Diario Dolichoderus quadripunctatus:

Apro il diario relativo alla mia specie preferita in assoluto. Avevo già fatto qualche riflessione l'anno scorso, da perfetto ignorante quale ero, anche se poi si è rilevata valida per confermare le mie ipotesi. Far fondare questa specie è sempre stata un'impresa per tutti i mirmecofili, esperti o no. Io sono totalmente convinto di alcune cose:
- la fondazione è semiclaustrale (certamente, visto che anche l'utente OioMik aveva offerto cibo in fondazione: viewtopic.php?f=26&t=8258) e la regina ha bisogno soprattutto di proteine per sopravvivere e deporre;
- la regina, per fondare, ha bisogno di un sostegno (è quindi una fondazione per dulosi). Le operaie di Dolichoderus quadripunctatus trasferiscono sempre la covata dove picchia la luce solare (come dimostrato anche da una colonietta che ho trovato in una galla,e nel bastone su cui questa era attaccata, questa primavera). Le regine sono sempre nei pressi del formicaio; secondo la mia ipotesi, questo per rubare qualche pupa e fondare con l'aiuto delle operaie che sfarfalleranno (infatti, l'impresa è solitamente rischiosa e le regine ne escono ferite, perché attaccate dalle operaie (è raro trovare regine con tutte le zampe e le antenne a posto));
- la sciamatura non è autunnale: solo le regine che sciamano da fine agosto fino alla fine di settembre, fonderanno l'anno successivo (infatti, proprio in questi giorni, tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, trovo numerosi maschietti e regine). Queste regine, ruberanno invece le pupe in primavera (avevo trovato una regina anche questa primavera, sempre nei pressi di un formicaio);
- per fondare, hanno anche bisogno di un nido in legno posto all'interno di una provetta (esattamente come per Colobopsis truncata: viewtopic.php?f=9&t=10287).
Ho fatto le mie considerazioni, ed adesso apro il diario della colonia di questa fantastica specie che ha dato i migliori risultati in fondazione!
Diario della colonia, partendo dalla fondazione:
25/06/16:
Ho trovato la regina durante una sciamatura massiva presso San Pietro in Casale (BO). Alla fine, sapendo benissimo che da sola sarebbe andata poco avanti, l'ho sia alimentata sia ho fatto adottare delle pupe (ed una larva, che alla fine è stata mangiata) dalla colonia matura trovata in primavera. L'adozione è andata benissimo e, il 29 giugno, questa era la situazione:
8/07/2016:
La regina ha deposto un bel gruzzoletto di uova e le pupe sono sfarfallate tutte. Ecco uno scatto:
12/07/2016:
Ci sono le prime larvette, circa 5. La regina continua a deporre e le uova saranno una ventina.
20/07/2016:
Le larve della colonia sono sia cresciute (tra pochi giorni, dovrebbero comparire le prime pupe) sia aumentate di numero, arrivando a 9. La regina ha in più deposto un secondo gruzzolo di uova, circa 10. La colonia viene alimentata tutti i giorni con miele ed, a giorni alterni, con una drosofila. La regina presenta un gastro molto dilatato.
22/07/2016:
Due larve di questa colonia si sono impupate. Le pupe sono chiaramente di operaia e misurano sui 2/3 mm.
Ecco qui uno scatto della prima larva che si è impupata:
29/07/2016:
Alcune pupe hanno iniziato a presentare una colorazione più scura, segno che lo sfarfallamento delle operaie avviene fra pochi giorni.
31/07/2016:
Ad oggi, la prima operaia è sfarfallata. Si aggira tra i 3 ed i 4 mm.
Fin'ora, ad una temperatura di circa 28 gradi al dì e 24 la notte, i tempi di sviluppo sono stati questi:
uovo -> larva: 6 giorni
larva -> pupa: 10 giorni
pupa -> operaia: 9 giorni
tempo di sviluppo approssimativo da uovo ad operaia: 25 giorni
Covata ad oggi, 31 luglio:
- la fondazione è semiclaustrale (certamente, visto che anche l'utente OioMik aveva offerto cibo in fondazione: viewtopic.php?f=26&t=8258) e la regina ha bisogno soprattutto di proteine per sopravvivere e deporre;
- la regina, per fondare, ha bisogno di un sostegno (è quindi una fondazione per dulosi). Le operaie di Dolichoderus quadripunctatus trasferiscono sempre la covata dove picchia la luce solare (come dimostrato anche da una colonietta che ho trovato in una galla,e nel bastone su cui questa era attaccata, questa primavera). Le regine sono sempre nei pressi del formicaio; secondo la mia ipotesi, questo per rubare qualche pupa e fondare con l'aiuto delle operaie che sfarfalleranno (infatti, l'impresa è solitamente rischiosa e le regine ne escono ferite, perché attaccate dalle operaie (è raro trovare regine con tutte le zampe e le antenne a posto));
- la sciamatura non è autunnale: solo le regine che sciamano da fine agosto fino alla fine di settembre, fonderanno l'anno successivo (infatti, proprio in questi giorni, tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, trovo numerosi maschietti e regine). Queste regine, ruberanno invece le pupe in primavera (avevo trovato una regina anche questa primavera, sempre nei pressi di un formicaio);
- per fondare, hanno anche bisogno di un nido in legno posto all'interno di una provetta (esattamente come per Colobopsis truncata: viewtopic.php?f=9&t=10287).
Ho fatto le mie considerazioni, ed adesso apro il diario della colonia di questa fantastica specie che ha dato i migliori risultati in fondazione!

Diario della colonia, partendo dalla fondazione:
25/06/16:
Ho trovato la regina durante una sciamatura massiva presso San Pietro in Casale (BO). Alla fine, sapendo benissimo che da sola sarebbe andata poco avanti, l'ho sia alimentata sia ho fatto adottare delle pupe (ed una larva, che alla fine è stata mangiata) dalla colonia matura trovata in primavera. L'adozione è andata benissimo e, il 29 giugno, questa era la situazione:
8/07/2016:
La regina ha deposto un bel gruzzoletto di uova e le pupe sono sfarfallate tutte. Ecco uno scatto:
12/07/2016:
Ci sono le prime larvette, circa 5. La regina continua a deporre e le uova saranno una ventina.
20/07/2016:
Le larve della colonia sono sia cresciute (tra pochi giorni, dovrebbero comparire le prime pupe) sia aumentate di numero, arrivando a 9. La regina ha in più deposto un secondo gruzzolo di uova, circa 10. La colonia viene alimentata tutti i giorni con miele ed, a giorni alterni, con una drosofila. La regina presenta un gastro molto dilatato.
22/07/2016:
Due larve di questa colonia si sono impupate. Le pupe sono chiaramente di operaia e misurano sui 2/3 mm.
Ecco qui uno scatto della prima larva che si è impupata:
29/07/2016:
Alcune pupe hanno iniziato a presentare una colorazione più scura, segno che lo sfarfallamento delle operaie avviene fra pochi giorni.
31/07/2016:
Ad oggi, la prima operaia è sfarfallata. Si aggira tra i 3 ed i 4 mm.
Fin'ora, ad una temperatura di circa 28 gradi al dì e 24 la notte, i tempi di sviluppo sono stati questi:
uovo -> larva: 6 giorni
larva -> pupa: 10 giorni
pupa -> operaia: 9 giorni
tempo di sviluppo approssimativo da uovo ad operaia: 25 giorni
Covata ad oggi, 31 luglio: