Pagina 1 di 2
		
			
				Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
17/09/2012, 11:03da alessio85
				Ciao a tutti..!!!
Ho quattro regine di Solenopsis fugax, le ho messe in provetta con acqua... però invece di mettere la solita argilla ho semplicemente messo del terriccio preso dove ho trovato le regine che stavano scavando la loro tana... non va bene  lo stesso???
			 
			
		
			
				Re: Sondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
17/09/2012, 11:28da winny88
				("F"ondazione  

 ). Va bene la terra. Il fatto di scrivere argilla è perchè il tipo più adatto è la terra argillosa. Significa che è meglio evitare terre polverose, sabbiose o contenenti troppo humus perchè con queste tipologie la regina ha più difficoltà a fare le sue pallette  

 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
19/09/2012, 13:52da CGH97
				ma le hai trovate sotto lo stesso sasso???? cioè erano insieme dove le hai trovate????
			 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
19/09/2012, 15:01da alessio85
				CGH97 ha scritto:ma le hai trovate sotto lo stesso sasso???? cioè erano insieme dove le hai trovate????
No no le ho trovate in punti diversi...
 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
19/09/2012, 15:24da CGH97
				ok perfetto le tue hanno già fatto una casetta con la terra??? una delle mie due si è fatta una casetta di terra e la vedo da sotto ogni tanto
			 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
19/09/2012, 15:33da winny88
				CGH97 ha scritto:ok perfetto le tue hanno già fatto una casetta con la terra??? una delle mie due si è fatta una casetta di terra e la vedo da sotto ogni tanto
Non chiamiamola "casetta". Usiamo termini un poco migliori tipo "giaciglio" o "claustro". Comunque sì, se metti la terra argillosa fanno una costruzione in cui diventa difficile osservarle. In più ti voglio vedere cosa fai quando devi stappare per il cambio provetta o quando l'anno prossimo dovrai nutrire le operaie. Perciò mettere la terra è una gran rottura  

 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
20/09/2012, 14:21da CGH97
				
			 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
20/09/2012, 14:36da alessio85
				CGH97 ha scritto:ok perfetto le tue hanno già fatto una casetta con la terra??? una delle mie due si è fatta una casetta di terra e la vedo da sotto ogni tanto
Se ti devo dire la verità ancora non lo so, da quando le ho prese e messe con la provetta in una scatola al buio non le ho più guardate.....
appena guardo ti faccio sapere.
 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
20/09/2012, 15:08da winny88
				Certo che fai così, ma hai mai pensato che stappando farai crollare una buona parte del claustro o che nella nuova provetta il giaciglio non c'è e soprattutto se la regina ha covata nella vecchia provetta difficilmente si convincerà a trasferirsi e quindi dovrai stare perennemente con le provette attaccate che è una rottura di scatole quando dovrai fornire nutrimento? E diventa ancora più difficile se si hanno operaie. Non armeggiare con nessuna siringa; già mi vedo la regina annegata  

 . Bisogna valutare bene se mettere o meno l'argilla. Mettendola sicuramente si stimola la fondazione, ma poi iniziano i grattacapi.
 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
20/09/2012, 15:35da CGH97
				Ok winny88 comunque ne ho 2 una con tanta terrà(è quella con il rifugio) e una con poca terra che non si muove mai e sta sempre ferma senza neanche un rifugio.Comunque vedo se va meglio la regina con il rifugio o la regina senza   

 ma per adesso mi sembra che stia andando molto bene la regina con il rifugio.Comunque prima o poi finirà l'acqua nella provetta e sarà costretta a spostarsi nell'altra 

 .
Per adesso la lascio tranquilla 

 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
20/09/2012, 18:26da Dorylus
				Purtroppo con la terra è sempre un casino come dice giustamente winny , ad esempio io le tengo nella terra ma non nella provetta bensì in un piccolo barattolino stile porta rullino pieno a metà di terra e ogni 3 o 4 giorni nebulizzo con un vaporizzatore in modo che la terra si inumidisca ma senza fare annegare niente , è una gran rottura però fondano che è una meraviglia.
Un metodo che uso per non perdere visibilità totale è mettere l'argilla , pressarla e poi con uno stuzzicadenti fare un cunicolo lungo la parete esterna , la regina lo userà come base per creare un semplice tetto e non un vero e proprio claustro creato da zero , in questo modo al 90 per cento rimane visibile.
			 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
20/09/2012, 19:41da alessio85
				Dorylus ha scritto:Purtroppo con la terra è sempre un casino come dice giustamente winny , ad esempio io le tengo nella terra ma non nella provetta bensì in un piccolo barattolino stile porta rullino pieno a metà di terra e ogni 3 o 4 giorni nebulizzo con un vaporizzatore in modo che la terra si inumidisca ma senza fare annegare niente , è una gran rottura però fondano che è una meraviglia.
Un metodo che uso per non perdere visibilità totale è mettere l'argilla , pressarla e poi con uno stuzzicadenti fare un cunicolo lungo la parete esterna , la regina lo userà come base per creare un semplice tetto e non un vero e proprio claustro creato da zero , in questo modo al 90 per cento rimane visibile.
Ottima idea... però poi come fai in futuro a trasferirle in un formicaio???
 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
20/09/2012, 19:44da winny88
				E' abbastanza semplice. Si fa proprio come si fa con la provetta. Si mette il barattolino aperto in arena e si aspetta O.o
			 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
20/09/2012, 19:46da Dorylus
				Esatto , quando ne hanno voglia se ne vanno , controllare l'umidità con questo sistema è facile e se si lascia seccare la terra le formiche per forza di cose devono andarsene .
			 
			
		
			
				Re: Fondazione Regine Solenopsis fugax
				
Inviato: 
02/10/2012, 23:01da Sasuke93
				Scusate se mi intrometto, io ho una 
Solenopsis sp. raccolta più o meno una settimana fa e l'ho messa in provetta, volevo sapere, visto che ho capito che si facilita la covata con l'inserimento di terra, se è possibile farlo anche senza...  
