Diario Temnothorax sp.

Sabato 10 marzo, aprendo una galla, trovo una piccola colonia di Temnothorax sp..
La regina:
Inizialmente ho sistemato l'intera colonia in una provetta appoggiata in una piccola arena, con un batuffolino imbevuto di miele allungato con acqua.
Questo in attesa del lunedì, giorno di apertura del brico
Ora, ho preparato per loro un piccolo formicaio, prendendo spunto da altri qui sul forum
, fatto da gusci di nocciola incollati alle pareti di un vasetto di vetro:
Ho forato i gusci con una piccola punta da trapano, e li ho incollati (da schifo
) con la colla a caldo; tra i gusci non c'è collegamento, ognuno è una piccola stanza separata, come fossero 4 piccole galle indipendenti.
Al momento, la colonia ha occupato due gusci, con la regina in quello più in basso:
All'interno dell'arena ho posizionato un piccolo batuffolo di cotone imbevuto di miele diluito e un altro imbevuto d'acqua (purtroppo il vasetto è troppo stretto per una provetta intera); ieri sera, per la prima volta, ho somministrato una piccola tignola della farina, prontamente sparita stamattina
Per il momento, da neofita, posso solo dire che questa specie è veramente tranquilla, con scarsissima attitudine alla fuga, e sembra accontentarsi di spazi veramente minuscoli. In ogni caso, ho previsto la possibilità di espandere lo spazio disponibile semplicemente aggiungendo altri gusci.
16 Marzo '12
Risolto il "problema" provetta per l'acqua, utilizzando come contenitore il cappuccio di una siringa, sto iniziando a pentirmi della scelta sia delle nocciole che del vasetto.
Il vasetto è estremamente poco pratico, stretto, dal vetro spesso e quindi distorcente, e le nocciole sono molto scure dentro, e impediscono alla luce di entrare, aumentando la difficoltà nell'osservale questa minutissima specie.
Ma il difetto principale, almeno in questi primi giorni di osservazione, sta nella verticalità del formicaio: la maggior parte delle operaie, nonché uova e larve, sono sempre posizionate SUL vetro, impedendo la vista dell'interno delle stanze. E questa cosa non cambia oscurando la zona, quindi forse è proprio una questione di preferenza del materiale
, o del suo essere verticale.
In sostanza, sto seriamente pensando di preparare un nuovo formicaio, orizzontale e di sughero.
Ho notato che, pur apprezzando il composto di acqua-miele-zucchero di canna grezzo, vanno letteralmente matte per piccoli insetti, come farfalline, o piccole camole.
Spoiler: mostra
La regina:
Spoiler: mostra
Inizialmente ho sistemato l'intera colonia in una provetta appoggiata in una piccola arena, con un batuffolino imbevuto di miele allungato con acqua.
Questo in attesa del lunedì, giorno di apertura del brico

Ora, ho preparato per loro un piccolo formicaio, prendendo spunto da altri qui sul forum

Spoiler: mostra
Ho forato i gusci con una piccola punta da trapano, e li ho incollati (da schifo

Spoiler: mostra
Al momento, la colonia ha occupato due gusci, con la regina in quello più in basso:
Spoiler: mostra
All'interno dell'arena ho posizionato un piccolo batuffolo di cotone imbevuto di miele diluito e un altro imbevuto d'acqua (purtroppo il vasetto è troppo stretto per una provetta intera); ieri sera, per la prima volta, ho somministrato una piccola tignola della farina, prontamente sparita stamattina

Per il momento, da neofita, posso solo dire che questa specie è veramente tranquilla, con scarsissima attitudine alla fuga, e sembra accontentarsi di spazi veramente minuscoli. In ogni caso, ho previsto la possibilità di espandere lo spazio disponibile semplicemente aggiungendo altri gusci.
16 Marzo '12
Risolto il "problema" provetta per l'acqua, utilizzando come contenitore il cappuccio di una siringa, sto iniziando a pentirmi della scelta sia delle nocciole che del vasetto.
Il vasetto è estremamente poco pratico, stretto, dal vetro spesso e quindi distorcente, e le nocciole sono molto scure dentro, e impediscono alla luce di entrare, aumentando la difficoltà nell'osservale questa minutissima specie.
Ma il difetto principale, almeno in questi primi giorni di osservazione, sta nella verticalità del formicaio: la maggior parte delle operaie, nonché uova e larve, sono sempre posizionate SUL vetro, impedendo la vista dell'interno delle stanze. E questa cosa non cambia oscurando la zona, quindi forse è proprio una questione di preferenza del materiale

In sostanza, sto seriamente pensando di preparare un nuovo formicaio, orizzontale e di sughero.
Ho notato che, pur apprezzando il composto di acqua-miele-zucchero di canna grezzo, vanno letteralmente matte per piccoli insetti, come farfalline, o piccole camole.
