Nomi scientifici delle formiche: come scriverli


____Nomi scientifici delle formiche:
__________________ come scriverli correttamente

La nomenclatura binomiale, (o binomia, o doppia) è la convenzione standard utilizzata in sistematica per conferire
in modo definito e chiaro il nome ad una specie.
E' adottata in botanica e zoologia dalla metà del 1700 ed è tuttora validissima.
L'importanza di questo sistema è ovvia se ci si pensa: è semplice (con due parole - genere e specie - si descrive appieno l'oggetto di indagine) e non servono traduzioni tra le varie lingue, come invece capita se si usano nomi comuni (Es.: gatto, cat, katze... = Felis catus).
Il sistema fu pensato dal botanico svizzero Bahuin e reso celebre dal biologo svedese Carl von Linné (detto Linneus).
I due termini spesso derivano dal latino o dal greco (perchè le lingue colte, ai tempi in cui fu inventato, erano quelle; e perchè - essendo lingue morte - sono stabili).
Qui sotto troverete le principali regole a cui bisogna attenersi per scrivere i nomi scientifici in modo corretto.

GENERE = maiuscolo, specie = minuscolo.
Esempio:
Lasius niger
Camponotus herculeanus
Tetramorium caespitum

L'elemento "sp." come gli altri menzionati di seguito, non dovrà essere in corsivo.
Esempio:
Questa foto rappresenta una Myrmicinae, per la precisione Tetramorium sp.
Però, se si parla in generale di un genere, allora si omette "sp.", scrivendo semplicemente il genere in corsivo.
Esempio:
In varie specie del genere Camponotus le regine…
Molti studi sono stati eseguiti su Myrmica…
Un formicaio per Solenopsis deve essere progettato in modo da evitare le fughe.

Esempio:
E' risaputo che alcune Camponotus spp. presentano forme di poliginia secondaria e oligoginia.

Esempio:
M. barbarus
M. capitatus
M. structor
NB: Un errore che si fa spesso è quello di scrivere solo la specie (esempio: "le mie vagus sono in ibernazione...").
Bisognerebbe sempre anteporre alla specie l'intero nome del genere oppure solo l'iniziale puntata, naturalmente in corsivo.
Questo perché è comune in ambito zoologico trovare gli stessi termini usati come specie di animali molto diversi.

Esempio:
Phylum: Arthropoda
Classe: Insecta
Ordine: Hymenoptera
Famiglia: Formicidae
Sottofamiglia: Formicinae
Genere: Lasius
Specie: niger
Quindi NON bisogna scrivere in corsivo il nome di una famiglia
(es: Formicidae, Myrmicinae = sbagliato) e neanche dei ranghi tassonomici più alti.