Mi presento

Ciao a tutti.
Mi chiamo Alessandro ho 28 anni e scrivo da Catania. Faccio parte della generazione che è cresciuta guardando film come "Z la formica" ed "A Bugs Life", tuttavia l'interesse per la struttura sociale di questi simpatici insetti non è mai andato oltre. Ultimamente, curiosando sul web, ho scoperto quest'altra faccia del mondo delle formiche, a me finora sconosciuta.
Dopo alcune settimane di consultazione del vostro forum e studio di video su canali youtube dedicati, mi sono deciso ad intraprendere la gestione di un formicaio.
Sono stato uno studente diligente ed ho appreso (per quanto sia possibile ad un neofita) l'abbiccì, o meglio le cose da non fare assolutamente con una colonia di formiche.
In modo particolare mi affascina il genere Messor, sapreste consigliarmi quale specie è più adatta per la prima esperienza?
Meglio una colonia monoginica di Messor barbarus/capitatus od una poliginica di Messor structor?
Grazie.
Mi chiamo Alessandro ho 28 anni e scrivo da Catania. Faccio parte della generazione che è cresciuta guardando film come "Z la formica" ed "A Bugs Life", tuttavia l'interesse per la struttura sociale di questi simpatici insetti non è mai andato oltre. Ultimamente, curiosando sul web, ho scoperto quest'altra faccia del mondo delle formiche, a me finora sconosciuta.
Dopo alcune settimane di consultazione del vostro forum e studio di video su canali youtube dedicati, mi sono deciso ad intraprendere la gestione di un formicaio.
Sono stato uno studente diligente ed ho appreso (per quanto sia possibile ad un neofita) l'abbiccì, o meglio le cose da non fare assolutamente con una colonia di formiche.
In modo particolare mi affascina il genere Messor, sapreste consigliarmi quale specie è più adatta per la prima esperienza?
Meglio una colonia monoginica di Messor barbarus/capitatus od una poliginica di Messor structor?
Grazie.