?

MessaggioInviato: 02/07/2017, 0:36
da quercia
So che dopo tutto quello che ho scritto non ti fidi di me e neanche io di me stesso quindi non faccio il sapientone, ho un dubbio ed aspetto il parere di quelli più bravi di me:
Sostenitori del limone ( come me anche se scettico) cosa ne dite, dati i pochi numeri di questa colonia, di confinarla in provetta con acqua e limone a concentrazioni da decidere, invece di sola acqua?
Altrimenti se questi acari non sono davvero dannosi per le formiche diamo loro un mezzo per andare nei propri habitat....

Re: Acari?

MessaggioInviato: 02/07/2017, 1:25
da NumeroZero
Quercia, non son sicura di aver capito..intendi nel serbatoio al posto dell'acqua da bere?