Pagina 2 di 6

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 21:58
da Formicaleones
tra Formica cinico l'aria e Formica cinerea sono tre peli sul capo

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:19
da AntBully
Se per caso trovi una regina di questa specie, potresti fare un diario, per piacere? :) Sono molto interessato a questa specie, ma con il problema della fondazione cambio sempre idea. Poi non ho ben capito dove si trova... :unsure:

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:24
da Umberto Sala
Intendi la cinerea

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:28
da AntBully
Sì, fa il diario anche di lei. Fare i diari è molto utile, sia per persone che leggeranno, ma soprattutto per se stessi! ;)

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:32
da Umberto Sala
Sinceramente non ho idea di come si faccia, comunque se vuoi sparlo non è nulla di difficile basta che tu ti fai la tua provetta e la lasci lì, la controlli massimo 5/7 giorni e la apri per cambiare l'aria. Ricorda che è claustrale quindi non devi nutrila è poi quando nascono la prime formiche inizi a dargli delle goccioline di miele ogni 2/3 giorni.

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:34
da AntBully
Prova a dare una spulciata nel mio delle Tetramorium. Vai in "Formiche europee" ed in Tetramorium. è tra i primi! :)

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:36
da Umberto Sala
Ok

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:38
da AntBully
Quello è un esempio di diario. Si annotano le uova, le nascite e gli sfarfallamenti delle operaie.

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:39
da Umberto Sala
Antbully sai dirmi un po' più precisamente dove trovare una regina in sciamatura di Dolichoderus quadripunctatus (ovviamente non in galla).

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:40
da Umberto Sala
Allora se trovo una regina ci proverò

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:44
da Formicaleones
a parer mio devi cercare nei boschi di latifoglie nel suo periodo di sciamatura

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:45
da Formicaleones
a parer mio devi cercare nei boschi di latifoglie nel suo periodo di sciamatura

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:47
da Umberto Sala
Quindi da fine questo mese fino a settembre e poi come dimensioni qualcuno mi può confermare che le operaie sono di 3/4 mm?

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:49
da AntBully
Sì, esatto! Ti mando in un diario di un utente che è riuscito ad allevare una colonia (purtroppo, si sa ben poco su questa specie):
viewtopic.php?f=26&t=8258
Qui è stata raccolta una galla, ma io non ne so molto sulle galle.

Re: Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:49
da Formicaleones
mi raccomando attenzione perché le regine sono molto simili alle operaie