diario Tetramorium sp. di dovia

Inizio questo diario sulla specie in oggetto.
Ho scelto Tetramorium dopo attente valutazioni:la prima é stata l intenzione di studiare la loro attitudine a costruire muretti e torri,la seconda valutazione é stata quella alimentare.
Ho condotto varie prove su formicai selvatici di Tetramorium,Crematogaster,Camponotus,Lasius flavus e niger fornendo loro cibi di ogni genere,anche i più impensati,l unica specie ad accettare tutto é stata Tetramorium.
Queste prove le ho condotte ad un unico scopo:trovare una specie che in caso di mia assenza per 8-10 giorni possa autosostenersi,tetramorium in sostanza si ciba volentieri di alimenti secchi come mangime per cani ,fiocchi e granuli per pesci e accetta anche miele cristallizzato,tutti cibi che si possono usare in caso di assenza per brevi periodi.
Inizio qui il diario:
Il 18/6/2015 l utente apus mi dona due splendide regine di Tetramorium sp. ,una di loro ha giá un numero elevato di uova.
Pongo immediatamente le provette con le due signore in un contenitore e le lascio tranquille al buio,controllerò fra un mese.
1/7/2015 non é passato un mese ma non ho resistito,aprendo il contenitore in cui sono le provette ho potuto osservare che entrambe le regine hanno un numero consistente di larvette,la sbirciatina é stata brevissima ma stimo in una ventina le larve di una e in una quindcina quelle dell altra.
Continuo intanto le prove sulle preferenze alimentari delle selvatiche ,mentre Camponotus e Crematogaster si dimostrano alquanto schizzinose Tetramorium si dimostra praticamente onnivora seguita a distanza da Lasius niger.
5/7/2015:nell attesa impronto un altro formicaio,stavolta è in marmo rosa d india,stessa configurazione del precedente ma stanze completamente diverse costituite da corridoi orizzontali con il pavimento inclinato leggermente verso l interno per evitare che uova e pupe rotolino contro il vetro,l ho costruito ora per averlo pronto quando sará il momento,avrò cosí tutto il tempo di verificare perdite,imperfezioni o altro.
16/7/2015,mi fanno penare!
A quasi un mese apro per il secondo controlo:ancora nessuma operaia,tutte e due le regine hanno il loro pacchetto di larve che accudiscono premurosamente.
Una delle due regine mi sembra dimagrita , di sicuro é parecchio più snella dell altra.
31/7/2015
Le cose vanno per le lunghe,le regine hanno i gastri piccoli così ho deciso di fornire una goccia di miele diluito che hanno subito apprezzato e domani firniró una piccola zanzara.
1/8/2015
Ho fornito una zanzara a ciascuna regina,l hanno ignorata fino a metá giornata ma stasera non c ''era più e i loro gastri sono tornati belli paffuti,questo dovrebbe dare una buona mano alla riuscita della fondazione.(almeno spero!)
Ot:settimana di vacanza fra i boschi del trentino,in una visita guidata ad un apiario biologico in mezzo ai frutteti la guida ci ha fatto notare dei formicai alti 30cm circa posti in direzione est ovest a 2,5 metri di distanza l uno dall altro e su file parallele di circa 2 metri,ci spiegava che le formiche nidificano sui nodi di Hartmann(per chi ci crede alla rete di Hartmann )però la precisione della distanza fra i cumuli era impressionante!!!
24/8/2015
Di ritorno dalle vacanze ho trovato una delle due regine morta e ricoperta di botrite,era finita l acqua in provetta.
L altra sta bene e si prende cura del suo pacchetto di uova / larve ma l acqua é quasi esaurita anche da lei.
26/8/2015
Sotto un pezzo di ferro rovente ho trovato un formicaio di Lasius niger stracolmo di uova,larve e bozzoli,ho deciso di tentare una follia:
Visto che devo collegare una nuova provetta ho voluto provare ad inserire due bozzoli di lasius nella provetta per tentare un adozione tanto oramai persa la fondazione per persa.....
La regina li ha riuniti subito alle sue uova /larve.
Con l occasione ho cambiato posto alla provetta estraendola dalla scatola e mettendola in un luogo con forte penombra e che mi permette controlli piu frequenti senza dover toccare nulla e senza così creare vibrazioni.
27/8/2015
Uno dei due bozzoli non c é più,o se lo è pappato la regina o se lo sono mangiato le larve.
28/8/2015
Anche l altro bozzolo é stato mangiato,ergo:non fate adottare bozzoli di Lasius niger a Tetramorium!!!
in compenso la mia ricerca ha dato frutti:sotto un sasso finalmente ho trovato centinaia di pupe di Tetramorium a vari stadi di pigmentazione ho tentato così l adozione di una decina pupe il più possibile pigmentate (oramai non ho più nulla da perdere quindi tento il tutto per tutto ).
non capisco però come mai questa difficoltá a fondare:la regina depone,alcune uona evolvono in larve (o almeno credo perché cambiano forma diventando più lunghe )ma poi non impupano.
Le pupe adottive sono state messe immediatamente in ordine,liberate dal terriccio che la regina ha portato nella provetta secca dove sono le sue larve ed accumulato ordinatamente.
31/8/2015
Sono a casa bloccato da una bronchite acuta ma almeno ho avuto una bella sorpresa,anzi,due:le mie Hermanni boetgeri mi hanno regalato un cucciolo e sbirciando nella provetta ho trovato tre operaie nate dalle pupe adottate.
Ho firnito una goccia di acqua e miele assorbita nel cotone che fa da tappo e una delle tre subito ne ha mangiato.
Se ne ruesco a prenderne una forniró anche una zanzara.
Resta da vedere se la regina deporrá e dalle sue uovo nasceranno operaie suo oppure se ha dei problemi.
Ho scelto Tetramorium dopo attente valutazioni:la prima é stata l intenzione di studiare la loro attitudine a costruire muretti e torri,la seconda valutazione é stata quella alimentare.
Ho condotto varie prove su formicai selvatici di Tetramorium,Crematogaster,Camponotus,Lasius flavus e niger fornendo loro cibi di ogni genere,anche i più impensati,l unica specie ad accettare tutto é stata Tetramorium.
Queste prove le ho condotte ad un unico scopo:trovare una specie che in caso di mia assenza per 8-10 giorni possa autosostenersi,tetramorium in sostanza si ciba volentieri di alimenti secchi come mangime per cani ,fiocchi e granuli per pesci e accetta anche miele cristallizzato,tutti cibi che si possono usare in caso di assenza per brevi periodi.
Inizio qui il diario:
Il 18/6/2015 l utente apus mi dona due splendide regine di Tetramorium sp. ,una di loro ha giá un numero elevato di uova.
Pongo immediatamente le provette con le due signore in un contenitore e le lascio tranquille al buio,controllerò fra un mese.
1/7/2015 non é passato un mese ma non ho resistito,aprendo il contenitore in cui sono le provette ho potuto osservare che entrambe le regine hanno un numero consistente di larvette,la sbirciatina é stata brevissima ma stimo in una ventina le larve di una e in una quindcina quelle dell altra.
Continuo intanto le prove sulle preferenze alimentari delle selvatiche ,mentre Camponotus e Crematogaster si dimostrano alquanto schizzinose Tetramorium si dimostra praticamente onnivora seguita a distanza da Lasius niger.
5/7/2015:nell attesa impronto un altro formicaio,stavolta è in marmo rosa d india,stessa configurazione del precedente ma stanze completamente diverse costituite da corridoi orizzontali con il pavimento inclinato leggermente verso l interno per evitare che uova e pupe rotolino contro il vetro,l ho costruito ora per averlo pronto quando sará il momento,avrò cosí tutto il tempo di verificare perdite,imperfezioni o altro.
16/7/2015,mi fanno penare!
A quasi un mese apro per il secondo controlo:ancora nessuma operaia,tutte e due le regine hanno il loro pacchetto di larve che accudiscono premurosamente.
Una delle due regine mi sembra dimagrita , di sicuro é parecchio più snella dell altra.
31/7/2015
Le cose vanno per le lunghe,le regine hanno i gastri piccoli così ho deciso di fornire una goccia di miele diluito che hanno subito apprezzato e domani firniró una piccola zanzara.
1/8/2015
Ho fornito una zanzara a ciascuna regina,l hanno ignorata fino a metá giornata ma stasera non c ''era più e i loro gastri sono tornati belli paffuti,questo dovrebbe dare una buona mano alla riuscita della fondazione.(almeno spero!)
Ot:settimana di vacanza fra i boschi del trentino,in una visita guidata ad un apiario biologico in mezzo ai frutteti la guida ci ha fatto notare dei formicai alti 30cm circa posti in direzione est ovest a 2,5 metri di distanza l uno dall altro e su file parallele di circa 2 metri,ci spiegava che le formiche nidificano sui nodi di Hartmann(per chi ci crede alla rete di Hartmann )però la precisione della distanza fra i cumuli era impressionante!!!
24/8/2015
Di ritorno dalle vacanze ho trovato una delle due regine morta e ricoperta di botrite,era finita l acqua in provetta.
L altra sta bene e si prende cura del suo pacchetto di uova / larve ma l acqua é quasi esaurita anche da lei.
26/8/2015
Sotto un pezzo di ferro rovente ho trovato un formicaio di Lasius niger stracolmo di uova,larve e bozzoli,ho deciso di tentare una follia:
Visto che devo collegare una nuova provetta ho voluto provare ad inserire due bozzoli di lasius nella provetta per tentare un adozione tanto oramai persa la fondazione per persa.....
La regina li ha riuniti subito alle sue uova /larve.
Con l occasione ho cambiato posto alla provetta estraendola dalla scatola e mettendola in un luogo con forte penombra e che mi permette controlli piu frequenti senza dover toccare nulla e senza così creare vibrazioni.
27/8/2015
Uno dei due bozzoli non c é più,o se lo è pappato la regina o se lo sono mangiato le larve.
28/8/2015
Anche l altro bozzolo é stato mangiato,ergo:non fate adottare bozzoli di Lasius niger a Tetramorium!!!
in compenso la mia ricerca ha dato frutti:sotto un sasso finalmente ho trovato centinaia di pupe di Tetramorium a vari stadi di pigmentazione ho tentato così l adozione di una decina pupe il più possibile pigmentate (oramai non ho più nulla da perdere quindi tento il tutto per tutto ).
non capisco però come mai questa difficoltá a fondare:la regina depone,alcune uona evolvono in larve (o almeno credo perché cambiano forma diventando più lunghe )ma poi non impupano.
Le pupe adottive sono state messe immediatamente in ordine,liberate dal terriccio che la regina ha portato nella provetta secca dove sono le sue larve ed accumulato ordinatamente.
31/8/2015
Sono a casa bloccato da una bronchite acuta ma almeno ho avuto una bella sorpresa,anzi,due:le mie Hermanni boetgeri mi hanno regalato un cucciolo e sbirciando nella provetta ho trovato tre operaie nate dalle pupe adottate.
Ho firnito una goccia di acqua e miele assorbita nel cotone che fa da tappo e una delle tre subito ne ha mangiato.
Se ne ruesco a prenderne una forniró anche una zanzara.
Resta da vedere se la regina deporrá e dalle sue uovo nasceranno operaie suo oppure se ha dei problemi.