Pagina 1 di 1

Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 02/06/2012, 18:37
da zambon
Ho raccolto questa regina e una 40ina di operaie più una parte di colonia da un nido di Plagiolepis pygmaea maturo e fortemente poliginico, ho raccolto solo una regina delle svariate che c'erano per rendermi conto dell'effettiva prolificità di una singola regina e poi perchè una è già più che sufficiente come dimostrano queste foto:
Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Insieme della regina con le operaie nutrici che accudiscono a loro volta uova appena deposte, varie larve a diversi stadi e pupe.

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Piccole autobotti, le operaie "replete" belle piene.

Giobbe 32:19

"Ecco, il mio intimo è come vino rinchiuso,
è simile a otri pieni di vino nuovo,
che stanno per scoppiare."

:smile:

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 02/06/2012, 19:05
da Sergio
E' una specie molto simpatica, conservo dei bei ricordi della mia colonietta triginica... che poi ho liberato dopo l'ennesima fuga...

Stai estremamente attento alle fughe, anche se le tieni in provetta - ho avuto una ingente moria a causa del tubo di collegamento fra una provetta ed un'altra: con il freddo si era leggermente ristretto, le operaie dunque hanno occupato in massa lo spazio - minuscolo - fra tubo e provetta, e poi quando il calore ha fatto espandere nuovamente la plastica del tubo quelle sono rimaste schiacciate.

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 02/06/2012, 19:07
da manuel
Sergio ha scritto:E' una specie molto simpatica, conservo dei bei ricordi della mia colonietta triginica... che poi ho liberato dopo l'ennesima fuga...

Stai estremamente attento alle fughe, anche se le tieni in provetta - ho avuto una ingente moria a causa del tubo di collegamento fra una provetta ed un'altra: con il freddo si era leggermente ristretto, le operaie dunque hanno occupato in massa lo spazio - minuscolo - fra tubo e provetta, e poi quando il calore ha fatto espandere nuovamente la plastica del tubo quelle sono rimaste schiacciate.

cavolo che sfortuna! :shocked:

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 02/06/2012, 19:53
da Dorylus
é una bellissima specie a me almeno da soddisfazioni davvero grandi , la mia colonia ha 4 regine ma non è molto prolifica della matassa di uova la metà arriva a maturità , comunque sono talmente piccole che non mi danno problemi di spazio . come ti trovi con l'alimentazione?

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 02/06/2012, 20:00
da zambon
Dorylus ha scritto: come ti trovi con l'alimentazione?

Bene, accettano di buon grado le teste delle camole e adorano le mosche e miele puro.
Sergio ha scritto:E' una specie molto simpatica, conservo dei bei ricordi della mia colonietta triginica... che poi ho liberato dopo l'ennesima fuga...

Stai estremamente attento alle fughe, anche se le tieni in provetta

Ho già notato, per adesso nessun problema.
:smile:

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 02/06/2012, 20:39
da Filobass
Buona fortuna! Con loro avevo tentato la fondazione per pleometrosi ma rimase solo una regina e poi con le prime operaie (microscopiche è dire poco) si erano nascoste nello spazio tra la provetta e il tappo della provetta, così non vedendo nulla ho aperto il tappo le ho involontariamente uccise :sad1:
Tu usi normale cotone come tappo?

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 02/06/2012, 20:56
da zambon
No, non uso il cotone come tappo ma ho modificato il tappo di plastica dell provetta, ho tolto tutto quello che era in più e ho praticato un microforo come entrata-uscita. :smile:

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 02/06/2012, 23:04
da Dorylus
bene ,le mie non accettano il miele puro accettano solo il miele diluito sul cotone e i moscerini , son viziate , ogni tanto do loro anche un fiore di tarassaco ne vanno matte

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 03/06/2012, 14:21
da Hugh Bliss
Le mie hanno apprezzato molto l'uovo sodo :)
Comunque è vero che si infilano sempre nel luogo più stretto ed ingestibile che gli si consentirà di trovare... Ragion per lui personalmente ho fatto in modo che ne avessero a disposizione solo uno XD
Le tengo in una vaschettina senza coperchio, con vaselina+fossato come antifuga, una combinazione che le tiene perfettamente a bada (ho avuto una sola perdita in acqua, poche superano la vaselina volotariamente e quelle non si avvicinano all'acqua). Come alloggio gli ho fornito il tubicino arrotolato di un aeratore per acquari. Ci si sono trasferite immediatamente e pare che ci stiano più che bene...

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 03/06/2012, 14:27
da manuel
Hugh Bliss ha scritto:Le mie hanno apprezzato molto l'uovo sodo :)
Comunque è vero che si infilano sempre nel luogo più stretto ed ingestibile che gli si consentirà di trovare... Ragion per lui personalmente ho fatto in modo che ne avessero a disposizione solo uno XD
Le tengo in una vaschettina senza coperchio, con vaselina+fossato come antifuga, una combinazione che le tiene perfettamente a bada (ho avuto una sola perdita in acqua, poche superano la vaselina volotariamente e quelle non si avvicinano all'acqua). Come alloggio gli ho fornito il tubicino arrotolato di un aeratore per acquari. Ci si sono trasferite immediatamente e pare che ci stiano più che bene...

essendo grandi 1-2 mm scommetto stiano larghe anche in quel tubicino!

Re: Le piccole Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 03/06/2012, 14:38
da Hugh Bliss
Sono sicuro che se fosse per loro cercherebbero un posto dove stare ancora più schiacciate...