Pagina 1 di 1

Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 20/09/2011, 12:20
da Apus
Ciao a tutti!
Mando alcune foto di un formicaio con Tetramorium sp.
Si tratta di una colonietta di quest’anno con poco meno di 100 operaie.
E' cresciuta in provetta e poi a fine luglio è stata messa in piccola arena con mini-formicaio di accrescimento in gesso.
Per farvi capire le dimensioni il soffitto trasparente consiste in un vetrino istologico...

La soluzione è analoga a quella che ho usato anche per le Pheidole pallidula qui viewtopic.php?f=16&t=1376
La differenza è che invece di fare una colata di gesso intorno al formicaio come fondo ho semplicemente messo della sabbia di mare...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 20/09/2011, 12:25
da Luca.B
Soluzione interessante...ma visto che lo spazio nel nido piccolo e nella provetta è più o meno uguale, non ti conviene lasciare direttamente la provetta e poi in futuro pensare ad un nido grande (quando la colonia è ben matura)?

Meno lavoro per fare un nido piccolino che ti dura quanto ti durerebbe la provetta... :smile:

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 20/09/2011, 12:34
da Apus
Volevo condividere con voi un paio di osservazioni.
Fino a pochi giorni fa, in arena potevo contare al massimo 6-7 operaie per volta mentre domenica a pranzo mi sono accorto che quasi tutta la colonia si era riversata fuori.
Inoltre, cosa mai vista prima, avevano scavato un tunnel nella sabbia.
La mia spiegazione è che abbiano percepito il cambio di tempo atmosferico: a Modena come in buona parte dell’Italia domenica si sono nettamente abbassate le temperature ed è venuto a piovere.
Qualcuno ha notato comportamenti analoghi? :unsure:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 20/09/2011, 12:36
da Apus
Altra novità: hanno coperto con la sabbia la parte superiore del vetrino.
Questa cosa mi ha molto stupito.
Un conto sarebbe stato provare a foderare l’interno con la sabbia ma qui hanno coperto il vetrino da fuori e ciò ha richiesto un minimo di elaborazione che da un cervellino di formiche non mi sarei aspettato! :wacko:
Sempre più stupefacenti ;)
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 20/09/2011, 12:42
da Apus
Luca.B ha scritto:Soluzione interessante...ma visto che lo spazio nel nido piccolo e nella provetta è più o meno uguale, non ti conviene lasciare direttamente la provetta e poi in futuro pensare ad un nido grande (quando la colonia è ben matura)?

Meno lavoro per fare un nido piccolino che ti dura quanto ti durerebbe la provetta... :smile:


Forse mi conveniva ma mi attirava osservarle mentre stanno in qualcosa che assomiglia un po' di più ad un formicaio naturale .
Inoltre volevo vedere come reagivano alla "nuova soluzione abitativa" :)

Ho provato con tre diverse specie, con colonie da 10-12 operaie:
Pheidole pallidula (2 colonie) => occupato dopo neanche 10 minuti :-o
Tetramorium sp. (2 colonie) => occupato dopo 2-3 giorni (più timidine, le ragazze ;) )
Lasius emarginatus (1 colonia) => rimaste beatamente nella provetta!

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 27/10/2012, 20:03
da entoK
Per curiosità come sta la tua colonia?
Apus ha scritto:Un conto sarebbe stato provare a foderare l’interno con la sabbia ma qui hanno coperto il vetrino da fuori e ciò ha richiesto un minimo di elaborazione che da un cervellino di formiche non mi sarei aspettato! :wacko:
Sempre più stupefacenti ;)

A me verrebbe da dire un po' occamisticamente che magari avrebbero potuto provare a portare la sabbia dentro, ma essendo il nido orizzontale sarebbe caduta sul fondo senza oscurare un bel nulla, al che è ovvio che l'avrebbero messa sopra per coprire cioè fuori dalla finestra. A volte quello che può sembrare un ragionamento complesso di una formica è semplicemente una selezione finalistica di tentativi casuali e quello che emerge in ultimo, è che il formicaio sembra intelligente. :happy:

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 27/10/2012, 20:13
da winny88
entoK ha scritto:Per curiosità come sta la tua colonia?
Apus ha scritto:Un conto sarebbe stato provare a foderare l’interno con la sabbia ma qui hanno coperto il vetrino da fuori e ciò ha richiesto un minimo di elaborazione che da un cervellino di formiche non mi sarei aspettato! :wacko:
Sempre più stupefacenti ;)

A me verrebbe da dire un po' occamisticamente che magari avrebbero potuto provare a portare la sabbia dentro, ma essendo il nido orizzontale sarebbe caduta sul fondo senza oscurare un bel nulla, al che è ovvio che l'avrebbero messa sopra per coprire cioè fuori dalla finestra. A volte quello che può sembrare un ragionamento complesso di una formica è semplicemente una selezione finalistica di tentativi casuali e quello che emerge in ultimo, è che il formicaio sembra intelligente. :happy:

Qui a qualcuno è piaciuto Darwin!!! ;) Sì, credo che il meccanismo evoluzionistico sia questo descritto da entok: gli individui che casualmente si comportano in un certo modo per istinto subiscono una selezione naturale positiva se quel comportamento si rivela utile. Alla lunga tutta la specie discenderà da tali individui (che si sono riprodotti di più grazie a quel vantaggio) e quindi presenterà quel comportamento istintivo. Alla fine potrebbe sembrare che tali individui siano intelligenti, ma trattasi di semplici processi deterministici che sono alla base dell'evoluzione ;)

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 27/10/2012, 21:30
da entoK
Sì forse tendo spesso a cercare il fine evoluzionistico per spiegare la funzione di comportamenti, :-D anche se ammetto che non sono per niente un biologo e potrei esagerare a volte.. :lol:
In questo caso in realtà però non mi riferivo per nulla ad una selezione evolutiva, ma a quello che succedeva nella scatoletta in un certo senso probabilisticamente. Cioè si potrebbe vedere il risultato "sabbia sulla finestra", come somma di comportamenti casuali e non necessariamente intelligenti, ma che vengono ripetuti se efficaci nell'ottenere l'effetto oscuramento. Detto in altri termini alla formica non è richiesto di sapere che c'è una finestra da coprire, prova semplicemente a caso un modo per stare al buio e se trova l'azione (in questo caso coprire da sopra il vetro) giusta la ripete e la ripetono anche gli altri membri amplificando il processo (tracce odorose immagino ingenuamente, :oops: visto che non sono mimercologo e non conosco perfettamente i meccanismi).

Risultato: in breve il formicaio raggiunge il suo scopo e sembra "intelligente", anche se per assurdo tutto nascesse semplicemente da un comportamento del singolo membro, che sia "stupido" come spostare continuamente terra a caso! :-o

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 27/10/2012, 21:36
da winny88
Sì, ora ho capito. E' ragionevolissimo anche questo discorso ed in effetti i due si concatenano. Il concetto base è lo stesso: non intelligenza, ma CASUALITA'. E' proprio la casualità infatti alla base della teoria moderna dell'evoluzione :smile:

Re: Tetramorium: due osservazioni

MessaggioInviato: 12/04/2013, 7:35
da dada
Apus ha scritto:Un conto sarebbe stato provare a foderare l’interno con la sabbia ma qui hanno coperto il vetrino da fuori e ciò ha richiesto un minimo di elaborazione che da un cervellino di formiche non mi sarei aspettato! :wacko:
Sempre più stupefacenti ;)


Riguardo all'oscuramento del vetro, dico la mia: secondo me non lo fanno per oscurare, ma per camminare meglio.
Esse odiano, aborriscono e detestano le superfici troppo lisce - come ad esempio il vetro. Mettete qualsiasi pezzo di vetro in orizzontale in arena, e lo ricopriranno. Non per oscurare (magari sotto al vetro non ci mettete niente, provate) ma per creare l'effetto moquette :)