Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum

Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum

Messaggioda winny88 » 03/11/2012, 1:56

Grazie mille Gianni! ;) Volevo chiederti una cosa... Quando ci verrà dato il permesso di pubblicare sul forum la nuova lista, sicuramente troveremo specie nuove e specie cancellate rispetto alla vecchia. Personalmente allora mi farebbe molto piacere avere eventualmente informazioni sulle motivazioni di queste correzioni (es: specie riscontrata da poco, correzione di tassonomia, revisioni ecc.). Potrebbe essere possibile avere in futuro queste informazioni? :smile: Chiedo a voi perchè siete le persone più vicine al buon professore :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum

Messaggioda Dorylus » 03/11/2012, 9:54

E chissà quanti di noi possiedono una colonia di Tetramorium classificata come caespitum ma che in realtà sarà qualche altra specie, io stesso posseggo ho in affidamento una colonia di Tetramorium davvero molto piccole e chissà cosa saranno !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum

Messaggioda GianniBert » 03/11/2012, 12:06

winny88 ha scritto:Grazie mille Gianni! ;) Quando ci verrà dato il permesso di pubblicare sul forum la nuova lista, sicuramente troveremo specie nuove e specie cancellate rispetto alla vecchia. Personalmente allora mi farebbe molto piacere avere eventualmente informazioni sulle motivazioni di queste correzioni (es: specie riscontrata da poco, correzione di tassonomia, revisioni ecc.). Potrebbe essere possibile avere in futuro queste informazioni?


Comincio col dire che sarà difficile avere delucidazioni di TUTTE le specie nuove o rimosse. Ma faremo il possibile per motivare almeno quelle che man mano, verranno trattate sul forum.

Le motivazioni sono generalmente quelle che hai già elencato.
Posso dirti che di volta in volta, ho delle sorprese quando vengo a sapere il motivo per cui una specie appare o viene cambiata di denominazione...
Spesso si tratta di errate identificazioni precedenti o specie non segnalate prima e il motivo è evidente: se chi vede una formica nell'orto di casa non è un tassonomo, o la vede solo come un invasore, non starà nemmeno a domandarsi che specie sia o se vada segnalata a qualche organismo competente.
Se nessun tassonomo passerà mai nell'orto in questione, la specie risulterà per sempre sconosciuta e ignorata.
La distribuzione delle specie e la difficoltà di distinzione dall'una all'altra metto a questa scienza dei limiti: bastano 100 metri quadrati inesplorati a nascondere una popolazione di formiche ipogee minuscole...

Ora però ci siamo anche noi, che riportiamo notizie e campioni di formiche all'attenzione degli specialisti.
Un esempio è il ritrovamento di Quercia di Camponotus dalmaticus fuori da casa sua, quando questa specie era segnalata in tutt'altro areale!
E' un lavoro lento, quello che possiamo contribuire a portare avanti, ma da qualche parte bisogna cominciare, e l'interesse per il nostro forum da parte degli specialisti è giustificato e apprezzato anche per questo!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Discussione su genere Tetramorium

Messaggioda entoK » 03/11/2012, 14:02

Dorylus ha scritto:E chissà quanti di noi possiedono una colonia di Tetramorium classificata come caespitum ma che in realtà sarà qualche altra specie, io stesso posseggo ho in affidamento una colonia di Tetramorium davvero molto piccole e chissà cosa saranno !!!

Non so se avete letto la pubblicazione che avevo citato prima a Luca.B, parlando delle considerazione su T. semilaeve e T. meridionale che si dice tendano ad essere un po' più piccole e chiare (sottolineo tendere, perché leggendo da altre parti si capisce che c'è molta variabilità intraspecifica e intracoloniale). Là ci sono le descrizioni di praticamente tutte le Tetramorium (e loro parassite: Strongylognathus e stranissime quanto rare Anergates :-o ) note per l'Italia. A leggere traspare che è già una fortuna per chi sta al nord, :-? il fatto che ci siano molti meno endemismi o specie ancora da scoprire, rispetto al sud e soprattutto alle due isole. :shock:

GianniBert ha scritto:In ogni caso, dalle mie osservazioni finora, non si segnalano particolari differenze di comportamento rispetto alle classiche T. caespitum, e avendo una sola regina, non ho modo di effettuare altre osservazioni significative...

Almeno sotto l'aspetto dell'allevamento siamo facilitati e l'identificazione specifica è solo una curiosità e frivolezza 8-) in più. Certo ci possono essere alcune grosse differenze perché caespitum/impurum sono date per monoginiche obbligate, mentre quelle che abbiamo citato qui sono poliginiche, però, per il resto cambiano solo di poco le dimensioni/colore di reali/operaie e gli habitat e la distribuzione (esempio sempre in quel documento, affermano caespitum più di pianura, impurum più di montagna, peccato solo per l'incertezza nel distinguerle con sicurezza :roll: e discorsi simili ma variabili a seconda della zona e per altre specie che le soppiantano al sud/isole). Penso che si potrebbero considerare le schede per genere, dato che quello che varrebbe per la specie rappresentativa, credo valga all'80% per il genere (almeno per generi non troppo differenziati come questo). A proposito quando è che aggiungete in quella scheda la claustralità che manca ancora, o si aspetta l'ammodernamento della gestione? :mrgreen:

winny88 ha scritto:Grazie mille Gianni! ;) Volevo chiederti una cosa... Quando ci verrà dato il permesso di pubblicare sul forum la nuova lista, sicuramente troveremo specie nuove e specie cancellate rispetto alla vecchia. Personalmente allora mi farebbe molto piacere avere eventualmente informazioni sulle motivazioni
A sostegno di quello che dice giustamente GianniBert, spero risponda in parte, la seguente citazione di quello che è il frontespizio della lista presente pure da noi (che sicuramente come hai già accennato è sempre soggetta a revisioni), che si trova spesso segnalata in altre pubblicazioni; è un parere molto più autorevole di qualsiasi mia possibile ipotesi:
Spoiler: mostra
HYMENOPTERA FORMICIDAE

Bruno Poldi, Maurizio Mei e Fabrizio Rigato

La fauna italiana di Formicidae è una delle più ricche, ma anche delle meno conosciute d'Europa. Solo quella dell'Italia settentrionale, che mostra profonde affinità con le faune dei paesi dell'Europa centrale, appare oggi sufficientemente nota. L'Italia centro-meridionale, che presenta analogie faunistiche con i Balcani ed il Bacino Mediterraneo in generale, rimane relativamente poco esplorata. Notevoli sorprese ci sono riservate dai monti della Sicilia. È pensabile che la presente checklist, in cui sono elencate 226 specie, arrivi a comprendere circa un 80-85 % dei taxa realmente esistenti sul nostro territorio. In linea di massima è ancora abbastanza agevole determinare le varie forme, usando con molta attenzione le chiavi di Emery (1916), quelle di Müller (1923) ed il catalogo di Baroni Urbani (1971).
Per quanto riguarda il presente elenco, si specifica che gli autori hanno inserito dati di più recente acquisizione ed anche inediti.
Nella considerazione che in questa seconda metà del secolo sono state prospettate varie sinonimie di generi e sottogeneri - oltreché di specie - che lavori successivi non hanno poi sempre confermato, si è ritenuto prudente l'attenersi ad una interpretazione conservativa dei vari taxa, riferendo nelle note sui più vistosi - in questa sede ineliminabili - casi di perplessità.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Tetramorium moravicum

Messaggioda winny88 » 03/11/2012, 14:33

GianniBert ha scritto:
Ora però ci siamo anche noi, che riportiamo notizie e campioni di formiche all'attenzione degli specialisti.
Un esempio è il ritrovamento di Quercia di Camponotus dalmaticus fuori da casa sua, quando questa specie era segnalata in tutt'altro areale!
E' un lavoro lento, quello che possiamo contribuire a portare avanti, ma da qualche parte bisogna cominciare, e l'interesse per il nostro forum da parte degli specialisti è giustificato e apprezzato anche per questo!

L'ho sempre pensato che noi dobbiamo essere utili ai professionisti. Il fatto è che loro sono molto più capaci, ma sono pochi. Noi siamo una MASSA e siamo disseminati su tutto il territorio. Siamo proprio come una colonia di operaie ;) . Sondiamo zona per zona e portiamo all'attenzione dell'esperto i ritrovamenti e le osservazioni salienti. Perciò confido molto nella bontà di questo forum :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9036
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Tetramorium

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti