Ciao Marco e benvenuto!
Ti consiglio innanzitutto di leggerti e studiare la sezione ''Cura della colonia'' che trovi in alto nella barra gialla del Forum, a partire dalla sottosezione che tratta la fondazione della colonia.
Inoltre ti dico che questa passione comporta più di ogni cosa l'avere pazienza, serve infatti pazienza per attendere il momento giusto di sciamatura della specie che ci piace, pazienza per riuscire a cattuare la prima regina, pazienza per attendere che riesca a fondare in pace e pazienza prima di mettere la neo-colonietta in un primo formicaio, attendendo il giusto numero di operaie. Indicativamente dalla cattura della prima regina al primo formicaio passerà almeno un anno, anche di più per alcune specie a lento sviluppo. Tuttavia se riusciamo a rispettare le giuste tempistiche, il successo è garantito e le soddisfazioni che porta questo hobby sono davvero tante.
Per quanto riguarda le specie adatte ad un principiante, io ti consiglio senza il minimo dubbio di guardare alle
Lasius sp., in particolare
Lasius niger e
Lasius emarginatus, sono specie molto comuni in ogni angolo d'Italia, facilissime da allevare, belle da osservare e molto robuste. Un' altra valida alternativa sono le
Crematogaster scutellaris, ma con questa specie bisogna fare un pò più attenzione per impedire che fuggano e per tenere sotto controllo gli inevitabili scavi del nido, una colonia matura di
Crematogaster infatti comporta un bel pò di lavoro.
Per tutte queste specie troverai molti diari e relative schede di allevamento nelle apposite sezioni del Forum.
PS: Se verrai ad Enomodena Sabato 13 Aprile e Domenica 14, allo stend di Formicarium sarà presente la banca delle regine, dove è possibile trovare regine di queste specie.
Buon allevamento!
