Pagina 5 di 6

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 23/07/2015, 16:59
da Umberto Sala
Io ho visto solo ora i messaggi ma questa specie Camponotus truncatus non l'ho mai sentita sinceramente comunque io non sto cercando speci particolari ma una qualunque specie arboricola che sciami in questo periodo (magari di dimensioni un po' grandi perché io ho un formicaio in galle 7 per la precisione), mentre per la specie citata da me ieri ovvero Dolichoderus quadripunctatus non ho trovato neanche una formica. Quindi qualcuno può consigliarmi una formica arboricola che sciama in questo periodo con una espansione moderata? Che si trovi intorno i 200m.

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 23/07/2015, 17:09
da Alex Alex
Segnalo a chiunque abiti in provincia di Bologna e sia interessato a questa specie che ho assistito ad una grossa sciamatura di queste formiche l'anno scorso in collina sopra Bologna alla piscina agriturismo Villaggio della salute+
La località è Monterenzio.

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 23/07/2015, 17:19
da AntBully
Hai fatto qualche errore, ma vabbè... :roll: Sarebbe meglio dire specie anche al plurale e la specie è Camponotus truncatus! :lol: Vabbè, comunque è normale fare errori! :-?
Allora, altre specie potrebbero essere le Temnothorax e le Plagiolepis. Buona fortuna!!! Grazie, Alex Alex!!!

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 23/07/2015, 17:21
da Umberto Sala
Grazie AntBully

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 23/07/2015, 17:23
da AntBully
Di niente! Comunque solo la Plagiolepis ha la scheda, purtroppo...

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 24/07/2015, 11:06
da ludomali
Credo che tutto il genere Plagiolepis sia terricolo :unsure:

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 24/07/2015, 11:20
da winny88
ludomali ha scritto:Credo che tutto il genere Plagiolepis sia terricolo :unsure:


No, anzi, la maggior parte delle specie predilige il legno (constatazione di Bolton, 1973a). E' un genere piuttosto vasto e perciò vario.

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 24/07/2015, 11:23
da AntBully
L'avevo scritto perché ho visto delle regine dentro delle galle, una volta. Adesso se trovo questa specie provo anche con lei! :-D

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 24/07/2015, 11:38
da winny88
Le specie nostrane sono tendenzialmente terricole, ma anche loro si infilano dove capita. Poi, come capita con molte formiche, anche se una colonia nasce nel suolo, spesso porta una buona porzione di sé stessa in un corpo legnoso nelle vicinanze se ne ha la disponibilità. Serve ad incubare meglio la covata dato che un corpo di legno marcio al sole è molto umido e caldo.

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 24/07/2015, 12:20
da ludomali
Grazie per la correzione.
In Italia, oltre a Plagiolepis pygmaea, quali altre specie sono presenti?

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 24/07/2015, 12:25
da winny88
ludomali ha scritto:In Italia, oltre a Plagiolepis pygmaea, quali altre specie sono presenti?

http://www.mediafire.com/view/?l8lkxxsa88dodx9

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 24/07/2015, 12:56
da ludomali
Grazie mille. Per quale motivo qua sul forum molte specie vengono generalizzate in una sola? Per le difficoltà di identificazione o per la rarità di queste? Per esempio alcune specie di quella lista non le avevo mai sentite nominare :unsure:
Sbaglio o questa lista non è presente sul forum?

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 24/07/2015, 13:02
da winny88
Chi generalizza molte specie possibili con un solo nome semplicemente sbaglia, probabilmente perché non conosce le alternative. Per esempio la Plagiolepis taurica è praticamente identica alla pygmaea (se non per un paio di minuzie microscopiche di particolari microscopici su formiche già di per sé microscopiche per cui occorre un "supermicroscopio" per coglierle). Motivo per cui mi batto ferocemente a correggere chi, vedendo una foto, dice immediatamente Plagiolepis pygmaea senza riserve. Un altro caso tipico è quando si dice Tetramorium caespitum.

Il link alla lista che ti ho messo sta sul sito nella pagina "lista specie italiane", esattamente dove deve stare. Basta imparare a leggere un forum! ;)

Dubbi su Dolichoderus quadripunctatus:

MessaggioInviato: 02/09/2015, 19:33
da AntBully
Ciao a tutti!
Ho trovato ben tre regine: 2 sicure, ed una non tanto... :unsure: Mi sono venuti in mente vari dubbi. Ad esempio, è normale che la provetta in cui c'è la regina sia piena di condensa? Gli può fare male?
Vi ringrazio in anticipo ed a presto! :-D

Re: Dubbi su Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 02/09/2015, 21:56
da AntBully
Buona idea spostare qui! :-D Grazie!
Allora, stasera ho fatto una provetta/nido con il cappuccio di una ghianda, seguendo il consiglio di LucaB. che ringrazio molto! :clap:
viewtopic.php?f=9&t=3333
Seguendo il consiglio di entoK, ho avuto modo di aver più possibilità con questa meravigliosa specie! :-D Speriamo che una fondi... :yellow:
Naturalmente, farò un diario su questa specie, dal primo uovo che una regina deporrà (uno, andrà in mano ad un altro utente! :) ). Ho fatto più provette diverse: una, col metodo di LucaB., l'altra con il tappetino, e l'altra ancora con il tappetino, ma in questa volevo provar a mettere due regine insieme, per velocizzare la fondazione (non mi sembra comunque lentissima... :unsure: Più veloce delle Camponotus, almeno! :lol: ).
Ho notato che da me è molto comune (ho contato fin'ora ben tre colonie mature)... :wow:
Vi ringrazio a tutti per le dritte! :-D