Eccolo...

Buongiorno a tutti,
era un po' che giravo intorno al vostro forum, e al mondo delle formiche, così finalmente ho deciso di iscrivermi dopo avervi letto in segreto
Mi chiamo Christian, abito a Bracciano in provincia di Roma e dal 27 aprile 2021 ho una piccola, anzi minuscola, colonia di Messor barbarus composta da, circa, 10/15 esemplari inclusa la regina.
Mi sono arrivate in una provetta, a mio avviso piccolina, apparentemente in buona salute ma con pochissimi semi al suo interno.
Ho preparato un'arena di foraggiamento di circa 140x85x50mm, inserito dei semi e l'ho posizionata all'interno lasciandole libere di fare quello che volevano.
Ho notato dell'apatia generale, credo, dovuta ancora alla "bassa" temperatura in casa di circa 20/21°C e solo andandole a disturbare si creava del movimento.
Hanno apprezzato un ragno, di quelli lunghi e fini, inserito in arena e snobbato completamente un mini-pezzetto di mela.
La provetta con cui mi sono arrivate non mi convinceva così ho provveduto a prenderne una più grande (15cm di lunghezza con foro da 1,6), riempita per 2/3 di acqua, inseriti dei semi all'interno e collegata all'arena di foraggiamento con un tubicino trasparente. Come letto in vari diari ho puntato una luce sulla vecchia provetta nella speranza di farle muovere ma niente, non volevano schiodarsi da la...così le ho lasciate stare. Dopo 24 ore ho visto un po' di movimento e incuriosito mi sono messo ad osservarle. All'inizio avevo pensato che stessero usando la nuova provetta come discarica e invece avevano iniziato il trasloco! La pazienza è la virtù degli allevatori delle formiche, avevate ragione!
Ho notato un comportamento, a me, strano ma che per voi altri potrà essere normalissimo, di una formica che ha letteralmente preso di peso un suo simile molto più piccolo (di un colore marroncino/rossastro, sicuramente non nero) e portato nel nuovo nido
Il trasloco si è concluso nel giro di 45minuti. C'è stata una formica che ha continuato ad entrare nel vecchio nido senza fare nulla, entrava, rimaneva per qualche secondo e poi usciva! Mah...nostalgia?! Ovviamente la vecchia provetta l'ho tolta dall'arena lasciando solo la nuova.
La mattina successiva ho trovato l'ingresso del nuovo nido completamente tappato con dei granelli di sabbia che avevo usato per un sottile strato nell'arena.
Al momento non so cosa stia succedendo nel nuovo nido dato che l'ho avvolto con della carta stagnola per dare loro la giusta privacy!
era un po' che giravo intorno al vostro forum, e al mondo delle formiche, così finalmente ho deciso di iscrivermi dopo avervi letto in segreto

Mi chiamo Christian, abito a Bracciano in provincia di Roma e dal 27 aprile 2021 ho una piccola, anzi minuscola, colonia di Messor barbarus composta da, circa, 10/15 esemplari inclusa la regina.
Mi sono arrivate in una provetta, a mio avviso piccolina, apparentemente in buona salute ma con pochissimi semi al suo interno.
Ho preparato un'arena di foraggiamento di circa 140x85x50mm, inserito dei semi e l'ho posizionata all'interno lasciandole libere di fare quello che volevano.
Ho notato dell'apatia generale, credo, dovuta ancora alla "bassa" temperatura in casa di circa 20/21°C e solo andandole a disturbare si creava del movimento.
Hanno apprezzato un ragno, di quelli lunghi e fini, inserito in arena e snobbato completamente un mini-pezzetto di mela.
La provetta con cui mi sono arrivate non mi convinceva così ho provveduto a prenderne una più grande (15cm di lunghezza con foro da 1,6), riempita per 2/3 di acqua, inseriti dei semi all'interno e collegata all'arena di foraggiamento con un tubicino trasparente. Come letto in vari diari ho puntato una luce sulla vecchia provetta nella speranza di farle muovere ma niente, non volevano schiodarsi da la...così le ho lasciate stare. Dopo 24 ore ho visto un po' di movimento e incuriosito mi sono messo ad osservarle. All'inizio avevo pensato che stessero usando la nuova provetta come discarica e invece avevano iniziato il trasloco! La pazienza è la virtù degli allevatori delle formiche, avevate ragione!
Ho notato un comportamento, a me, strano ma che per voi altri potrà essere normalissimo, di una formica che ha letteralmente preso di peso un suo simile molto più piccolo (di un colore marroncino/rossastro, sicuramente non nero) e portato nel nuovo nido

Il trasloco si è concluso nel giro di 45minuti. C'è stata una formica che ha continuato ad entrare nel vecchio nido senza fare nulla, entrava, rimaneva per qualche secondo e poi usciva! Mah...nostalgia?! Ovviamente la vecchia provetta l'ho tolta dall'arena lasciando solo la nuova.
La mattina successiva ho trovato l'ingresso del nuovo nido completamente tappato con dei granelli di sabbia che avevo usato per un sottile strato nell'arena.
Al momento non so cosa stia succedendo nel nuovo nido dato che l'ho avvolto con della carta stagnola per dare loro la giusta privacy!