Presentazione

Ciao a tutti, sono Giovanni.
Sono iscritto al forum da un po' ma finora sono stato solo un silenzioso "Osservatore" (spoiler nel nickname xD). Mi presento in breve: sono uno studente stagionato di medicina, appassionato alle più disparate branche della scienza ma con un atavico debole per l'entomologia. Vivo tra Palermo, dove studio, e la provincia di Agrigento dove ho le mie radici. Mi sono avvicinato alla mirmecologia da un paio di anni durante i quali ho accumulato libri, nozioni e ginocchia rosse sui formicai in campagna. Sono ai miei primi passi nell'allevamento di qualche colonia che, grazie alle informazioni di formicarium.it, sembra procedere abbastanza bene.
-Tre neocolonie di Messor capitatus ( attendo le prossime generazioni per confermare definitivamente la specie) raccolte nell'autunno del '20 vantano già una decina di operaie ciascuna.
-Tre Camponotus nylanderi (autunno '20) sono in fondazione in attesa di temperature africane, e solo una ha deposto meno di una decina di uova.
-Tre regine di Tetramorium sp. (sono state identificate da un esperto come T. diomedeum) si sono unite al gruppo da 3 giorni e sono in fondazione.
Sono qui per condividere con voi gioie ed errori, ma soprattuto per ricevere la guida ed i consigli che vorrete concedermi.
Grazie a tutti.
Sono iscritto al forum da un po' ma finora sono stato solo un silenzioso "Osservatore" (spoiler nel nickname xD). Mi presento in breve: sono uno studente stagionato di medicina, appassionato alle più disparate branche della scienza ma con un atavico debole per l'entomologia. Vivo tra Palermo, dove studio, e la provincia di Agrigento dove ho le mie radici. Mi sono avvicinato alla mirmecologia da un paio di anni durante i quali ho accumulato libri, nozioni e ginocchia rosse sui formicai in campagna. Sono ai miei primi passi nell'allevamento di qualche colonia che, grazie alle informazioni di formicarium.it, sembra procedere abbastanza bene.
-Tre neocolonie di Messor capitatus ( attendo le prossime generazioni per confermare definitivamente la specie) raccolte nell'autunno del '20 vantano già una decina di operaie ciascuna.
-Tre Camponotus nylanderi (autunno '20) sono in fondazione in attesa di temperature africane, e solo una ha deposto meno di una decina di uova.
-Tre regine di Tetramorium sp. (sono state identificate da un esperto come T. diomedeum) si sono unite al gruppo da 3 giorni e sono in fondazione.
Sono qui per condividere con voi gioie ed errori, ma soprattuto per ricevere la guida ed i consigli che vorrete concedermi.
Grazie a tutti.