Pagina 1 di 6

Diario Linepithema humile

MessaggioInviato: 23/05/2014, 15:02
da Devid
Ciao ragazzi ieri ho catturato una mini-colonia di Tetramorium(non sono sicurissimo che siano esse...ho i miei dubbi) sp. da una megacolonia che stava gemmando in almeno 3 metri quadri di giardino(anche cancelletto e strada!!!)...
C'erano tantissime formiche e almeno i 2/7 delle operaie erano maschi...regine non ce n'erano finchè non ne ho vista una che stava andando verso una foglia...Allora sono corso a casa e ho preso il primo barattolo che mi capitava ma non mi ero accorto che era ancora un pò bagnato dentro perchè l'avevo lavato da poco...Con movimenti furtivi ho visto la regina entrare in una foglia piccola dove ci stavano trasportando covata,maschi e operaie e con un breve colpo ho fatto cadere la foglia dentro il barattolo...
Per evitare che la covata sparsa per terra e le formiche morissero soffocate da quelle gocciolide d'acqua prima le ho messe in frigo(cambiando i gradi poco a volta) e poi dopo aver ragionato le ho messe sopra il modem(NON direttamente...ovviamente ho aspettato che la temperatura risalisse normalmente) in modo che l'acqua evapori...La situazione è migliorata perché la colonia intera è andata dentro la foglia trasportando in un attimo tutta la covata dentro di essa.....E per ora la colonia è ancora messa così.


Ieri nel mentre che la colonia era in frigo ho anche pensato al formicaio...ho fatto la colata di gesso e l'ho inserita in uno stampo che deriva da un regalo di natale di due anni fà,era quello per fare le formiche con il gel e per osservarle vivere nel loro ambiente...Ovviamente il gel l'ho usato per fare la dieta Bahktar e non il formicaio...
Il plexiglass del formicaio è compreso sia di tappo sia di un buco per collegare provetta o arena,e questo è favoloso...ma...come faccio a mettere le formiche nella provetta?Saranno un centinaio e io non ci tengo a mettere le mani dentro il barattolo a aprire la foglia e far fuggire le formiche dentro la provetta/rovesciare il barattolo in una bacinella e prenderle una ad una con del cotone...

Il formicaio non è ancora pronto,appena i miei si svegliano e posso fare rumore lo tolgo dallo stampo(lo stampo è il formicaio stesso) e inizio a scavare le stanze...inoltre mi servirebbe un metodo per far uscire il gesso senza rompere o nuocere minimamente al contenitore o al gesso...

Per il resto ho già controllato e la regina sta bene,ma non voglio rischiare,preferisco trasferire la colonia il prima possibile!


Spero di non aver fatto molti errori di ortografia :P

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 23/05/2014, 15:33
da filomeno
Devid ha scritto:Spero di non aver fatto molti errori di ortografia :P

:wacko: ....ma nooo non ti preoccupare!!! :wacko:
Devo ammettere che non ho capito molto: in particolare non ho capito perché prima le hai messe in frigo e poi le hai messe sotto una lampada e non ho capito perché dovresti prima trasferirle in provetta e poi nel formicaio ma in assoluto non ho capito come una colonia possa entrare in una foglia!!! :uhm:
Comunque le comuni Tetramorium sp. di solito non sciamano credo che quello era soltanto un trasferimento di una parte di colonia!!!
Per rispondere alla tua domanda:basta che tu oscuri la provetta!!! ;)

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 23/05/2014, 15:49
da Devid
Si ma come la collego al barattolo?

Comunque rispondo subito...Non era una lampada,ma il modem(ripeto che il trasloco l'ho fatto con aumento graduale di temperatura per non uccidere in un colpo la colonia)
in frigo perchè all'inizio le volevo prendere una ad una e metterle nella provetta
nella foglia non ne ho nemmeno io idea...è una foglia ripiegata su se stessa perchè molto secca...è di bouganville,abbastanza piccola......
Si,Anche io ho pensato a un trasferimento,ma si stavano spostando in un sacco di punti diversi e c'erano alati dappertutto mi sembra un pò impossibile...in ogni caso le Tetramorium sono poliginiche?perchè ho vosto tantissime regine dealate correre quà e là a entrare nei buchi dove entravano le operaie...



Comunque il formicaio è spesso quanto uno scavabile,è impossibile far entrare la foglia dentro senza spezzarla...

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 23/05/2014, 16:49
da Dorylus
Ti consiglio di mettere una foto , ci sono Tetramorium poliginici ma senza foto è molto difficile .

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 23/05/2014, 16:57
da Devid
GIà,peccato che non si vede niente perchè sono dentro un barallolo e per di più dentro una foglia e fromano solo un'agglomerato nero...e poi non ho una buona macchina fotografica

Piuttosto stavo pensando di forare il coperchio e metterci un tubo che lo collega a una provetta...ma non ho punte abbastanza grandi...

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 23/05/2014, 16:58
da filomeno
Be allora lascia scivolare delicatamente la foglia in una arena dove potresti mettere la provetta oscurata!!!
Poi credo che se la colonia possa stare in una foglia allora non credo che ci sia bisogno di un formicaio.Un consiglio è quello di liberare i maschi perché sono un peso per una colonia così piccola!!!
A me una volta è capitato di vedere 5 regine di Pheidole pallidula in fila con delle operaie uscite da una fessura di un muro per andare in un'altra fessura...purtroppo avevano i monconi alari!!!

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 23/05/2014, 17:12
da Devid
già pensato anche alla prima opzione,ma...
non ho arene sigillate e se la lascio cadere anche dolcemente le formiche antifuga o non evadono lo stesso
ci sono anche alcune formiche attaccate al tappo e se provo ad aprire...

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 24/05/2014, 0:33
da Bremen
Se l'anti fuga è buono non passano nemmeno se spaventate, io quando cambio provetta in certe colonie numerose svuoto la vecchia provetta nell'arena dove già è collegata la nuova provetta( io non metto la provetta in arena ma la collego) e ti assicuro che nei 5 minuti di caos nemmeno una passa l'antifuga. Per il resto come dicono già, se sono poche non metterle in un formicaio, rischi di perdere anche questa colonia...

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 24/05/2014, 14:34
da Devid
No,sono 100 con 3 regine e tantissima covata(almeno 100 anche quella) e almeno per ora si stanno trasferendo in provetta...alla fine ho optato per mettere una lampada bella potente(40 W,abbastanza per una lampadina)vicino al barattolo mantenendo giusto le distanze per non far esplodere il vetro dal calore...
Più di metà colonia e quasi tutta la covata è all'interno della provetta con un bel pò di acqua e zucchero quasi finita dalle operaie precedentemente magrissime



Comunque...Le regine sono 3 o più!!!E io che pensavo che era una...

E il formicaio è pronto...c'è anche arena incorporata ma è veramente piccola,vedrò se riuscirò a mettere l'arena...il mio problema è proprio l'antifuga che non è buono :( volevo provare a mettere nella scatola dei gelati il coperchio con un quadrato tagliato al centro,sigillato con colla e la parte che si affaccia al formicaio del tappo umido leggermente di olio e grasso di vaselina...poi sopra metto anche il borotalco per essere più sicuro :-?

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 24/05/2014, 14:55
da Devid
Ragazzi aggiorno un attimo...Ma siete sicuri che i maschi siano così tanto stupidi?Ho appena visto un maschio alato(Si,è un maschio,non c'è possibilità che sia altro) che si stava dirigendo verso il tubo per andare nella provetta e ha trovato una larvetta,lui l'ha notata,ha un pò esitato e poi l'ha presa...E l'ha portata dove c'erano le altre larve...Ma se non sono capaci di nutrirsi e sopravvivere senza operaie come ha fatto a prenderla e portarla dentro il formicaio?

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 24/05/2014, 16:53
da Sara75
Mmmh...non è che è una gemmazione di Tapinoma sp.? :unsure:
Mi sembra strano che siano Tetramorium...
Maschi alati che accudiscono la covata, poi, mi sembra ancora più strano! A questo punto ci vorrebbero delle foto... :-?

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 24/05/2014, 22:50
da Devid
Tetramorium marroni con petto giallo e la regina con l'addome la metà del torace?Non credo...

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 24/05/2014, 23:09
da Sara75
Ehm...e a che corrisponderebbe il "petto" nell'anatomia di una formica? :-?
Vabbè che hanno ali e fanno uova...ma petto mi sembra più da pollicoltore! :lol:

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 25/05/2014, 0:02
da winny88
Devid, non è possibile chiacchierare a casaccio di una specie fantasma che fa gemmazioni, che ha il "petto" giallo e in cui i maschi accudiscono la covata. Bisogna assolutamente dare un nome a queste formiche, altrimenti non ha la minima utilità (anzi, probabilmente diventa disinformazione) divagarne in una discussione così.

Urge senza possibilità di omissione una foto! Ti prego di allegarla. Se non ti è possibile ottenerne una (ed una decente!) ti prego di astenerti dal continuare questa discussione per ora senza senso.

I prossimi post in questa discussione che precederanno l'allegato della foto saranno cestinati.

Re: Trasloco complicato

MessaggioInviato: 25/05/2014, 10:48
da Devid
Ok non so perchè ho scritto petto, ero dal telefono e non avevo voglia di ricontrollare il messaggio XD

Sto caricando le foto modificherò il messaggio aspettate...


Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine




So perfettamente che sembreranno Tapinoma sp. ma la mia macchina fotografica è scarsa perchè i colori sono marroncino scuro e non nero purissimo come tutte le Tapinoma sp. che conosco... se poi esiste anche una specie marroncina allora ok...
Comunque rivaluto anche io la questione Tetramorium perchè non credo più siano esse...


Se noterete non sono 100 operaie perchè ieri è successo un disastro... Quando stavo per andare a una festa con amici ho sentito un'urlo di mia madre e diceva che le operaie erano fuori, allora sono andato e ho notato che il tubo si era lievemente separato dal barattolo... Ne sono uscite circa 10 e sono finite tutte sotto il dito di mia madre...
Le cause potrebbero essere il mio gatto che è salito e curiosando ha staccato il filo/mia sorella che curiosando ha staccato il filo e non l'ha ammesso/(questa è di mio padre)la lampada che ha riscaldato la gomma del cavo e ha allentato la presa e facendolo scivolare dal barattolo...


In ogni caso ho salvato la colonia che c'era dentro la provetta e quella del barattolo l'ho liberata dove l'avevo trovata...

Adesso ho 2 regine,circa 40 operaie e il 90% della covata che c'era nel barattolo...

Piuttosto ho anche 8 alati maschi e varie pupe di regine e maschi... Secondo voi c'è una piccola speranza che vengano fecondate?

Ah ho anche trovato un maschio senza ali... Saranno state le operaie?? Io cose del genere non le ho mai viste :-o