Questione umidità in provetta, consigli?
Inviato: 07/04/2018, 16:01
Buonasera,
Ho in incubatore diverse regine, tra cui 7 di Solenopsis fugax. Hanno deposto tutte e sono molto contento.
Ho utilizzato con tutte il metodo Zambon, anche se per due ho inserito anche un po' di argilla all'interno della provetta per capire che differenze ci sono (e poi vedere come se la riorganizzano, creano stanze ecc. è molto avvincente ).
Ho però un problema, l'umidità all'interno delle provette crea tantissima condensa, tanto che in un caso ho dovuto aprire la provetta ed asciugare con un cotton fioc, il fondo era completamente allagato e la regina e le uova erano appollaiate in un angolino in alto cercando di salvarsi.
Questa cosa nelle provette di argilla non accade, forse perchè l'umidità viene assorbita dalla stessa.
Le altre con il problema sono le classiche provette da esami delle urine, con tappo in plastica che ho forato in più punti con uno spillo e cotone in seconda battuta.
Adesso vi chiedo:
- Lascio tutto così? Movimentare le provette rimane comunque un rischio per le uova.
- Eseguo manutenzione dell'umidità e provo a praticare più fori nel tappo di plastica?
- Sostituisco il tappo di plastica con un tappo in cotone? Il metodo di Zambon fino a che punto conviene usarlo?
Grazie in anticipo dei consigli
Ho in incubatore diverse regine, tra cui 7 di Solenopsis fugax. Hanno deposto tutte e sono molto contento.
Ho utilizzato con tutte il metodo Zambon, anche se per due ho inserito anche un po' di argilla all'interno della provetta per capire che differenze ci sono (e poi vedere come se la riorganizzano, creano stanze ecc. è molto avvincente ).
Ho però un problema, l'umidità all'interno delle provette crea tantissima condensa, tanto che in un caso ho dovuto aprire la provetta ed asciugare con un cotton fioc, il fondo era completamente allagato e la regina e le uova erano appollaiate in un angolino in alto cercando di salvarsi.
Questa cosa nelle provette di argilla non accade, forse perchè l'umidità viene assorbita dalla stessa.
Le altre con il problema sono le classiche provette da esami delle urine, con tappo in plastica che ho forato in più punti con uno spillo e cotone in seconda battuta.
Adesso vi chiedo:
- Lascio tutto così? Movimentare le provette rimane comunque un rischio per le uova.
- Eseguo manutenzione dell'umidità e provo a praticare più fori nel tappo di plastica?
- Sostituisco il tappo di plastica con un tappo in cotone? Il metodo di Zambon fino a che punto conviene usarlo?
Grazie in anticipo dei consigli