Una casa...sulla roccia!

Buonasera a tutti,
giovedì 30 giugno nel bosco, su una roccia di un rigagnolo che è asciutto nei mesi estivi ho notato un ammasso di peli probabilmente di un topo (credo che si tratti di una borra di qualche rapace notturno).
Questa borra dev’essere assai vecchia perché con pioggia e sole si è attaccata saldamente alla roccia.
Volevo staccare questo piccolo ammasso di peli per guardarlo meglio e...quando l’ho sollevato vi ho visto sotto delle piccole operaie Temnothorax sp. (probabilmente unifasciatus) con uova, larve e pupe!
Ho esaminato per bene il batuffolo di peli e ho visto che dentro vi era qualche altra operaia e la regina!
Dispiaciuta di aver rovinato il loro nido ho deciso di portarle a casa.
Ho preso direttamente la roccia perché sopra vi erano le uova e le larve e nel bosco non avevo con me una provetta in cui metterle.
Durante il trasporto a casa, durato circa 10-15 minuti, le operaie hanno velocemente trasferito uova ecc... in un anfratto stretto e buio della roccia in questione.
Non le ho spostate in provetta perché quell'anfratto è stretto quindi avrei paura di rompere le uova o uccidere le larve nel tirarle fuori con la pinzetta perché non si riesce a vedere chiaramente all’interno.
Allora ho deciso di tenere la piccola colonia direttamente nella roccia.
La roccia l’ho poi messa in un contenitore con antifuga (anche se in realtà ho visto che non scendono neanche dalla roccia, quella roccia per loro è sia nido che arena di faraggiamento).
Ieri ho visto che anche la regina e le operaie erano sparite dalla borra (che si era disfatta quando l’avevo sollevata) per trasferirsi nell’anfratto in cui le operaie avevano messo le uova, le larve e le pupe. Perciò ho eliminato la borra.
Le operaie hanno tappato l’anfratto con piccoli pezzettini di foglie secche che erano attaccati alla roccia.
Ieri sera ho messo sulla roccia dei pezzetti sbriciolati di foglia di castagno e loro hanno preso tutti i pezzettini e li hanno usati per chiudere ulteriormente il loro nido.
Per quanto riguarda il cibo ho somministrato miele su un batuffolo di cotone, ho anche dato un seme di girasole fatto in pezzi molto piccoli e un pinolo spezzettato che è stato gradito molto.
Ieri sera ho messo delle piccole zanzare ma non hanno suscitato il loro interesse e quindi sono seccate e le ho tolte.
Avete qualche consiglio sugli insetti che piacciono di più al genere Temnothorax?
Per l'acqua metto un piccolo batuffolo di cotone bagnato in arena (cioè sulla roccia).
Per sicurezza ho messo anche una provetta piena d'acqua, sempre sulla roccia.
Va bene?
Mi consigliate di trasferirle o posso lasciarle così?
Non credo che si trasferirebbero spontaneamente, si trovano troppo bene in quell'anfratto coperto di foglie
quindi dovrei spostarle forzatamente nel caso volessi trasferirle.
Scusate per tutte le domande, è che per ora ho solo avuto formiche del genere Messor e Camponotus quindi non ho esperienza con le Temnothorax e in più non ho trovato molte informazioni su di loro.
Scusate per il lungo post, ho descritto come sono state trovate ecc... per spiegarvi il perché le tengo nella roccia invece che in provetta e quindi per sapere cosa ne pensate del fatto di tenerle lì o se è invece meglio trasferirle.
Grazie
giovedì 30 giugno nel bosco, su una roccia di un rigagnolo che è asciutto nei mesi estivi ho notato un ammasso di peli probabilmente di un topo (credo che si tratti di una borra di qualche rapace notturno).
Questa borra dev’essere assai vecchia perché con pioggia e sole si è attaccata saldamente alla roccia.
Volevo staccare questo piccolo ammasso di peli per guardarlo meglio e...quando l’ho sollevato vi ho visto sotto delle piccole operaie Temnothorax sp. (probabilmente unifasciatus) con uova, larve e pupe!
Ho esaminato per bene il batuffolo di peli e ho visto che dentro vi era qualche altra operaia e la regina!
Dispiaciuta di aver rovinato il loro nido ho deciso di portarle a casa.
Ho preso direttamente la roccia perché sopra vi erano le uova e le larve e nel bosco non avevo con me una provetta in cui metterle.
Durante il trasporto a casa, durato circa 10-15 minuti, le operaie hanno velocemente trasferito uova ecc... in un anfratto stretto e buio della roccia in questione.
Non le ho spostate in provetta perché quell'anfratto è stretto quindi avrei paura di rompere le uova o uccidere le larve nel tirarle fuori con la pinzetta perché non si riesce a vedere chiaramente all’interno.
Allora ho deciso di tenere la piccola colonia direttamente nella roccia.
La roccia l’ho poi messa in un contenitore con antifuga (anche se in realtà ho visto che non scendono neanche dalla roccia, quella roccia per loro è sia nido che arena di faraggiamento).
Ieri ho visto che anche la regina e le operaie erano sparite dalla borra (che si era disfatta quando l’avevo sollevata) per trasferirsi nell’anfratto in cui le operaie avevano messo le uova, le larve e le pupe. Perciò ho eliminato la borra.
Le operaie hanno tappato l’anfratto con piccoli pezzettini di foglie secche che erano attaccati alla roccia.
Ieri sera ho messo sulla roccia dei pezzetti sbriciolati di foglia di castagno e loro hanno preso tutti i pezzettini e li hanno usati per chiudere ulteriormente il loro nido.
Per quanto riguarda il cibo ho somministrato miele su un batuffolo di cotone, ho anche dato un seme di girasole fatto in pezzi molto piccoli e un pinolo spezzettato che è stato gradito molto.
Ieri sera ho messo delle piccole zanzare ma non hanno suscitato il loro interesse e quindi sono seccate e le ho tolte.
Avete qualche consiglio sugli insetti che piacciono di più al genere Temnothorax?
Per l'acqua metto un piccolo batuffolo di cotone bagnato in arena (cioè sulla roccia).
Per sicurezza ho messo anche una provetta piena d'acqua, sempre sulla roccia.
Va bene?
Mi consigliate di trasferirle o posso lasciarle così?
Non credo che si trasferirebbero spontaneamente, si trovano troppo bene in quell'anfratto coperto di foglie
quindi dovrei spostarle forzatamente nel caso volessi trasferirle.
Scusate per tutte le domande, è che per ora ho solo avuto formiche del genere Messor e Camponotus quindi non ho esperienza con le Temnothorax e in più non ho trovato molte informazioni su di loro.
Scusate per il lungo post, ho descritto come sono state trovate ecc... per spiegarvi il perché le tengo nella roccia invece che in provetta e quindi per sapere cosa ne pensate del fatto di tenerle lì o se è invece meglio trasferirle.
Grazie