Cataglyphis nodus cronaca

Eccomi a scrivere una sorta di diario su questa splendida fondatrice, Non ho trovato notizie in giro,e per di più nemmeno siamo sicuri che sia effettivamente lei...
Le poche Cataglyphis di cui ho esperienza sono le velox e le ispanica... e ho gia riscontrato differenze,
come tra poco vi illustrerò.
La regina ha deposto un bel po di uova, sono arrivato a contarne oltre 60!!! Ma alla nascita delle larve le uova diminuivano,....e la cosa è normale,per praticamente tutte le formiche a fondazione claustrale,cosi come per le Cata che già conoscevo...ma qui le uova diminuivano troppo in fretta e in numero troppo consistente,almeno per il mio intuito...
oltretutto la rossa regina era perennemente intenta a cercare di strappare via il cotone di uscita della provetta
ok lo fanno spesso le regine,ma lei lo faceva TROPPO e con troppa veemenza e assiduità
quando sono rimasto con solo una dozzina di larvette e nessun uovo o quasi mi sono deciso a aprire la provetta nello scatolotto-arena dove la provetta era alloggiata...
un po di foto,poi proseguo cosi non vi appesantisco troppo
ecco le prime larvette:

By myrmekos at 2012-07-05

By myrmekos at 2012-07-05
Aperta la provetta la regina esce e fa come fanno le Catagl. per orientarsi,si guardano attorno girando su se stesse e poi riprende la via... trova subito il miele e lo trangugia...

By myrmekos at 2012-07-05
Poi trova una Drosofila e una larva di Tenebrio,anzi un frammento...eccola mentre lo da alle larve:

By myrmekos at 2012-07-05
qui porta il pezzo di camola della farina:

By myrmekos at 2012-07-05
e il giorno dopo una coscia di grillo,notate l'entrata parzialmente chiusa dalla regina con frammenti di ovatta e terriccio:

By myrmekos at 2012-07-05
La regina portava i pezzi di insetti alle larve sia direttamente, sia masticandoli prima, e portava le larvette molto mobili sopra di essi, oppure assumeva i liquidi,come con la camola e poi li rigurgitava:

By myrmekos at 2012-07-05

By myrmekos at 2012-07-05
Velocissima la crescita larvale,e mi ha sorpreso il fatto che nonostante la regina avesse risorse illimitate di cibo ogni giorno, si sia messa quasi subito a coprire le larve con frammenti di ovatta,al che ho capito che voleva far tessere il bozolo alle larvette ,e cosi ho messo un cm3 di terriccio che è stato subito preso e cosparso sulle larve...

By myrmekos at 2012-07-05
sono le prime larve quindi saranno operaie molto piccole...sigh...
sono poco più piccole,queste pupe dei bozzoli di prima generazione di Camponotus cruentatus (per fare un raffronto..)
ultima foto(scusatemi se è orrenda) La rossa regina con i suoi bozzoli... scatola bianca,carta assorbente bianca e flashata che brucia l'immagina......sorry)

By myrmekos at 2012-07-05
In conclusione mi hanno colpito queste cose:
Cataglyphis molto poco stressabile, non ha la minima paura ne di vibrazioni ne di me...ha differenza di C. italica,iberica ,velox.
Non claustrale come fondazione...almeno secondo me.
sviluppo larvale molto rapido...
(certo che adesso è facile ho nella stanza 28 gradi
Segue lo schema degli appunti dello sviluppo...
Ricevuta dal mio fratellino: il 13 giugno
venerdi 15: 7 uova
sabato 16 : 9 uova
martedi 19 : 26 uova
venerdi 21 giugno 64 uova
dom. 24: 67 uova + 5 larvette!!!
Lun 25 : 26 uova , 14 larve in crescita
27 giugno: 15 larve 10 uova !!
28 giugno 11 larve 0 uova
il mio lento intelletto capisce e apro la provetta,somministrando cibo
2 luglio prima pupa!!!
4 luglio 4 pupe , provetta barricata
5 luglio 6 pupe 3 larve grandicelle e una minuscola
Le poche Cataglyphis di cui ho esperienza sono le velox e le ispanica... e ho gia riscontrato differenze,

come tra poco vi illustrerò.
La regina ha deposto un bel po di uova, sono arrivato a contarne oltre 60!!! Ma alla nascita delle larve le uova diminuivano,....e la cosa è normale,per praticamente tutte le formiche a fondazione claustrale,cosi come per le Cata che già conoscevo...ma qui le uova diminuivano troppo in fretta e in numero troppo consistente,almeno per il mio intuito...
oltretutto la rossa regina era perennemente intenta a cercare di strappare via il cotone di uscita della provetta

ok lo fanno spesso le regine,ma lei lo faceva TROPPO e con troppa veemenza e assiduità

quando sono rimasto con solo una dozzina di larvette e nessun uovo o quasi mi sono deciso a aprire la provetta nello scatolotto-arena dove la provetta era alloggiata...
un po di foto,poi proseguo cosi non vi appesantisco troppo

ecco le prime larvette:

By myrmekos at 2012-07-05

By myrmekos at 2012-07-05
Aperta la provetta la regina esce e fa come fanno le Catagl. per orientarsi,si guardano attorno girando su se stesse e poi riprende la via... trova subito il miele e lo trangugia...

By myrmekos at 2012-07-05
Poi trova una Drosofila e una larva di Tenebrio,anzi un frammento...eccola mentre lo da alle larve:

By myrmekos at 2012-07-05
qui porta il pezzo di camola della farina:

By myrmekos at 2012-07-05
e il giorno dopo una coscia di grillo,notate l'entrata parzialmente chiusa dalla regina con frammenti di ovatta e terriccio:

By myrmekos at 2012-07-05
La regina portava i pezzi di insetti alle larve sia direttamente, sia masticandoli prima, e portava le larvette molto mobili sopra di essi, oppure assumeva i liquidi,come con la camola e poi li rigurgitava:

By myrmekos at 2012-07-05

By myrmekos at 2012-07-05
Velocissima la crescita larvale,e mi ha sorpreso il fatto che nonostante la regina avesse risorse illimitate di cibo ogni giorno, si sia messa quasi subito a coprire le larve con frammenti di ovatta,al che ho capito che voleva far tessere il bozolo alle larvette ,e cosi ho messo un cm3 di terriccio che è stato subito preso e cosparso sulle larve...

By myrmekos at 2012-07-05
sono le prime larve quindi saranno operaie molto piccole...sigh...
sono poco più piccole,queste pupe dei bozzoli di prima generazione di Camponotus cruentatus (per fare un raffronto..)

ultima foto(scusatemi se è orrenda) La rossa regina con i suoi bozzoli... scatola bianca,carta assorbente bianca e flashata che brucia l'immagina......sorry)

By myrmekos at 2012-07-05
In conclusione mi hanno colpito queste cose:
Cataglyphis molto poco stressabile, non ha la minima paura ne di vibrazioni ne di me...ha differenza di C. italica,iberica ,velox.
Non claustrale come fondazione...almeno secondo me.

sviluppo larvale molto rapido...
(certo che adesso è facile ho nella stanza 28 gradi

Segue lo schema degli appunti dello sviluppo...
Ricevuta dal mio fratellino: il 13 giugno
venerdi 15: 7 uova
sabato 16 : 9 uova
martedi 19 : 26 uova
venerdi 21 giugno 64 uova
dom. 24: 67 uova + 5 larvette!!!

Lun 25 : 26 uova , 14 larve in crescita
27 giugno: 15 larve 10 uova !!

28 giugno 11 larve 0 uova


2 luglio prima pupa!!!
4 luglio 4 pupe , provetta barricata
5 luglio 6 pupe 3 larve grandicelle e una minuscola