Pagina 1 di 1

Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 11:46
da saemar
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Marco. Ho la giovane età di 49 anni, sono di Monza, vicinissimo al parco.
Hanno regalato a mia figlia un formicaio con una colonai di formiche. Arrivano dal noto sito di vendita che assomiglia ad una foresta :-D
Purtroppo non avendo mai intrapreso questa strada, ho iniziato solo DOPO l'acquisto, o meglio il regalo, ad informarmi, e avessi saputo... avrei costruito io il formicaio e sarei andato in giro con lei a prendere qualche regina che stava sciamando... va bè... pazienza, ormai sarà per le prossime.
Non sono assolutamente nuovo nel modo degli allevamenti, in passato ho avuto ed allevato di tutto :
Serpenti di varie specie(3)
Camaleonti (2)
Geki (2)
Pogona (1)
Rane (1)
Rospi (6)
Ratti (1,1)
Topi (allevati)
Grilli dei due tipi (allevati)
Camole del miele (allevate)
Zophobas morio (allevati)
Tenebrio Molitor (Allevati)
Locuste (Allevate)
Ovviamente gli allevati, erano per avere cibo vivo per gli altri animali.
Quindi forza e coraggio... e iniziamo in questo nuovo mondo...

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 12:23
da pax
Benvenuto, i Tenebrio o i grilli ti serviranno di nuovo.

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 16:16
da Atramandes
Ciao e benvenuto,

Puoi iniziare leggendo qualche bel diario di allevamento della specie che ti e' stata regalata (dopo averla fatta identificare), qua' sul forum c'e' soltanto l'imbarazzo della scelta. Per quanto riguarda la colonia, andrebbe messa in formicaio soltanto quando c'e' un numero ragguardevole di operaie (di solito almeno un centinaio) e se il formicaio e' quello ''vecchio stile'' a lastre affiancate con la sabbia sappi che e' sconsigliato per molti motivi (crolli delle gallerie, umidificazione, visibilita' ecc.), che troverai descritti nell'apposita sezione.

Ma tanto sono tutte cose che apprenderai con l'esperienza, buon allevamento! :)

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 16:38
da saemar
Grazie dei consigli.
Per quanto riguarda l'allevamento di grilli e di tenebrio, faccio il poco gentil gesto dell'ombrello :-D :-D
Li ho allevati per anni, e alla fine, mi costava di meno comperarli all'estero sui siti specializzati.
Il formicaio, purtroppo è il classico a vetri con la sabbia, e le formiche sono Messor barbarus.

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 17:33
da pax
Se riesci falle cambiare nido altrimenti vedrai ben poco.
I Tenebrio ti costavano? Basta della farina, pane secco e magari qualche crocchetta per gatti tritata e si riprodurranno per anni. Ricorda che quando una colonia comincia a crescere ha bisogno di prede quasi quotidianamente quindi aver un allevamento è praticamente indispensabile.

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 17:50
da saemar
Secondo me, e parlo esclusivamente a livello personale, il problema principale dell'allevamento del mangime vivo è la puzza e il rumore (grilli in primis).
Già, basta poco a volte, e altre volte, ci vuole tempo per pulire. I grilli fanno tonnellate di escrementi e non è facile la pulizia quando se ne hanno tanti.
I prezzi non li ricordo esattamente. Io li comperato da un sito tedesco che adesso non li ha più.
All'incirca spendevo sulla cinquantina di euro ogni 2-3 mesi.

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 17:59
da yurj
Benvenuto tra Noi!!!

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 18:11
da LeoZap89
Benvenuto!

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 18:17
da Atramandes
Indubbiamente un allevamento di animali da pasto comporta tempo e sacrifici, pero' e' possibile ottimizzare le opzioni di pulizia per ridurre la puzza e gli interventi di manutenzione al minimo. Io ad esempio ho allestito una sorta di ''laboratorio'' nella mia capanna di legno in giardino per i miei insetti, allevo Tenebrio molitor e Blatta lateralis in discrete quantita', ho rinunciato ai grilli perche' hanno bisogno di piu' manutenzione (ved. vasche di deposizione, cannibalismo, escrementi ecc..).

Personalmente i Tenebrio li ho stabulati in una cassettiera di plastica dell'Ikea con 3 cassetti, uno per i coleotteri, uno per le pupe e l'altro per le larve. Come substrato ho usato solo farina di mais e croccantini per cani (interi) con qualche bel pezzo di pane raffermo (intero) e una volta ogni 2-3 giorni butto una carota per cassetto. La carota infatti trattiene molta acqua e marcisce molto lentamente, volendo puoi lasciarla una settimana intera senza nessun problema di puzza. La cassettiera va pulita una volta ogni 6 mesi, sostituendo il substrato. Ogni 2 settimane invece elimino eventuali cadaveri, se opportunamente stabulati i Tenebrio non puzzano affatto, anzi sanno di ''mais''.

Per quanto riguarda le blatte invece, basta uno scatolone Samla con i classici cartoni delle uova e due vaschette, una per l'umido e l'altra per farina di mais+ crocchette (come le tarme). Non serve davvero niente altro, una carota ogni tanto e fine, ci penseranno da sole a deporre gli ovopositori in giro e nasceranno blattine gia' pronte a mangiare e nascondersi, a differenza dei grilli molto piu' soggetti al cannibalismo. Queste bestiacce poi sono immortali, reggono mesi senza acqua, resistono a tutti i climi e persino alle radiazioni. Pulizia generale ogni 3-4 mesi.

Per riscaldare il tutto basta un termostato collegato ad un tappetino da 50W oppure si puo' mettere una lampada termica da 50W a meta' fra le due teche... per la stagione piu' fredda.

Ti garantisco che 5 minuti di manutenzione ogni 2 o 3 giorni sono sufficienti, inoltre non ho odori nella capanna, anche perche' e' molto piccola e la puzza sarebbe intollerabile :lol:

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 20:33
da saemar
come ho scritto nella presentazione, ho allevato per parecchio tempo questi animali per il pasto, quindi quello che mi dici, sono per me notizie ben note. Anzi, mi fa piacere che tu le condivida, perchè se fossi stato un incapace, sarebbero state delle informazioni molto utili.
Io vivo in appartamento, con una moglie per nulla amante degli animali. Di tutti gli animali sopra elencati non è rimasto più nulla. Ora sono rimasti 2 animali più classici, un pappagallo e una coniglia. Il pappagallo è arrivato prima della moglie, quindi quello per gioco forza ha dovuto accettarlo. Il coniglio, non so quale santo ha guardato in basso per farlglielo accettare :-D :-D
Ora, le formiche sono giù un di più, con lei che spera che la colonia muoia nel giro di qualche settimana.
A costo della vita :-) :-) non le farò leggere che il formicaio con la sabbia non va bene perchè possibile cadute potrebbero fare quel danno. Visto che le formiche sono ancora nella provetta, cercherò di costruire io un formicaio più adeguato.
Detto questo, l'allevamento degli insetti lo vedo un problema, quindi passerò ogni tanto da caccia e pesca a prendere i caimani (e questi si che sono complessi da allevare)
Comunque, per essere precisi i tenebrio, vengono chiamate camole della farina, ma le vere camole della farina sono le farfalline che ci troviamo purtroppo in cucina quando la farina rimane troppo tempo. Le camole della farina, in natura sono insetti saprofagi !

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 03/05/2017, 20:55
da Atramandes
Accidenti ora capisco, anche la mia ragazza odia le mie ''bestiacce'' e spera che facciano tutte una brutta fine, per fortuna sono riuscito a trovare il compromesso di spostarle tutte nella capanna... ma ti assicuro che condividiamo la stessa situazione ed il clima di ''tensione'' in casa a causa degli animali xD

Per fortuna anche lei si e' innamorata del mio pappagallo (un conuro testa nera), perche' e' un giocherellone coccoloso e chiacchierone, pero' all'inizio e' stata dura farli convivere :lol:

PS: Le farfalline che dici le sto allevando ora, le conosco bene, non sapevo fossero ''camole'' anche loro, io i Tenebrio li chiamo tarme della farina, per me le camole sono solo quelle ciccione (camole del miele, Galleria mellonella). :yellow:

Re: Nuovo arrivato

MessaggioInviato: 05/05/2017, 9:29
da Sara75
Ciao e benvenuto nel formicaio!

Tieni duro e fai crescere le tue formiche, vedrai che saranno molto interessanti da allevare.
E molto poco invadenti come animali da "compagnia"! Piaceranno anche alla consorte! :-D
Il "disagio" dei partner nei confronti delle "bestiacce" penso sia comune a molti... Per me è invertito, mio marito comunque è ormai rassegnato ad ogni artropode o vertebrato che aggiungo allo zoo casalingo! :yellow: