Pagina 1 di 1

Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 06/04/2018, 14:01
da Hurry
Ciao a tutti voi!

Dopo molto la tempo la curiosità ha prevalso!

Da qualche giorno ho iniziato con una piccola colonia di Messor barbarus!

Attualmente sono ancora in provetta (se pur di plastica)... Solo che è sporca, non riesco a vedere nulla dentro...
Sembra che ci siano dei semi (ma a parer mio troppo grandi), una palla di cotone sporco si trova vicino al tappo e non capisco cosa ci sia dentro...

Non sono riuscito ad intravedere nessun uovo, ne larva ne pupa...
Come posso sapere se lo stato della regina è buono?
Mi conviene cambiare provetta con una pulita? (ne ho trovate solo in plastica e piccole)

Immagine

Re: Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 06/04/2018, 14:30
da EdoEdo
Suppongo che tu sia nella mia stessa situazione dell’anno scorso :lol:
Innanzitutto benvenuto!
Ti consiglio solamente di cambiare provetta e aspettare. Le formiche che vedi sono state aggiunte da un’altra colonia da chi ti ha venduto le formiche, quindi non stressarle troppo o le operaie aggiunte potrebbero uccidere la povera regina. NON IMMETTERE LA COLONIA IN UN FORMICAIO SCAVABILE , ( lasciatelo consigliare da che ha già provato) per due semplici motivi:
1) una volta che sono dentro è complicatissimo tirarle fuori.
2) sono ancora troppo poche

In definitiva, secondo me dovresti cambiargli solo la provetta, annettendo quella in cui sono con una pulita, per fornirgli un ambiente pulito. Quando hai visto che tutte le formiche si sono trasferite, ( ci potrebbero volere ore o giorni ) stacca la provetta sporca e tappa l’uscita con del cotone pulito. Poi mettile in un posto buio e senza vibrazioni e controllale ogni settimana. Se ci sono degli intoppi basta scrivere ;)

Per quanto riguarda lo stato della regina, lo potrai sapere appena deporrà delle uova.

Re: Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 06/04/2018, 14:45
da Nemis
Benvenuto!
Le provette di vetro hanno di sicuro qualche vantaggio, ma non preoccuparti se le tue sono in plastica, non c'è alcun problema, ti consiglio di fare un giro nella barra dorata nella parte alta del sito, lì troverai tutte le informazioni di base per iniziare questo splendido hobby.

Re: Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 06/04/2018, 14:46
da Ricky
Benvenuto!

Re: Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 06/04/2018, 14:47
da Hurry
Ok grazie per l'info!
Stasera inizierò il trasferimento in un'altra provetta, dove posso trovarle in vetro?

Ho letto nel forum che è possibile darli da mangiare anche altri semi tipo soffione, o per ora è meglio se spezzo quelli che hanno a disposizione all'interno?

Quando devo somministrare acqua e miele?

Quante domande...

Re: Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 06/04/2018, 15:48
da Hurry
Ciao Matteo,

grazie per la risposta, ieri ho preso in farmacia 2 provette in plastica per le urine, stasera proverò il travaso in una di esse, per ora sono poche, non son riuscito a contarle dato lo sporco sulle pareti...

Purtroppo non ho semini di soffione al momento e non credo che riuscirò a trovarli in breve tempo.
Ho dei semi di lino, sesamo, canapa, ma non ho idea se possono essere commestibili per loro...

Re: Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 06/04/2018, 16:07
da Hurry
Non ci avevo pensato al consorzio, è pure sulla strada di ritorno per casa, quale insalata è preferibile?

Re: Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 06/04/2018, 20:21
da Hurry
Grazie!

Re: Ciao da Firenze

MessaggioInviato: 07/04/2018, 13:59
da Hurry
Trasferimento effettuato, ora sono al buio

Immagine