2o anno,secondo tentativo.Diario Tetramorium sp.
Salve a tutti.L'anno scorso,quando iniziai ad appassionarmi alla mirmecologia,feci la conoscenza con le piccole Tetramorium.Trovai facilmente 4 regine,e tutte deposero velocemente.Convinto di non far errori ne tenni solo una,quella con più covata.Ebbi subito difficolta,dovuta alla mia incapacità di capire i reali fabbisogni di queste piccolette.Feci l'errore più grande che un neofita può fare con le sue formiche;non ebbi pazienza.Feci un piccolo formicaio in gesso quando erano solo 25,iniziarono a scavare e nel tentativo di recuperarle la regina morì di stress
ma l'importante è imparare dai propri errori.
Durante l'inverno ho letto e riletto i diari,le schede,ho guardato in internet aspettando arrivasse giugno.
Il 7 giugno ebbi una seconda possibilità.Da qui il diario!
7 giugno,trovate due tetramorium dietro il bagno in spiaggia
8 giugno prime deposizione,ovvero quasi subito.Circa otto uova a testa,temperatura 30 gradi.
14 giugno vedo le prime larve e il 2 luglio prima operaia.I tempi sono proprio veloci,sono reattive e aggressive.
21 luglio la minicolonia prescelta procede spedita,ha una ventina di larve ben pasciute(si vede i tratto digerente bello scuro)e belle grandi.Sono fameliche e non lasciano proprio niente.Trovo interessante che le Tetramorium posizionino un pezzo di cibo(solitamente do piccoli imenotteri)direttamente sulla larva.
3 agosto Apro la proveta in un'arena media,12x12cm fondo di gesso e sabbia fine.La colonia ha formato una copertura di sabbia nella provetta posta in arena.Stanno scavando nel cotone e spero arrivino e si trasferiscano ne serbatoio vuoto.
9 agosto ho preparato una provetta nuova,l'entrata chiusa con cotone,l'unico passaggio è una cannuccia.
Si sono trasferite subito e danno un sacco di soddisfazioni.Dopo un mese e mezzo conta già 27 operaie(e la prima perdita)una ventina di pupe,30 larve e una decina di uova.
Appena compro la batteria nuova della macchina fotografica posterò delle foto
Durante l'inverno ho letto e riletto i diari,le schede,ho guardato in internet aspettando arrivasse giugno.
Il 7 giugno ebbi una seconda possibilità.Da qui il diario!
7 giugno,trovate due tetramorium dietro il bagno in spiaggia
8 giugno prime deposizione,ovvero quasi subito.Circa otto uova a testa,temperatura 30 gradi.
14 giugno vedo le prime larve e il 2 luglio prima operaia.I tempi sono proprio veloci,sono reattive e aggressive.
21 luglio la minicolonia prescelta procede spedita,ha una ventina di larve ben pasciute(si vede i tratto digerente bello scuro)e belle grandi.Sono fameliche e non lasciano proprio niente.Trovo interessante che le Tetramorium posizionino un pezzo di cibo(solitamente do piccoli imenotteri)direttamente sulla larva.
3 agosto Apro la proveta in un'arena media,12x12cm fondo di gesso e sabbia fine.La colonia ha formato una copertura di sabbia nella provetta posta in arena.Stanno scavando nel cotone e spero arrivino e si trasferiscano ne serbatoio vuoto.
9 agosto ho preparato una provetta nuova,l'entrata chiusa con cotone,l'unico passaggio è una cannuccia.
Si sono trasferite subito e danno un sacco di soddisfazioni.Dopo un mese e mezzo conta già 27 operaie(e la prima perdita)una ventina di pupe,30 larve e una decina di uova.
Appena compro la batteria nuova della macchina fotografica posterò delle foto


so che non si vedono ma prima o poi riuscirò a far di meglio.A mia difesa dico che avevo mia nipote a "interferire" con le foto.
.Nel caso di grossi insetti,scavano e divorano la preda dall'interno,lasciando l'esterno come scarto.Ovviamente se non trovano niente tornano a finire l'opera.Interessante come attorno al "foro d'ingresso" costruiscano una piccola barriera in sabbia.La provetta ad apertura ridotta è ignorata.A stima direi che e operaie sono già 45-50 
Bhe,ho un indizio.La sabbia umida ha un colore più scuro,e le zone prescelte si "scuriscono".Bene,da ciò deduco,potendo escludere altre opzioni(caduta liquidi ecc.)che esse si riempano lo stomaco sociale,per poi rigurgitare l'acqua e umidificare la zona prescelta.Pensavo fosse una caratteristica delle formiche arboricole,quella di umidificare zone precise per aprirsi una via,invece anche loro possono farlo
.



