Diario 3 Solenopsis sp.

Salve a tutti,
piu' che un diario volevo condividere con voi le mie prime esperienze con il mondo delle formiche, in particolare, con le Solenopsis (probabilmente fugax) in modo da poter ricevere eventuali correzioni su qualsiasi cosa posso aver sbagliato.
Ci tengo a dire che tutto quello che ho fatto e' merito di questo forum
Spero di non annoiarvi, ecco gli appunti:
le 3 regine, che chiamero' A B C, sono state trovate A il 19.09 B e C il 21.09
questa e' la foto di A lunghezza 5 mm, le altre due regine sono identiche:

Non avendo mai preparato provette ho deciso di farne 3 diverse, tanto per vedere le diverse problematiche che creavano, così A in provetta normale, B metodo Zambon (con nastro adesivo, e' brutto da vedere, ma efficace) e C provetta normale ma con letto d'argilla, le provette le ho sistemate in una scatola di scarpe tenuta in casa:

10 Ottobre. Continuando a leggere sia questo forum sia forum stranieri mi convinco che l'argilla non e' strettamente necessaria oltre a creare problemi e che umidita'/temperatura sono fondamentali per questa specie, quindi via l'argilla dalla provetta della regina C (stress enorme per la regina, purtroppo) e tutte le provette fatte con il metodo Zambon (ho semplicemente aggiunto nastro adesivo alle provette per poi forarlo..).
27 Ottobre. La regina B ha delle uova (le temperatura in casa oscillava tra i 23-24°C) mentre A e C nulla. Scusate la qualita' delle foto....mi sto attrezzando.

30 Ottobre. A questo punto, avendo una regina con le uova e con la diapausa alle porte, inizio a documentarmi e vedo che e' rischioso ma possibile far fondare questa specie durante l'inverno. Quindi decido di comprare un tappetino riscaldante ed un termometro per acquari. Monto il tutto in modo che la temperatura interna della scatola di scarpe non superi i 27°C, il coperchio non lo chiudo ma lo muovo in modo da poter ridurre o aumentare la T° interna. Controllo una volta al giorno solo il termometro (temperatura stabile tra 26-27°C), senza osservare le provette.
06 Novembre. Controllo temperatura 26/27°C. La regina B ha continuato a deporre ed anche la regina A ha deposto il suo pacchettino. La regina C (quella che si era scavata il claustro nell'argilla) non depone, anche se si pulisce spesso il gastro e si mette in posizione ripiegata.

A questo punto continuerò a tenere la temperatura costante ed a buttare un occhio al serbatoio in modo da non lasciarle senza acqua. Vi terro' aggiornati se ci saranno cambiamenti. Come detto sopra qualsiasi consiglio e' ben accetto e, soprattutto, grazie a tutti per avermi permesso di scoprire questo piccolo (in questo caso veramente piccolo
) meraviglioso mondo.
piu' che un diario volevo condividere con voi le mie prime esperienze con il mondo delle formiche, in particolare, con le Solenopsis (probabilmente fugax) in modo da poter ricevere eventuali correzioni su qualsiasi cosa posso aver sbagliato.
Ci tengo a dire che tutto quello che ho fatto e' merito di questo forum

Spero di non annoiarvi, ecco gli appunti:
le 3 regine, che chiamero' A B C, sono state trovate A il 19.09 B e C il 21.09
questa e' la foto di A lunghezza 5 mm, le altre due regine sono identiche:

Non avendo mai preparato provette ho deciso di farne 3 diverse, tanto per vedere le diverse problematiche che creavano, così A in provetta normale, B metodo Zambon (con nastro adesivo, e' brutto da vedere, ma efficace) e C provetta normale ma con letto d'argilla, le provette le ho sistemate in una scatola di scarpe tenuta in casa:

10 Ottobre. Continuando a leggere sia questo forum sia forum stranieri mi convinco che l'argilla non e' strettamente necessaria oltre a creare problemi e che umidita'/temperatura sono fondamentali per questa specie, quindi via l'argilla dalla provetta della regina C (stress enorme per la regina, purtroppo) e tutte le provette fatte con il metodo Zambon (ho semplicemente aggiunto nastro adesivo alle provette per poi forarlo..).
27 Ottobre. La regina B ha delle uova (le temperatura in casa oscillava tra i 23-24°C) mentre A e C nulla. Scusate la qualita' delle foto....mi sto attrezzando.

30 Ottobre. A questo punto, avendo una regina con le uova e con la diapausa alle porte, inizio a documentarmi e vedo che e' rischioso ma possibile far fondare questa specie durante l'inverno. Quindi decido di comprare un tappetino riscaldante ed un termometro per acquari. Monto il tutto in modo che la temperatura interna della scatola di scarpe non superi i 27°C, il coperchio non lo chiudo ma lo muovo in modo da poter ridurre o aumentare la T° interna. Controllo una volta al giorno solo il termometro (temperatura stabile tra 26-27°C), senza osservare le provette.
06 Novembre. Controllo temperatura 26/27°C. La regina B ha continuato a deporre ed anche la regina A ha deposto il suo pacchettino. La regina C (quella che si era scavata il claustro nell'argilla) non depone, anche se si pulisce spesso il gastro e si mette in posizione ripiegata.

A questo punto continuerò a tenere la temperatura costante ed a buttare un occhio al serbatoio in modo da non lasciarle senza acqua. Vi terro' aggiornati se ci saranno cambiamenti. Come detto sopra qualsiasi consiglio e' ben accetto e, soprattutto, grazie a tutti per avermi permesso di scoprire questo piccolo (in questo caso veramente piccolo
